• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patrimonio di San Pietro

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Patrimonio di San Pietro


Espressione che indicava inizialmente i beni fondiari posseduti dalla Chiesa, e, a partire dal sec. 8°, più propriamente lo Stato della Chiesa. Le origini del patrimonio sono tradizionalmente rinvenute nella donazione di Sutri al papato da parte del re longobardo Liutprando (728), ampliata nel 741 e gradualmente estesa da vari sovrani a tutto il Lazio, il ducato di Spoleto, l’Esarcato e la Pentapoli; in seguito vi rientrarono il regno di Sicilia, che divenne feudo della Chiesa, e i beni matildici, lasciati in eredità da Matilde di Canossa (1115). Nel 1201 Innocenzo III riuscì a farsi riconoscere tutto il patrimonio da Ottone IV. Durante la permanenza dei papi ad Avignone (1309-1377) nel patrimonio sorsero varie signorie; il cardinale Albornoz (1310-1367) si sforzò di restaurare l’autorità papale, ma fu necessario il ritorno dei papi a Roma perché si potesse attuare una politica più coerente di recupero dell’antico patrimonio: perché il dominio potesse insomma trasformarsi da unione di signorie familiari e di autonomie comunali – in gran parte restie a perdere i propri privilegi e autonomie – in Stato tendenzialmente accentrato. Dopo la riconquista militare del dominio in cui ebbe parte determinante papa Giulio II, la riorganizzazione dello stesso si compì in modo più organico verso la metà del 16° secolo, quando Pio V proibì anche ai pontefici che gli sarebbero succeduti di infeudare parti dello Stato ai propri consanguinei  (➔ ). Nel periodo napoleonico lo Stato papale fu smembrato, ma il Congresso di Vienna lo restituì alla Chiesa. Tra il 1860 e il 1870 venne gradualmente annesso al regno d’Italia.

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). Tuscia romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla Tuscia regale o ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • MATILDE DI CANOSSA
  • STATO DELLA CHIESA
  • DUCATO DI SPOLETO
  • REGNO DI SICILIA
Altri risultati per Patrimonio di San Pietro
  • Patrimonio di San Pietro
    Enciclopedia on line
    Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre (Amelia, Orte, Bieda, Bomarzo) fatta dal re longobardo Liutprando nel 741 a papa Zaccaria, in aggiunta ...
  • PATRIMONIUM SANCTI PETRI
    Federiciana (2005)
    Patrimonium Sancti Petri Sandro Carocci La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni del XIII, affiancandosi e sostituendosi a espressioni anteriori, come quella di Terra sancti Petri, ...
  • PATRIMONIO di San Pietro
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Falco L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, lo stato della Chiesa. Il sec. VIII segna il momento critico in cui la Chiesa, di fronte alla sovranità dell'impero, afferma, ...
Vocabolario
patrimònio
patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali