• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partiti politici

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

partiti politici

Francesco Tuccari

Le molte voci del confronto politico

I partiti politici sono sorti in età moderna, in relazione all’affermazione del governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali. Nel corso dell’Ottocento essi hanno assunto dapprima la fisionomia di ‘partiti di notabili’ e poi, con l’avvento della democrazia, quella di ‘partiti di massa’, saldamente organizzati e dominati da professionisti della politica. Questo modello di partito politico è oggi almeno parzialmente in crisi per la concorrenza esercitata da altre forme di costruzione del consenso e di mobilitazione e integrazione delle masse

Una definizione

I partiti politici sono gruppi più o meno coesi e organizzati di individui che si uniscono in modo volontario per conquistare il potere entro una comunità politica e realizzare attraverso di esso le aspirazioni, gli ideali, gli interessi dei propri membri, dei propri simpatizzanti e dei propri gruppi di riferimento. Essi sono lo specchio delle diverse forze – ceti, classi, gruppi di interesse e di opinione – che agiscono in una data società e degli attori che ne rappresentano le istanze a livello politico-statuale.

I partiti politici hanno iniziato a svilupparsi nel mondo moderno, per lo più in relazione alla nascita delle prime forme di governo rappresentativo e all’affermazione dei parlamenti nazionali.

Nel mondo antico e medievale esistevano gruppi in qualche modo assimilabili ai partiti politici (patrizi e plebei, guelfi e ghibellini), ma erano per lo più considerati, spregiativamente, come fazioni, potenzialmente negatrici di qualsiasi bene o interesse comune. Anche i partiti – il termine deriva dal latino pars «parte» – sono portatori di interessi ‘particolari’. Essi, tuttavia, hanno iniziato a svilupparsi nel momento in cui si è affermata l’idea tipicamente liberale (liberalismo) che la crescita e il progresso derivino dal confronto e persino dal conflitto (purché non distruttivo) tra gruppi, ceti, classi, poteri concorrenti e dalla varietà di interessi, valori e credenze che si affermano nel seno di una determinata società (conflitto sociale). In questo senso i partiti sono una delle principali espressioni del pluralismo politico, che è caratteristico di tutti i sistemi liberal-democratici contemporanei e che è stato invece abolito dai regimi totalitari novecenteschi, i quali hanno dato vita a sistemi a partito unico, fondati cioè sull’identificazione di partito e Stato.

Modelli di partito

Rispetto ai fini che perseguono, si possono distinguere partiti che si ispirano a una determinata concezione del mondo o ideologia, partiti che mirano a difendere gli interessi di un determinato ceto o di una determinata classe sociale, e ancora partiti che aspirano a conquistare i benefici e gli onori che sono connessi all’esercizio del potere.

Rispetto alla loro struttura – che quasi senza eccezioni prevede la divisione di fatto tra un circolo interno in posizione dominante e un circolo esterno che segue le direttive del primo – occorre distinguere tra partiti di tipo carismatico, caratterizzati soprattutto dalla personalità eccezionale di un leader e dalla devozione tributatagli dai seguaci, e partiti di tipo prevalentemente burocratico, organizzati su una gerarchia stabile di funzionari.

In relazione agli strumenti utilizzati per la propria affermazione, i partiti che fanno dipendere la propria fortuna dal successo nelle elezioni si differenziano da quelli che invece agiscono al di fuori di quei meccanismi, con mezzi rivoluzionari e fondati sulla violenza. Così pure i partiti di sistema, proiettati alla conquista del potere all’interno del sistema politico e sociale in cui agiscono, si oppongono ai cosiddetti partiti antisistema, i quali operano invece nella prospettiva di un rovesciamento dei rapporti esistenti.

I partiti dei notabili

Sul piano dello sviluppo storico, dopo le esperienze dei partiti parlamentari britannici del Settecento (whig e tory) e dei club della Rivoluzione francese, i partiti iniziarono ad assumere consistenza innanzitutto come partiti di notabili.

Diffusi in gran parte dei paesi europei durante l’Ottocento, essi erano espressione di sistemi politici fondati sul suffragio ristretto e quindi su una limitata partecipazione alla vita politica. Per questa ragione, erano privi di un’organizzazione stabile, avevano una dimensione locale e si fondavano sull’operato di ‘persone socialmente preminenti’, i notabili per l’appunto, che si dedicavano alla politica come a un’attività secondaria, soltanto in occasione delle elezioni e dei lavori del parlamento.

Questa struttura originaria dei partiti politici si modificò radicalmente tra Otto e Novecento (ma in America già nella prima metà del 19° secolo), in relazione all’avvento della democrazia e del suffragio universale (o quasi universale) e allo sviluppo della questione sociale e del movimento operaio. Rispetto all’esigenza di conquistare il consenso delle masse, di mobilitarle, di educarle e di ottenerne il voto in occasione di elezioni che coinvolgevano milioni di individui, quella struttura risultava infatti del tutto inadeguata. Era invece necessario che sorgessero partiti organizzati, saldamente insediati sul territorio e collegati a livello nazionale da una rete di organizzazioni locali intermedie. Era necessario che questi partiti operassero in modo continuativo, con meccanismi regolari di reclutamento e di finanziamento, con ampi mezzi di propaganda.

Era necessario, di conseguenza, che alle vecchie figure dei politici dilettanti si sostituissero nuove figure di politici di professione, dediti in modo esclusivo all’attività politica.

I partiti di massa

A tutte queste esigenze risposero i nuovi partiti di massa, che assunsero due diverse configurazioni. Soprattutto in relazione allo sviluppo del movimento operaio, come avvenne nel caso del Partito socialdemocratico tedesco, essi divennero partiti organizzativi di massa, che intendevano svolgere una funzione più ampia di educazione delle masse e di trasformazione sociale, considerando il momento elettorale come importante ma non decisivo nella prospettiva della rivoluzione sociale. Al di fuori di questo contesto, i partiti di massa assunsero invece prevalentemente, dapprima in America e poi in Europa, i caratteri di partiti elettorali di massa, di partiti cioè proiettati in primo luogo alla mobilitazione delle masse in vista delle elezioni.

Il partito pigliatutto e la crisi dei partiti

Nel corso del Novecento i partiti hanno continuato a svilupparsi secondo una grande varietà di modalità, incarnate tra gli altri dal partito leninista dei rivoluzionari di professione, dai partiti nazionalisti e dai partiti totalitari.

Negli ultimi decenni del Novecento, nei paesi democratici i partiti organizzativi di massa sono andati progressivamente trasformandosi in partiti elettorali di massa, e quindi in ‘partiti pigliatutto’, cioè sempre meno legati a visioni del mondo o a gruppi sociali definiti e sempre più orientati al successo nel ‘mercato elettorale’.

Poco per volta, tuttavia, anche questo modello è entrato in crisi. E ciò soprattutto nei paesi democratici più avanzati, dove le trasformazioni dei mezzi di comunicazione di massa e in particolare l’avvento della televisione stanno progressivamente svuotando i partiti stessi, a prescindere dalla loro forma, in quanto veicolo di costruzione del consenso e di mobilitazione e integrazione delle masse.

I sistemi di partito

Accanto alla struttura interna dei partiti politici, sono decisive le modalità con cui i partiti interagiscono tra di loro nel sistema politico.

La scienza politica distingue in questo senso diversi sistemi di partito: i sistemi a partito unico, propri dei regimi totalitari, in cui non esiste pluralismo partitico; i sistemi a partito dominante, in cui pur nel quadro di libere elezioni è un unico partito a conquistare il consenso maggioritario del popolo e quindi il potere; i sistemi bipartitici, in cui sono due partiti dominanti a competere per il potere, come avviene per esempio in Gran Bretagna e negli Stati Uniti; e i sistemi multipartitici, in cui sono più partiti, talora assai distanti tra loro sul piano ideologico, a competere per il potere.

Vedi anche
bipartitismo Nelle democrazie parlamentari, sistema politico basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali. Il bipartitismo risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti, che si differenziano secondo le ripartizioni di sinistra-destra, progresso-conservazione, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Indice
  • 1 Una definizione
  • 2 Modelli di partito
  • 3 I partiti dei notabili
  • 4 I partiti di massa
  • 5 Il partito pigliatutto e la crisi dei partiti
  • 6 I sistemi di partito
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • SCIENZA POLITICA
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
Altri risultati per partiti politici
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. Il governo Letta. Il governo Renzi Negli anni tra il 2006 e il 2015 il sistema partitico italiano è stato attraversato ...
  • Partito politico
    Enciclopedia on line
    In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno ...
  • partiti politici
    Dizionario di Storia (2011)
    Libere associazioni di persone che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere politico e che si organizzano quindi per raggiungere questo scopo. La loro competizione caratterizza e sostanzia l’esistenza e il funzionamento dei regimi parlamentari. Dal punto di vista ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana presentarono andamenti opposti: mentre nella coalizione di centrosinistra, ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. 3. Gli anni ottanta: la rivoluzione dei mass media. 4. La svolta del 1989 a Ovest. 5. La svolta del 1989 a Est. 6. ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Leonardo Rapone (App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423) Italia Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema italiano dei partiti. Dei raggruppamenti che avevano dominato la scena politica dopo il 1945 diversi scomparvero o si ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. sono libere associazioni di persone, che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. a) I partiti e il potere politico. b) La funzione rappresentativa. 4. Bipartitismo e pluripartitismo. a) Il pluripartitismo. ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente in p. per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. I p. sono, quindi, libere associazioni ...
  • PARTITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Felice Battaglia . Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri gruppi, si misurano con essi e lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tavolo politico
tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. ◆ si delinea il nuovo «format» della...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali