• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSAGNAC, Paul-Adolphe-Marie-Prosper Granier de

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSAGNAC, Paul-Adolphe-Marie-Prosper Granier de

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico, figlio di Bernard-Adolphe (v.), nato alla Guadalupa il 2 dicembre 1843, morto a Parigi il 4 novembre 1904. Ancor giovane si acquistò una certa celebrità nelle polemiche giornalistiche del Secondo Impero e fu condannato nel 1867 a quattro mesi di prigione in seguito a una denuncia da lui presentata contro il Buloz ed altri e dichiarata infondata da un giurì d'onore. Graziato da Napoleone III, divenne redattore capo d'un giornale bonapartista, Le Pays e finì con l'essere sconfessato dallo stesso governo imperiale. Fatto prigioniero a Sedan, quando tornò in patria fondò il giornale bonapartista Appel au peuple, che diresse finché nel 1872 riprese la direzione del Pays, nel quale intensificò gli attacchi contro l'Assemblea nazionale. Morto il principe imperiale, il C. si sottomise all'autorità del principe Gerolamo, ma fu poi uno dei consiglieri del principe Vittorio, quando questi si separò clamorosamente dal padre. Come conseguenza, il C. dovette abbandonare nel 1885 la direzione del Pays. Fondò allora l'Autorité, in cui sostenne la causa del generale Boulanger. Fu parecchie volte deputato. Tra i suoi scritti ricordiamo l'Histoire de la troisième république, Parigi 1875.

Tag
  • NAPOLEONE III
  • GUADALUPA
  • PARIGI
Vocabolario
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
prosperaménto
prosperamento prosperaménto s. m. [der. di prosperare], non com. – Il fatto di prosperare; avanzamento, progresso: contribuire al p. di un’industria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali