• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU BOIS-REYMOND, Paul

di Ugo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU BOIS-REYMOND, Paul

Ugo Amaldi

Matematico, nato a Berlino il 2 dicembre 1831, morto a Friburgo in Brisgovia il 7 aprile 1889. L'origine della famiglia paterna e più la madre francese diedero alla sua formazione spirituale un carattere di largo eclettismo, che si rispecchia nella sua opera di scienziato. Fratello del fisiologo Emilio (v.), si avviò agli studî di medicina e pubblicò i risultati di talune sue ricerche sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio e sull'analisi del sangue. Si volse poi alla matematica, indirizzandosi dapprincipio, sotto l'influsso di F. Neumann, suo maestro a Königsberg, alla fisica matematica; e questo primo orientamento non fu senza ripercussione sulle sue posteriori ricerche di matematica pura. Professore all'università di Friburgo nel 1870, passò nel 1874 a quella di Tubinga e di qui nel 1884 al Politecnico di Berlino (Charlottenburg).

Il Du B.-R. in tutta l'opera sua di matematico s'ispirò a un proposito di revisione critica e di ricostruzione personale dei concetti fondamentali dell'analisi. Rientrano indirettamente in questo programma anche le sue ricerche sulle equazioni a derivate parziali, in particolare i Beiträge zur Interpretation der partiellen Differentialgleichungen in drei Variablen (Lipsia 1864), in cui, riattaccandosi alla teoria delle caratteristiche del Monge, indaga, da un punto di vista geometrico e sintetico, il contenuto e il significato di codeste equazioni e dei loro integrali. Ma più importanti e caratteristici sono gli studî del Du B.-R. sui fondamenti della teoria generale delle funzioni di variabile reale (infinitesimi e infiniti, processi infiniti, continuità delle funzioni, loro rappresentabilità per mezzo di serie e integrali del Fourier, ecc.), di cui egli iniziò un'esposizione sistematica nella quale l'analisi dei concetti fondamentali della matematica viene approfondita da due opposti punti di vista, che il Du B.-R. afferma ugualmente legittimi caratterizzando l'uno come idealistico, l'altro come empiristico (Die allgemeine Functionentheorie. I: Metaphysik und Theorie der mathematischen Grundbegriffen: Grösse, Grenze, Argument und Function, Tubinga 1882).

Bibl.: H. Weber, P. Du B.-R., in Mathematische Annalen, XXXV (1890), pp. 457-469.

Vedi anche
Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • FISICA MATEMATICA
  • KÖNIGSBERG
  • ECLETTISMO
Altri risultati per DU BOIS-REYMOND, Paul
  • Du Bois-Reymond, Paul
    Enciclopedia on line
    Matematico tedesco (Berlino 1831 - Friburgo in Brisgovia 1889), fratello di Emil. Si occupò prima di medicina (ricerche sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio, sull'analisi del sangue), poi di matematica soprattutto in ordine alla ricostruzione critica di alcuni concetti della matematica (fondamenti ...
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali