• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTA, Paul-Émile

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTTA, Paul-Émile

Giuseppe Furlani

Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio del pascià d'Egitto Mohammed Alì; fu nominato console francese ad Alessandria, donde fece nel 1837 un viaggio nel Yemen, poi dal 1842 a Mosul, nel 1846 a Gerusalemme e, fino al 1868, a Tripoli d'Africa.

Incoraggiato e guidato dal Mohl, segretario della Société Asiatique di Parigi, intraprese degli scavi prima nel Tell Nebī Yūnus di faccia a Mosul sulla riva destra del Tigri, nelle rovine dell'antica città assira, e per qualche tempo capitale dell'Assiria, Ninive; dovette però, dopo aver fatto qualche scoperta, desistere dal proseguimento dei lavori, giacché la moschea e il cimitero che si trovano sulla collina rendono quasi impossibili gli scavi a un Europeo. Perciò si diede a scavare, con maggior fortuna, a Quyūngiq. Nel 1843 cominciò a scavare a Khorsābād, dove ebbe la singolare ventura di scoprire il palazzo e la città del re assiro Sargon I, l'antica Dūr-Sharrukīn. Il governo francese gli concesse una sovvenzione - gli scavi anteriori erano stati fatti interamente a sue proprie spese - e gli mandò quale disegnatore dei palazzi e delle antichità scoperte il Flandin. Gli scavi cessarono nel 1844. Alla fine del 1846 la prima collezione di antichità assire arrivò in Francia e andò ad arricchire le raccolte del Louvre.

Negli anni 1847 e 1848 il Botta s'accinse a studiare le varianti della scrittura assira. Egli voleva dimostrare che certi caratteri di questa scrittura possono stare indifferentemente in luogo di altri - non si era ancora dimostrato il carattere sillabico di quasi tutti i segni -, che le scritture di Van, Persepoli e Khorsābād non differiscono realmente tra loro, e che la lingua di queste iscrizioni è sempre la stessa. Però il suo catalogo delle varianti, accanto a quelle giuste, ne dà anche altre che sono false. Egli intravvide il carattere sillabico - dopo il Longpérier però - di parecchi segni.

Il Botta più che per i suoi studî sulla scrittura cuneiforme si è reso benemerito dell'assiriologia (v.) per i suoi scavi che hanno fatto risuscitare dal sonno secolare i primi splendidi monumenti dell'antica civiltà assira. Pubblicò negli anni 1849-1851 i Monuments de Ninive in cinque volumi a Parigi, e nel 1848 il Mémoire sur l'écriture cuneiforme assyrienne, pure a Parigi, in Journal Asiatique.

Bibl.: Nouvelle Biographie Générale, VI, Parigi 1854, p. 839; Ch. Fossey, Manuel d'Assyriologie, Parigi 1904, pp. 30-31 e 181-183; e specialmente Levasseur, in Relation d'un voyage dans l'Yémen, entrepris en 1837 pour le Muséum d'Histoire Naturelle de Paris par Paul-Émile Botta, Parigi 1880, p. 154.

Vedi anche
Carlo Bòtta Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente divenne membro del governo provvisorio piemontese (1798) e della commissione centrale per il dipartimento ... Sir Austen Henry Layard Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; pubblicò volumi importanti su Ninive ... Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Sennacherìb Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si coalizzarono contro l'Impero assiro, ma furono ben presto sconfitte. A sud la Babilonia cercava di sottrarsi ...
Tag
  • SCRITTURA CUNEIFORME
  • ASSIRIOLOGIA
  • CARLO BOTTA
  • GERUSALEMME
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per BOTTA, Paul-Émile
  • Botta, Paul-Émile
    Enciclopedia on line
    Archeologo francese oriundo italiano (Torino 1802 - Achères 1870), figlio di Carlo. Fece scavi prima nelle rovine di Ninive, poi nel 1843 a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn); mentre gli oggetti di scavo entravano al Louvre (1846), il B. attese alla pubblicazione dei Monuments de Ninive (5 voll., 1847-1850), ...
Vocabolario
bòtta¹
botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, darsele; a furia di botte, con ripetute...
bòtta²
botta2 bòtta2 s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. del rospo: la b. fugge la luce del sole (Leonardo); b. che non chiese non ebbe coda, prov., bisogna chiedere per ottenere ciò di cui si ha bisogno (cfr. Giusti: Ma chiedi, ché la b. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali