• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mancini, Pasquale Stanislao

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Mancini, Pasquale Stanislao


Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. Membro del parlamento napoletano nel 1848, dopo la restaurazione borbonica si trasferì a Torino. Nell’ateneo della capitale sabauda fu istituita per lui la prima cattedra di Diritto internazionale. Nel 1860 venne eletto deputato nelle file della Sinistra. Due anni dopo fu nominato ministro dell’Istruzione nel governo Rattazzi, ma si dimise dopo poche settimane, per divergenze politiche con il presidente del Consiglio. Frattanto alla Camera si segnalò come uno dei più autorevoli oratori e come esponente di primissimo piano del centro-sinistra. Trasferitosi all’università di Roma, venne nominato presidente dell’Istituto di diritto internazionale di Ginevra e socio nazionale dei Lincei. Nel 1876, nel governo Depretis, ebbe il dicastero della Giustizia, che tenne per circa due anni. Particolarmente importante fu il suo intervento nell’avvio della riforma del codice di commercio, promulgato nel 1882 e rinominato «codice Mancini». Contribuì inoltre a riformare la legislazione ecclesiastica. Nel 1880 fu presidente della Commissione dei quindici, incaricata di preparare la nuova legge elettorale poi varata nel 1882. Nel frattempo, continuò l’attività di ricerca in ambito giuridico: autore di monografie, lezioni e commenti a testi legislativi, fu anche il promotore e primo direttore dell’Enciclopedia giuridica italiana. Nel maggio 1881 tornò al governo, ancora con Depretis, ma questa volta con la titolarità del ministero degli Esteri. Fu artefice dell’adesione italiana al trattato di alleanza con la Germania e l’Austria-Ungheria (la Triplice alleanza del 1882). Nel 1885 si dimise per non aver potuto ottenere dalla Camera la maggioranza in favore della politica coloniale da lui inaugurata con l’occupazione di Assab.

Vedi anche
Giuseppe Pisanèlli Pisanèlli ‹-s-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato per i suoi sentimenti antiborbonici, fuggì a Civitavecchia, poi ... Francesco Carrara Criminalista (Lucca 1805 - ivi 1888). Discepolo di G. Carmignani, attese alla professione forense e nel 1859 fu chiamato alla cattedra di diritto criminale di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). A lui, che può essere considerato come il capo della scuola classica del diritto penale, si deve la completa ... Musolino, Benedetto, iunior Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria 1809 - ivi 1885), figlio di Domenico; fondò a Napoli, con L. Settembrini, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia, e fu perciò arrestato (1839) e trattenuto in carcere (fino al 1843); nuovamente arrestato nel 1846. Deputato al parlamento napoletano (1848), ... Giovanni Nicòtera Nicòtera, Giovanni. - Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • GIURISPRUDENZA
  • AVVOCATURA
  • AVELLINO
Altri risultati per Mancini, Pasquale Stanislao
  • Mancini, Pasquale Stanislao
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Pasquale Stanislao Mancini Luigi Nuzzo Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. L’affermarsi dello specialismo disciplinare e i cambiamenti di paradigma avvenuti nella cultura ...
  • Mancini, Pasquale Stanislao
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e politico (Castel Baronia, Ariano, 1817-Roma 1888). Iniziò l’insegnamento universitario a Napoli, esercitando anche l’avvocatura. Membro del Parlamento di Napoli (1848), avendo partecipato ai moti rivoluzionari dovette rifugiarsi a Torino. In quella università fu istituita (1850) per lui la ...
  • MANCINI, Pasquale Stanislao
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, ebbe nella madre, donna di non comune cultura e sensibilità, la prima istitutrice attenta a coltivarne l'intelligenza manifestatasi ...
  • Mancini, Pasquale Stanislao
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ...
  • MANCINI, Pasquale Stanislao
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Emilio Albertario Giurista e uomo di stato, nato il 17 marzo 1817 a Castel Baronia presso Ariano, morto a Roma il 26 dicembre 1888. Si addottorò in giurisprudenza nell'università di Napoli e iniziò in quest'università il suo insegnamento, esercitando anche l'avvocatura. Nel 1848 fu membro del parlamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali