• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lazarsfeld, Paul Felix

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi rigorosi alle scienze umane; di estremo interesse la sua proposta di un'"analisi delle strutture latenti" (latent structure analysis), procedimento complesso per inferire entità non osservabili (per es., atteggiamenti) da entità osservabili (assunte come indicatori). L'impegno nel creare strutture di ricerca nel suo campo di indagine in funzione di un'istituzionalizzazione della disciplina e la notevole mole di ricerche ispirate testimoniano della sua influenza nella sociologia contemporanea. Fra le sue opere: The people's choice (in collab. con B. Berelson e H. Gaudet, 1944) e The language of social research (in collab. con M. Rosenberg, 1955).

Vita

Allievo di K. Bühler, collaboratore di M. Horkheimer per i suoi studî sulla famiglia, poi emigrato negli USA (1933) e titolare della cattedra di sociologia presso la Columbia University di New York (1940-62). I suoi contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti sociali della disoccupazione, le comunicazioni di massa (specie per quanto attiene al mezzo radiofonico), il comportamento elettorale e l'educazione superiore.

Opere

Tra le sue altre pubblicazioni occorre segnalare: Mathematical thinking in social sciences (1954); Personal influence (in collab. con E. Katz, 1955; trad. it. 1968); Qualitative analysis (1972). In italiano sono state inoltre pubblicate due raccolte di saggi: Metodologia e ricerca sociologica: 1948-1954 (1967) e L'analisi empirica nelle scienze sociali: 1955-1968 (1968).

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, segni e simboli, ... anomia Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. ... Leo Löwenthal Löwenthal ‹lö´övental›, Leo. - Sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1900 - Berkeley, California, 1993). Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò con M. Horkheimer, H. Marcuse e Th. W. Adorno. Emigrato negli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • SCIENZE SOCIALI
  • SOCIOLOGIA
  • NEW YORK
  • VIENNA
Altri risultati per Lazarsfeld, Paul Felix
  • LAZARSFELD, Paul Felix
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Franco Ferrarotti Sociologo, nato a Vienna il 13 febbraio 1901, morto a New York nel 1976. Emigrato negli Stati Uniti, si è presto distinto come ricercatore sociale e come metodologo della ricerca empirica, specialmente dopo avere costituito il Bureau of applied social research presso la Columbia University ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali