• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penicillina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

penicillina


Antibatterico appartenente alla famiglia delle beta-lattamine prodotto per fermentazione da Penicillum chrysogenum o, più estens., da derivati biocatalitici di tale prodotto. La scoperta della p. si deve ad A. Fleming che nel 1928 osservò l’inibizione della crescita batterica in una piastra di coltura contaminata da una muffa. Le p. costituiscono un gruppo formato da p. G, p. V e derivati dell’acido 6-amminopenicillanico, da cui originano le varie sottofamiglie. L’acido 6-amminopenicillanico rappresenta il nucleo comune a tutte le p. ed è responsabile della loro attività antibatterica. Dall’acido amminopenicillanico sono stati ottenuti derivati semisintetici che mostrano migliori proprietà farmacocinetiche e spettro d’azione più largo rispetto alle p. G e V, che oggi hanno un ruolo molto ridotto in terapia. Le p. hanno uno spettro d’azione limitato, sono attive principalmente su batteri gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, meningococchi, pneumococchi), mentre non agiscono contro la maggior parte dei gram-negativi, anche se le nuove p. semisintetiche hanno uno spettro d’azione più ampio esteso ad alcuni bacilli gram-negativi (Haemophilus influentiae, Escherichia coli, Pseudomonas spp.). La p. G rimane il trattamento di prima scelta della sifilide in quanto non ci sono alternative di uguale efficacia. Le p. attraversano in percentuale molto scarsa la barriera ematoencefalica; se quest’ultima è infiammata (come nel caso della meningite) le percentuali possono aumentare per cui le p. costituiscono uno strumento terapeutico efficace contro la meningite batterica. Le p. vengono eliminate molto rapidamente per via renale; per prolungare la loro permanenza nell’organismo, e quindi l’attività, in alcuni casi vengono associate al probenecid (come nel trattamento della sifilide).

Meccanismo d’azione

Le PBP (Penicillin Binding Proteins) sono enzimi essenziali della parete batterica (per es., transpeptidasi, carbossipeptidasi), che permettono la sintesi del peptidoglicano. Le p. si legano a tali enzimi inibendo sia la sintesi del peptidoglicano e quindi la crescita batterica (effetto batteriostatico), sia la sintesi degli inibitori delle autolisine (come l’acido lipoteicoico): quando non vengono p i ù i n i b i te l e autol i s ine (come l a mureina idrolasi) si ottiene la distruzione della parete batterica (che normalmente rimodellano), con conseguente morte del batterio (effetto battericida).

Effetti indesiderati

Il problema più grave legato all’uso delle p. è costituito dalle reazioni anafilattiche, che possono insorgere a tutte le età e sono più frequenti in seguito alla somministrazione parenterale. La maggior parte dei pazienti che manifesta tali reazioni era già stata trattata con penicillino-derivati. Esistono dei test in vitro ed in vivo per predire l’eventuale insorgere di una reazione allergica, tuttavia la loro specificità e sensibilità non è sufficientemente elevata. Negli ultimi anni sta emergendo in modo molto grave il fenomeno della resistenza alle p. (➔ penicillino-resistenza), attraverso diversi meccanismi, come le modificazioni strutturali delle PBP e la produzione da parte del batterio di enzimi inattivanti le beta-lattamasi, capaci di idrolizzare l’anello beta-lattamico.

penicillina

Vedi anche
Sir Alexander Fleming Batteriologo inglese (Lochfield, Scozia, 1881 - Londra 1955); prof. di batteriologia nell'univ. di Londra e direttore dell'Inoculation Department del St. Mary's Hospital; accademico pontificio (1946) e socio straniero dei Lincei (1947). Dedicatosi allo studio degli antisettici, scoprì nel 1922 il lisozima. ... sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per analogia, in veterinaria, il termine indica malattie che hanno ... tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. Risulta costituita dall’unione di 4 anelli esatomici condensati, che contengono vari gruppi sostituenti (−CONH2, ... antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ...
Tag
  • BARRIERA EMATOENCEFALICA
  • REAZIONI ANAFILATTICHE
  • PEPTIDOGLICANO
  • MENINGOCOCCHI
  • STREPTOCOCCHI
Altri risultati per penicillina
  • penicillina
    Enciclopedia on line
    Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ...
  • penicillina
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella d’Ettorre Il primo antibiotico La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri patogeni rimanendone quasi sempre vittima. Si deve arrivare al 1929, quando Alexander Fleming scoprì la penicillina, ...
  • PENICILLINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 515) Franco SCANGA Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò è dovuto non solo al fatto che presenta il più basso grado di tossicità fra gli antibiotici finora scoperti ...
  • PENICILLINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo inglese A. Fleming nel 1929, sulla base di alcune sue osservazioni che datavano dal 1928 e alla cui origine ...
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-resistènte
penicillino-resistente penicillino-resistènte agg. – Di microrganismo che non risente l’azione della penicillina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali