• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pellicano

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il p. comune, Pelecanus crispus, il p. riccio, e Pelecanus philippensis sono eurasiatiche. Diffusi in gruppi lungo le coste e i mari poco profondi delle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo, i p. hanno grandi dimensioni, corpo massiccio, collo lungo, becco grande e depresso; mascella superiore terminante con una grande unghia; mascella inferiore formata da 2 sottili branche unite da una grande membrana dilatabile a sacco, usata nella pesca; ali lunghe, coda corta, zampe corte con piedi palmati.

Il p., in relazione alla credenza, largamente diffusa, che si lacerasse il petto per nutrire i figli del proprio sangue, divenne simbolo di Cristo che, nel sacrificio eucaristico, nutre gli uomini con il suo corpo e il suo sangue.

Vedi anche
Pelecaniformi Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre ... Albatross Nave oceanografica americana usata la prima volta nell’Oceano Atlantico (1885) e dal 1888 impiegata per indagini nel Pacifico. Era particolarmente attrezzata per rilievi batimetrici, per misurazioni termiche relative alle correnti e per ricerche di carattere biologico. tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici. Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, nel ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PELECANIFORMI
  • UCCELLI
  • UNGHIA
  • SPECIE
Altri risultati per pellicano
  • pellicani, cormorani e sule
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo sulla superficie dell’acqua, uccelli pescatori come i cormorani e le sule, le fregate, che catturano calamari in superficie, ...
  • PELLICANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Pelecanus L.; fr. pélican; sp. pelicano; ted. gemeiner Pelikan; ingl. pelican) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente all'ordine Steganopodi, fam. Pelecanidae. Becco grande e depresso. La mascella superiore presenta una costola mediana terminante con una grande unghia; ...
Vocabolario
pellicano
pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli pelecaniformi appartenenti al genere...
onocròtalo
onocrotalo onocròtalo s. m. [dal lat. onocrotalus, gr. ὀνοκρόταλος, comp. di ὄνος «asino» e κρόταλον «sonaglio», per la somiglianza del verso del pellicano al raglio dell’asino]. – Nome ant. e letter. del pellicano (Pelecanus onocrotalus)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali