• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chemetov, Paul

di Gabriele Pierluisi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Chemetov, Paul

Gabriele Pierluisi

Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 ha partecipato alla campagna dell'UNESCO per il progetto di valorizzazione della regione di Tunisi-Cartagine. Dal 1968 al 1972 ha insegnato all'École nationale supérieure d'architecture di Strasburgo e dal 1977 al 1989 è stato professore di architettura all'École nationale des ponts et chaussées di Parigi. Nel 1980 gli è stato conferito il Grand prix national d'architecture; è stato poi consigliere ministeriale per l'architettura e l'urbanistica e vicepresidente del Plan construction. Dal 1983 si è associato con B. Huidobro, con cui svolge un'intensa attività professionale. Nel 1993-94 ha insegnato all'EPF (École Polytechnique Fédérale) di Losanna. È chevalier de la Légion d'honneur della Repubblica francese. Ha realizzato numerose opere in Francia e all'estero.

L'architettura di C. si integra nella produzione edilizia francese per programmi, tecnologie costruttive e forme. I suoi lavori comprendono progetti di pianificazione e riqualificazione urbana come quello di concorso per l'urbanizzazione di Val-Maurbuée, a Marne-la-Vallée (1974), i progetti di trasformazione urbana del Boulevard à la Mer di Marsiglia e quello per la tramvia di Saint-Denis (1988); il piano guida per l'assetto ovest della Défense a Parigi (1992); i grandi complessi di alloggi sociali come il progetto di sessantaquattro alloggi a l'Isle d'Abeau (1978-81), quello per centocinquantaquattro alloggi lungo il canale a Reims (1982-84) e il progetto della ZAC (Zone d'Aménagement Concerté) di Valmy (1991). Ha realizzato anche progetti di edifici su scala urbana che si organizzano come parti di città: le nuove Halles a Parigi, un complesso sotterraneo che comprende un auditorium di seicento posti, una videoteca, una casa della musica, della danza e dell'arte, una palestra e una piscina, oltre a passaggi coperti e spazi urbani sotterranei (1980-85), in cui la tecnologia del cemento armato sembra riferirsi, nelle volte e nei pilastri, all'architettura gotica francese; il ministero delle Finanze, un edificio ponte che arriva sulla Senna riqualificando tutta la zona della Gare de Lyon. Vanno ricordati infine la Grande galerie del Musée national d'histoire naturelle di Parigi (1994) e la biblioteca-mediateca di Évreux (1995-97), edifici per la cultura in cui la tecnologia e i materiali da costruzione, assieme all'allestimento generale, assumono il ruolo di elementi spettacolari con funzione di comunicazione sociale.

bibliografia

F. Pousin, D. Treiber, Paul Chemetov, Paris 1985.

B. Huidobro, Il rinnovamento della città. Un segno forte. Studi preliminari per il progetto del nuovo Ministero delle Finanze, in l'Arca, 1989, pp. 32-43.

P. McGuire, Animals crackers. Galerie de l'évolution in Paris by Chemetov & Huidobro with René Allio, in Architectural review, 1994, 1173, pp. 83-88.

J.-F. Pousse, Jardins avec vues. Les jardins de l'Arche, La Défense, in Techniques & architecture, 1995, 421, pp. 40-43.

A. Rocca, L'interperiferica di Chemetov. Saint-Denis-Bobigny, in Lotus international, 1995, 84, pp. 86-101.

P. Chemetov, B. Huidobro, Biblioteca-mediateca, Évreux, in Domus, 1997, 792, pp. 36-41.

Vedi anche
pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • LÉGION D'HONNEUR
  • CEMENTO ARMATO
  • PAUL CHEMETOV
  • RENÉ ALLIO
Altri risultati per Chemetov, Paul
  • Chemetov, Paul
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Parigi 1928). Formatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts, è stato tra i fondatori dell'AUA (Atelier d'urbanisme et d'architecture, 1961). Dal 1983 ha iniziato una collaborazione con l'architetto cileno Borja Huidobro. Per i suoi lavori predilige l'utilizzo di materiali ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali