• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pearl Jam

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Gruppo musicale rock statunitense. La band, chiamatasi Mookie Blaylock fino al 1991, si è formata a Seattle ed è tra le più note della scena musicale grunge degli anni Novanta. Composta (2008) da E. Vedder (voce e chitarra), S. Gossard (chitarra), M. McCready (chitarra), J. Ament (basso), M. Cameron (batteria) e K. Gaspar (tastiera), assunse il nome di P.J. in occasione dell’uscita di Ten, che può essere considerato l’album d’esordio e il primo grande successo della band, venduto in milioni di copie. Tra gli album successivi vanno citati: VS. (1993), Vitalogy (1994), No code (1996), Yield (1998), Binaural (2000), Riot act (2002), Pearl Jam (2006), Backspacer (2009), Live on ten legs (2011), Lightning bolt (2013), Gigaton (2020). Vedder ha inoltre scritto e interpretato la colonna sonora del film Into the wild di S. Penn. La band si è attivamente impegnata nel sociale in diverse occasioni, come il concerto per la raccolta di fondi in favore delle famiglie delle vittime degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 e dell’uragano Katrina di New Orleans. Sul gruppo musicale è stato pubblicato nel 2014 il testo Pearl Jam. Still alive, a cura di S. Dotto, che ne ripercorre la storia attraverso l'analisi dei testi.

Vedi anche
Soundgarden Gruppo rock statunitense formato nel 1984 a Seattle da C. Cornell, K. Thayil e H. Yamamoto. Apripista del genere grunge, i Soundgarden sono nati dalle ceneri dei The Shemps (gruppo formato dagli stessi Cornell e Yamamoto). Con i singoli Hunted down e Nothing to say (1986) hanno attirato l’interesse della ... Red Hot Chili Peppers Gruppo musicale statunitense. Fondendo funk e rock melodico a generi più estremi come il rap e il metal, ha creato uno stile originale raggiungendo il successo, anche grazie alle esibizioni dal vivo, dapprima con Blood sugar sex magik (1991) e, successivamente, con album quali Californication (1999), ... Springsteen, Bruce (propr. Bruce Frederick Joseph). - Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • NEW ORLEANS
  • SEATTLE
Vocabolario
jam-session
jam-session ‹ǧäm sèšën› locuz. ingl. [comp. di jam, che nello slang musicale statunitense significa «improvvisazione» e session «seduta»] (pl. jam-sessions ‹... sèšën∫›), usata in ital. come s. f. – Riunione di musicisti di jazz che, senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali