• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERTICA

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERTICA


. Misura di lunghezza e di superficie, usata in varî paesi prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Nell'Italia settentrionale specialmente la pertica agraria (di superficie) fu un tempo largamente adoperata. Si hanno, nelle varie provincie, i seguenti valori principali in metri quadrati: Bergamo 662, 3082; Brescia (pertica da fabbrica) 8, 1384; Como (pertica milanese) 654,5179; Cremona, Milano, Novara e Pavia id. id.; a Cremona vigeva anche una pertica locale, 808,0469, e così a Pavia 769,7918; Parma (pertica quadrata) 10,6994 (esisteva anche una pertica lineare parmense, di m. 3,271); Piacenza 762,0186; Sondrio 688,0776, ecc. La pertica metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are.

Negli antichi stati tedeschi i valori della pertica (Rute) lineare variavano abbastanza sensibilmente: m. 3,766 in Renania; m. 2,865 nel Württemberg: m. 2,919 in Baviera; m. 3 nel Baden, ecc. Furono poi introdotte una pertica geometrica in 10 piedi di 10 linee, e una pertica comune di 12 piedi di 12 linee.

La pertica inglese (rod, perch, pole) di yards 51/2: vale m. 5,0291.

La pertica olandese (roede vierkant) fu parificata al decametro sino al 1870; accanto ad essa esistevano pertiche locali, con valori oscillanti da m. 3,68 a m. 4,90.

Anche in Francia la pertica era sia misura di lunghezza, sia misura di superficie: la perche de l'arpent de Paris equivaleva a m. 5,847; la perche de l'arpent commun a m. 6,496. Per le superficie la pertica comune (eau et forêts) valeva 484 piedi quadrati, ossia mq. 51,07; la pertica di Parigi 324 piedi quadrati, ossia mq. 34,19.

Vedi anche
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche ... Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 774); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si ... Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ...
Altri risultati per PERTICA
  • pertica
    Enciclopedia on line
    Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi. Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m. Unità di misura di lunghezza e di superficie usata in vari paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza ...
Vocabolario
pèrtica
pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva la barca facendo forza con una p....
perticatóre
perticatore perticatóre s. m. (f. -trice) [der. di perticare], ant. – Chi pertica, nel senso sia di chi percuote con una pertica, sia di chi misura un terreno a pertiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali