• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pavia

di Giorgio Baruffini, Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pavia

Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo

Dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nella Lombardia dei primi tempi comunali, tra la seconda metà del '200 e i primi del '300, P., oggetto, per la sua fondamentale posizione strategica, delle mire del marchese Guglielmo di Monferrato e di Milano, scade a un ruolo di secondaria importanza. Si assiste così alla progressiva riduzione dell'autonomia comunale e all'inserimento nell'ambito di un più vasto organismo territoriale. Tale inserimento è già implicito nell'appoggio, pure formalmente autonomo e in linea con la sua politica tradizionale, che P. fornisce al marchese in funzione antiangioina e antimilanese; la sconfitta di Guglielmo (1290), però, lascia la strada aperta all'espansione milanese, e P., dove esiste una forte fazione filoviscontea facente capo ai Beccaria, ne costituisce uno dei primi obiettivi. La calata di Enrico VII, anche se pare per qualche tempo interrompere il processo di concentrazione territoriale intorno a Milano, finisce in effetti per favorirlo, attraverso il disordine politico che l'imperatore lascia in Lombardia: e la sollevazione antimperiale di P., che caccia i Beccaria per stringersi attorno al guelfo Filippone Langosco, sarà da vedersi soprattutto come estremo tentativo di sottrarsi alla stretta milanese. Conquistata da Galeazzo Visconti nel 1315, P. dovette accettare i Beccaria come signori, praticamente sotto la tutela viscontea; ma anche questo barlume di autonomia venne spento nel 1359 quando, dopo una nuova sollevazione e un'accanita resistenza, la città entrò a far parte direttamente dello stato milanese.

La prima menzione della città nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XXIX 3, dove vengono citati quelli da Santo Nazzaro di Pavia come famiglia nobilissima, senza però alcun cenno tale da mostrare in D. una conoscenza che vada oltre i semplici nomi; non pare che su questa menzione si possa fondare l'affermazione che il poeta fu in P. ospite di uno dei Sannazzari, come sostiene il Magenta, che d'altra parte non indica le sue fonti; né varrà come maggior prova il ricordo della tomba di Boezio nella basilica pavese di San Pietro in Cieldauro (Pd X 128), che doveva esser ben nota a D. anche senza una sua visita.

Un secondo cenno è presente in Ep VII 22, dove si accenna alla possibilità di una sollevazione di Brescia o di P., se l'imperatore non colpirà Firenze, fomentatrice di tali ribellioni: anche in questo caso la menzione si limita al nome, ma l'aver ricordato proprio due città che effettivamente si sarebbero poi ribellate rivela in D. un'informazione abbastanza precisa sulla loro situazione interna. Per P., la tensione tra le parti non costituiva mistero a quanti della cerchia di Enrico, come narra Niccolò da Butrinto, avevan potuto osservare le manovre di Filippone Langosco contro i Beccaria, mentre stavano in Asti con l'imperatore; ed è possibile che D., che forse proprio in questa città venne a riverirlo, ne fosse informato e ne traesse pessimistiche previsioni sugli esiti delle pacificazioni cittadine. Nulla però, oltre queste congetture, che testimoni un interesse diretto di D. alle vicende della città: è significativo che l'unico pavese presente nella Commedia, Tesauro Beccaria (If XXXII 119-120), sia ricordato solo per i fatti che lo ebbero protagonista in Firenze. Forse anche per questo scarso rilievo nell'opera del poeta, P. non fu mai rilevante centro di culto dantesco. Una certa diffusione dovette avervi la conoscenza di D. nel '300: il famoso Landiano di Piacenza appartenne a Beccario Beccaria (m. 1352) e probabilmente lesse D. nello Studio pavese, sullo scorcio del sec. XIV, Filippo da Reggio. Ma, dopo questi inizi, occorre giungere al '900, con le lezioni accademiche del Sanesi (1918-1923) e gli studi del Nascimbene, del Vinassa de Regny e del Bellazzi, per trovare qualche traccia di culto del poeta. È anche sintomatico che nessuna edizione della Commedia sia stata stampata a Pavia.

Bibl. - Fonti principali sono: Giovanni Da Cermenate, Historia de situ... Ambrosianae urbis, a c. di L.A. Ferrai, in Fonti per la Storia d'Italia, 2, Roma 1889; Nicolò da Butrinto, Relatio de Heinrici VII imp. itinere italico, Innsbruck 1888; Anonimo ticinese, Liber de laudibus civitatis ticinensis, a c. di R. Maiocchi e F. Quintavalle, in Rer. Ital. Script.² XI 1, città di Castello 1903; oltre naturalmente alle altre cronache dell'area lombarda, specialmente piacentine e astigiane.

Molte notizie in G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, Pavia 1825 ss. (specialmente IV I 59 ss.). Una buona sintesi è quella di P. Vaccari, P. nell'alto Medioevo e nell'Età Comunale, Pavia 1956, 89-105. Notevole per la storia dell'arte, ma semplice compilazione per la parte storica è C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di P., Milano 1883, I 1-64 (e spec. 34). Per il culto di D.: D. Bianchi, Filippo da Reggio lettore di D. a P. e a Piacenza nel corso del sec. XIV, in " Boll. Soc. Pavese St. Patria " XXII (1922) 71-77.

Lingua. - L'esempio di P. è addotto in VE I IX 7 per chiarire la nozione, centrale nel trattato, dell'inevitabile mutamento delle lingue nel tempo, oltre che nello spazio; mutamento tale da rendere due fasi della parlata di una stessa città più remote fra loro che non le parlate di contemporanei anche lontanissimi nello spazio: omnis nostra loquela... nec durabilis nec continua esse potest, sed sicut alia quae nostra sunt, puta mores et habitus, per locorum temporumque distantias variari oportet. Nec dubitandum reor modo in eo quod diximus ‛ temporum ', sed potius opinamur tenendum: nam si alia nostra opera perscrutemur, multo magis discrepare videmur a vetustissimis concivibus nostris quam a coetaneis perlonginquis. Quapropter audacter testamur quod, si vetustissimi Papienses nunc resurgerent, sermone vario vel diverso cum [" dai "] modernis Papiensibus loquerentur.

Ragionamento e tipo di esemplificazione sono perfettamente analoghi a quelli di Cv I V 8-9, dove tuttavia non è tirata in campo alcuna città concreta.

Non convince nessuna delle ragioni variamente avanzate dagli studiosi per spiegare la scelta dantesca di P.: tanto meno l'ipotesi di un soggiorno di D. in quella città in epoca contemporanea o vicina alla stesura del De vulg. Eloquentia. Si tratterà di un esempio meramente casuale.

Vedi anche
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Langosco Comune della prov. di Pavia (15,7 km2 con 457 ab. nel 2008). ● Assunse il nome Langosco una famiglia comitale, ramo dei conti di Lomello passati a Langosco dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia distrusse la rocca di Lomello. Il ramo principale, discendente da un Rufino, di cui il castello ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Beccarìa Beccarìa. - Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. In lotta con i Langosco, di parte guelfa, dovettero esulare nel 1300, per ritornare nel ...
Tag
  • GIOVANNI DA CERMENATE
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ALTO MEDIOEVO
  • ETÀ COMUNALE
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Pavia
  • Pavia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Sorta forse già all’epoca del predominio ligure, la città crebbe poi a opera dei galli, prendendo il nome di Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai romani e, grazie alla sua felice posizione sull’asse delle comunicazioni fra Gallia Transpadana e i ...
  • Pavia
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
  • PAVIA
    Federiciana (2005)
    Pavia Giovanna Forzatti Golia Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 luglio 1212 accolse calorosamente, riconoscendo legittima la sua aspirazione alla dignità imperiale, ...
  • PAVIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del fiume e attestato per tutta l'età romana, a partire dall'Alto Medioevo fu affiancato quello di Papia, di ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 542; App. I, p. 922; II, 1, p. 511) Mario ORTOLANI Al censimento del 1951 il comune di P. aveva una popolazione "residente" di 63.683 persone; di queste, 57.021 vivevano raccolte nel centro urbano. Al 15 ottobre 1961 la popolazione del comune era salita a 73.503 abitanti. Oltre al naturale ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 542; App. I, p. 922) Giuseppe Caraci Dei 51.741 ab. residenti nel comune nel 1936, 40.208 spettavano al nucleo urbano, 6.243 ad altri tre centri abitati compresi nel comune, e 5.290 alla popolazione sparsa. Al 1° maggio 1948 la popolazione (presente) del comune di Pavia era calcolata a 65.200 ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 542) Carlo Morandi Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro. Notevoli, tra le opere pubbliche recentemente compiute, un nuovo ponte sul Ticino per agevolare l'intenso traffico ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa a monte della confluenza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paviménto
pavimento paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici (per quelli esterni si usa piuttosto...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali