• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peneidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Dendrobranchiati (v. fig.). Quasi tutti gamberi marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni abissali e pelagici con larve planctoniche, sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, molte di importanza economica. Alcune specie sono dotate di organi luminosi o che emettono un muco luminescente; il terzo paio di zampe termina a chela. Possiedono un complicato organo copulatore (detto petasma o andrico) costituito dagli endopoditi dei pleopodi anteriori.

I P. e altre 4 famiglie compongono l’infraordine (o superfamiglia) Peneidei.

Vedi anche
Dendrobranchiati Sottordine di Crostacei Decapodi a sviluppo indiretto. Ha 2 famiglie, Peneidi e Sergestidi, con oltre 300 specie, attribuite, in altre classificazioni, al sottordine dei Natanti. Decapodi Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati. Malacostraci Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. appartengono i Crostacei di maggiori dimensioni (Macrocheira), con esoscheletro di regola robusto e ... chela Porzione terminale degli arti di vari Artropodi, in particolare Crostacei (per es., gambero o granchio) e Aracnidi (per es., scorpione, pseudoscorpione). È composta da due elementi che si contrappongono a formare una sorta di pinza, con funzione di presa, di difesa o offesa e talvolta di corteggiamento. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MALACOSTRACI
  • INFRAORDINE
  • CROSTACEI
  • DECAPODI
  • PELAGICI
Altri risultati per Peneidi
  • PENEIDI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae) Angelo SENNA Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si raggruppano in più sottofamiglie, delle quali quelle degli Aristeini, Peneini e Sicionini che prendono i nomi ...
Vocabolario
penèidi
peneidi penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi natanti, quasi tutti marini, per lo più...
mazzancòlla
mazzancolla mazzancòlla s. f. [etimo incerto]. – Nome roman. e laziale dei gamberi commestibili della famiglia peneidi (v. spannocchio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali