• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATIALA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATIALA (anche Puttiale; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Città dell'India, sulla riva del fiume d'egual nome (affluente del Ghaggar) e presso un importante canale d'irrigazione, posta a 245 km. a SE. di Lahore, in un luogo dove s'incrociano alcune linee ferroviarie. Dopo la caduta di Sirhind (1763) fu fondato un forte nelle vicinanze del piccolo villaggio di Patiala e da allora essa divenne la capitale dello stato d'egual nome. Al centro è il vecchio palazzo circondato da bazar e da strette case indigene, mentre nei dintorni vi è la residenza del maharaja e alcune ville circondate da bei giardini; sono da ricordare quelli di Barahadari, il Mohindar College, il tempio di Mahakali e Rajeswari, l'Ospedale.

Lo stato indigeno di Patiala è il principale del Panjab per popolazione e inferiore solo a Bahawalpur per area. Consta di 3 territorî separati, posti per la massima parte nella pianura indo-gangetica, salvo uno che si appoggia alle colline di Simla; tra essi s'intercalano molte zone di stati vicini e di territorî di diretto dominio britannico. La superficie è di 15.226 kmq., gli ab. 1.499.739 (come mezzo secolo fa), con una densità di 97 ab. per kmq. Vi sono in tutto 14 città e 3600 villaggi. Gli Indù sono il 55%, i Sikh il 22%; seguono altre stirpi tra cui 3000 Giaini. Lo stato, che dal 1809 è sotto protezione inglese, si suddivide nei 5 distretti amministrativi di Karmgarh, Pinjaur, Amargarh, Anahadgarh e Mohindargarh.

Vedi anche
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ... Lahore Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. in una fertile regione alluvionale irrigata dal canale Bari Doab (tra i fiumi Ravi e Sutlej). ● ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali