• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSIVITÀ

di Carlo Draghi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities)

Carlo Draghi

Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività comprendono pertanto i debiti nella loro varia specie e cioè: debiti ipotecarî, chirografari, cambiarî, di conto corrente, valori capitali di periodicità passive, ratei di fitti e d'interessi scaduti e non ancora pagati, somme da corrispondere a terzi non ancora liquidate o che dovranno esserlo al verificarsi di determinate condizioni. Oltre a tali passività, che si riscontrano nella generalità delle aziende, ve ne sono altre specifiche a talune: come i buoni fruttiferi a scadenza fissa, i depositi e gli assegni in circolazione per le aziende bancarie; le cartelle fondiarie per gl'istituti di credito fondiario; i debiti obbligazionarî per le società anonime e gli enti parastatali; l'ammontare dei biglietti di banca in circolazione per gl'istituti di emissione; il valor capitale di rischi in corso per le imprese di assicurazione, ecc.

Le passività si trovano riassunte in classi più o meno sintetiche nei bilanci delle aziende, nella sezione che, contrassegnata con la voce "passivo" o "passività", non comprende, giova rilevarlo, esclusivamente le passività vere e proprie sopra specificate, ma anche altri elementi che con esse non devono essere confusi, quali i fondi di ammortamento, nelle loro varie specie, i fondi di riserva e, in generale, le poste rettificative dei valori iscritti all'attivo. Altro criterio di classificazione dei componenti negativi del patrimonio è dato dalla scadenza dei debiti che vengono classificati, secondo particolari condizioni, in debiti a breve e a lunga scadenza, comprendendo, fra i primi, le passività cambiarie, i debiti verso i fornitori, le partite passive di conto corrente; fra i secondi, i debiti ipotecarî, gli obbligazionari e in genere le passività consolidate estinguibili secondo piani di ammortamento prestabiliti.

La ripartizione dei gruppi di passività, avuto riguardo al termine del loro pagamento, è importante in quanto permette di dedurre il giudizio sulla situazione finanziaria dell'azienda confrontando i varî gruppi di passività così classificate con le attività liquide e di lento realizzo. Così, ad es., il totale dei debiti verso fornitori nelle imprese dimostra la parte di capitale circolante di esercizio ottenuta con debiti non finanziarî. L'eccedenza delle passività a breve scadenza sulle attività prontamente realizzabili dimostra l'ammontare dei debiti che l'azienda avrebbe convenienza di consolidare, ossia di trasformare in passività ammortizzabili a lungo termine; l'eccedenza del totale dei debiti sulle attività liquide dimostra quanta parte del passivo è immobilizzata. V. anche attività.

Vedi anche
liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... utile Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’utile finale, calcolato quando cessa l’attività economica dell’impresa, dall’utile di esercizio, che rappresenta ... conto In ragioneria, il conto è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo stato alla fine di questo. Nella forma scalare del conto si distinguono le espressioni numeriche ...
Altri risultati per PASSIVITÀ
  • passività
    Enciclopedia on line
    passività In economia, l’insieme delle poste patrimoniali che vanno a debito della persona o dell’ente. Per un individuo le p. costituiscono quindi i debiti verso banche, fornitori o altri individui; per una società le p. sono i debiti per prestiti ricevuti (bancari od obbligazionari) o per pagamenti ...
  • passività
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    passivita Arianna Lazzini passività  Nel linguaggio dei bilanci, la sezione destra del prospetto di stato patrimoniale, che accoglie i mezzi utilizzati dall’azienda per finanziare la propria attività (➔ anche bilancio ; contabilità). Tali mezzi, sulla base della provenienza, possono essere ricondotti ...
Vocabolario
passività
passivita passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché agire attivamente sulle cose o sulla...
passivare
passivare v. tr. [der. di passivo]. – 1. In chimica, far assumere a un metallo, o a una lega, lo stato passivo, assoggettare cioè al processo di passivazione. 2. In un trattamento di flottazione, inibire l’azione dei collettori nei confronti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali