• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

percezione

di Marco Aversano - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

percezione

Marco Aversano

Come la nostra mente si fa un’idea del mondo esterno

L’uomo non è un osservatore oggettivo e neutrale che fotografa il mondo così com’è: al contrario, il cervello dell’uomo vede il mondo come desidera vederlo e arricchisce continuamente le percezioni di significati del tutto soggettivi. I cinque sensi (vista, tatto, gusto, udito e odorato) sono indispensabili per capire il mondo che ci circonda, ma la percezione non consiste soltanto nell’uso dei sensi. Secondo le teorie della psicologia della Gestalt (una parola tedesca che significa «forma»), essa è un processo mentale attivo nel quale le sensazioni vengono integrate con idee, ricordi ed emozioni che fanno parte della storia personale di colui che ‘percepisce’

L’organizzazione psicologica delle informazioni sensoriali

Quando guardiamo una rosa, di solito non ci limitiamo a vederne la forma e il colore. Questo, anche una semplice macchina fotografica può farlo. A noi invece viene subito in mente l’odore del fiore anche se non lo sentiamo direttamente; possiamo notare il luogo in cui la rosa è collocata (per esempio, il roseto) e paragonarla ad altri fiori simili che abbiamo già visto, pensiamo a essa come un simbolo di bellezza (o di superbia!) e ci commuoviamo al ricordo di una persona cara. Al contrario, qualcuno che per caso fosse allergico al profumo di rosa, guarderebbe il fiore con paura e se ne allontanerebbe di corsa.

Da un punto di vista biologico, la percezione è un processo con cui il cervello assembla in modo gerarchico i dettagli fisici percepiti dai recettori sensoriali e ogni stadio del processo aggiunge un dettaglio in più. La semplice registrazione delle informazioni fisiche è sufficiente? Oppure la mente umana impone un’organizzazione precisa a ciò che i sensi percepiscono? In una qualsiasi figura sono riportati dettagli che, fisicamente, suggeriscono all’occhio e al cervello un certo tipo di informazione. Noi, tuttavia, non percepiamo passivamente questa informazione, anzi la nostra mente decide attivamente quale dettaglio fisico è lo sfondo, quale è la figura in primo piano e come questa va interpretata. E tutto ciò avviene anche, in alcuni casi, a dispetto di ciò che il dato fisico in sé suggerirebbe, perché i dettagli del contesto influenzano il modo in cui le informazioni principali vengono percepite.

L’esperienza percettiva secondo le teorie della Gestalt

Alcuni psicologi tedeschi, tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, hanno studiato secondo quali leggi psicologiche la mente impone un’organizzazione alla stimolazione fisica. Max Wertheimer, Wolfgang Köhler e altri esponenti della cosiddetta psicologia della Gestalt, sostenevano che la percezione visiva tende verso forme e oggetti semplici, coerenti e dotati di un preciso significato. Questo significa che esistono alcune forme standard che la nostra mente tende a percepire nell’ambiente, qualunque sia il dato fisico oggettivo, sia perché quest’ultimo è ambiguo e può essere interpretato in vari modi, sia perché tali forme sono quelle più frequenti da incontrare nell’esperienza (come vedremo meglio in seguito).

A partire da tali principi, gli psicologi della Gestalt sostenevano che è impossibile comprendere l’esperienza percettiva componendola in un insieme di unità fisiche più semplici: ovvero, secondo una nota formula, il «tutto è diverso dalla somma delle parti».

Selezione e organizzazione di sensazioni ambigue

Come è possibile che il nostro cervello riesca a vedere in uno stesso disegno ben due immagini dotate di significato? Oppure come si fa, per esempio durante una festa di amici, a seguire la conversazione con un amico speciale, quando intorno c’è la musica ad alto volume e decine di altre persone che parlano? Il fatto è che di tutti gli stimoli fisici che colpiscono i nostri sensi – e sono tantissimi – il cervello può elaborarne compiutamente soltanto una parte perché altrimenti rimarremmo bloccati davanti a ogni scena che osserviamo, nel tentativo di analizzarne tutti i dettagli. Invece, per vivere dobbiamo decidere bene e in fretta e quindi la percezione deve portare rapidamente a una conclusione su ciò che vediamo o sentiamo o comunque percepiamo.

Perciò, di tutte le forme e i colori che ricadono nel nostro campo visivo, o di tutti i suoni che stimolano le nostre orecchie, possiamo e dobbiamo sceglierne soltanto alcuni: facciamo cioè un esercizio di attenzione selettiva. Tramite l’attenzione scegliamo, per esempio, di trascurare i rumori di fondo della festa precedente per seguire la conversazione con il nostro amico.

Il cervello, regista della percezione

fig.

Il cervello è sicuramente necessario per avviare i processi di base della percezione (cioè quelli biologici), tuttavia esso non legge la realtà in modo univoco e obiettivo: la psicologia della Gestalt ci dice che se la realtà fisica è ambigua, se cioè si può leggere in modi alternativi, il cervello prima o poi riorganizzerà i dati sensoriali per produrre una percezione dinamica e multiforme (v. fig.).

Il cervello, infatti, non può non vedere nulla; esso possiede la tendenza a ‘vedere’ un significato più o meno preciso in ogni insieme di stimoli sensoriali, anche se a volte il significato percepito non è quello giusto. Si pensi, per esempio, a quando si aspetta un amico con impazienza e sembra erroneamente di riconoscerlo guardando il viso di uno sconosciuto: il desiderio che si ha di vederlo, fa sì che si veda l’amico nelle fattezze di un estraneo (che magari non gli somiglia proprio!).

Emozioni, contesto e percezione

Noi iniziamo a percepire con i sensi già prima della nascita, cioè da quando il sistema nervoso del feto è già funzionante, alla fine della 26a settimana di gestazione. Con gli anni, quindi, accumuliamo una quantità incredibile di esperienze sensoriali e cognitive. Tutte queste esperienze passate influenzano continuamente la nostra percezione cosciente anche se non ce le ricordiamo più: tutto ciò che abbiamo appreso a percepire in passato influenza ciò che percepiamo ora.

figura

Guardate per esempio la serie di disegni riportata nella figura. È evidente che noi vediamo delle forme geometriche che di fatto non esistono, ma che ci vengono fortemente suggerite dal contesto sensoriale generale.

Il quadrato o la striscia rettangolare non ci sono in realtà, non esistono stimoli fisici (linee, spigoli, colori e così via) che li descrivono e quindi il nostro cervello non dovrebbe vederli. E invece li vediamo nitidamente perché un quadrato e un rettangolo sono ‘buone forme’ talmente comuni nel mondo che ci circonda, che il nostro cervello impara a scovarli ovunque e a organizzare dati sensoriali ambigui, che di per sé non porterebbero a quelle percezioni, in modo tale da vedere per forza quadrati, rettangoli e molto altro ancora. Il quadrato e il rettangolo nella figura esistono psicologicamente (non fisicamente) perché sono i significati suggeriti dalle forme fisiche che li circondano.

Il ruolo delle emozioni

Anche le emozioni, le motivazioni e i bisogni individuali influenzano la percezione. È ben noto che ci emozioniamo davanti a un bel quadro oppure davanti a un brano musicale, ma può avvenire anche il contrario. Per esempio, in stimoli visivi ambigui i nostri bisogni insoddisfatti possono spingerci a vedere determinate cose, scartandone altre.

In un esperimento, alcune persone furono tenute a digiuno per almeno 18 ore; successivamente furono mostrate loro macchie di colore prive di significato apparente.

Quando fu chiesto loro cosa vedevano in tali macchie, si scoprì che le persone percepivano immagini di cibi e pietanze con una frequenza e una nitidezza che aumentavano man mano che il periodo di digiuno aumentava; al contrario, persone sazie raramente vedevano cose da mangiare nelle macchie senza senso.

Vedi anche
sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla s. la considerano in termini strettamente realistici ... esperienza Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). E. esterna ed e. ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Indice
  • 1 L’organizzazione psicologica delle informazioni sensoriali
  • 2 L’esperienza percettiva secondo le teorie della Gestalt
  • 3 Selezione e organizzazione di sensazioni ambigue
  • 4 Il cervello, regista della percezione
  • 5 Emozioni, contesto e percezione
  • 6 Il ruolo delle emozioni
Categorie
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • WOLFGANG KÖHLER
  • MAX WERTHEIMER
  • PSICOLOGI
  • NOVECENTO
  • ODORATO
Altri risultati per percezione
  • percezione
    Enciclopedia on line
    L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ...
  • percezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Presa di coscienza da parte del soggetto di una realtà esterna o interna. Neurofisiologia La vista, l’udito, il dolore, l’olfatto, il gusto e la sensazione dei movimenti del corpo sono p. che prendono tutte origine dai sistemi sensoriali e a loro volta costituiscono il fondamento della nostra conoscenza ...
  • percezione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Atto cognitivo mediato dai sensi con cui si avverte la realtà di un determinato oggetto, e che implica un processo di organizzazione e interpretazione. L’insieme dei processi organici e mentali coinvolti nell’attività percettiva può essere analizzato considerandone, di volta in volta, le componenti ...
  • percezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo Kurt Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt (alla quale si deve una svolta fondamentale in questo campo di ricerche), percepire significa sperimentare stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili ecc), effettuare discriminazioni ...
  • Percezione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luciano Mecacci (XXVI, p. 715) La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza artificiale e alla robotica. Questa posizione privilegiata è direttamente connessa al ruolo che la ...
  • Percezione
    Universo del Corpo (2000)
    Renzo Canestrari Antonio Godino Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, alla quale si deve una svolta fondamentale in questo campo di ricerche, percepire significa sperimentare stimoli, ...
  • percezione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    percezióne [Der. del lat. perceptio -onis "l'atto del percepire", dal part. pass. perceptus di percipere:(→ percettibilità)] [FAF] Il prendere coscienza della realtà esterna mediante l'analisi intellettiva degli stimoli sensoriali (sensazioni) che essa produce. ◆ [FAF] P. immediata: concetto base del ...
  • PERCEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (gr. κατάληψις; lat. perceptio; ted. Wahrnehmung) Antonio Aliotta Questo termine è usato da alcuni filosofi in un significato molto largo: Cartesio, p. es., l'usa nel senso di atto conoscitivo (perceptio, sive operatio intellectus) e come modi diversi di percezione considera il sentire, l'immaginare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali