• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peru

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Perù

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

Erede di una gloriosa storia, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre quel primato politico e quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, profonde disuguaglianze sociali e debolezza delle istituzioni statali ne sono alcune cause. Nonostante il suo vasto territorio, la sua triplice dimensione marittima, andina e amazzonica, le ricche materie prime di cui dispone e, negli ultimi anni, la robusta crescita economica, le potenzialità del paese restano ancora inespresse. Le condizioni per accrescere l’influenza regionale del Perù sono il consolidamento della stabilità politica e istituzionale, la capacità di integrare nella vita pubblica le ampie frange di popolazione che ne rimangono ancora escluse e la maggiore integrazione con i paesi vicini, con i quali il Perù ha vari contenziosi aperti.

Popolazione, società e diritti

Popolazione
Dati economici
Mortalità infantile

L’eterogeneità etnica rimane un attributo chiave della popolazione e della storia peruviana. Benché i peruviani siano in gran parte meticci (il 45% della popolazione totale), ossia discendenti della progressiva mescolanza tra i colonizzatori spagnoli e la popolazione autoctona, rimangono forti le connotazioni etniche che distinguono tra amerindi puri (31%), bianchi (15%), neri (2%, comprendente i mulatti e gli zambos) e asiatici (1%). Tale eterogeneità ha rappresentato a lungo un ostacolo quasi insormontabile per il consolidamento dello stato peruviano. A tale proposito, quello dell’integrazione etnica rimane il problema più complesso. L’integrazione etnica comporta a sua volta una maggiore coesione sociale, specie nelle periferie della capitale e lungo la cordigliera andina, dove la povertà, seppure in calo, affligge circa il 35% della popolazione. Tale contesto aiuta almeno a comprendere le ambivalenze mostrate dal Perù in materia di libertà e diritti. Da un lato, quella peruviana è infatti una democrazia rappresentativa che riconosce e tutela i diritti civili e le libertà individuali. La magistratura si è inoltre mostrata forte e decisa quando occorreva condannare l’ex presidente Alberto Fujimori e il suo entourage, macchiatisi di gravi crimini. Dall’altro lato, la corruzione rimane endemica (80° posto su 187 paesi nel ranking mondiale 2011 di Transparency International) e la tensione sociale permane in talune aree andine e amazzoniche, dove talvolta è sfociata in violenti scontri tra gruppi locali e forze dell’ordine e dove torna di tanto in tanto a riaffiorare lo spettro di Sendero Luminoso, l’organizzazione guerrigliera che negli anni Ottanta seminò il terrore in gran parte del paese.

Economia ed energia

Partner commerciali
Mix energetico
Dati energetici

Nonostante la forte crescita economica nell’ultimo decennio – tra le maggiori dell’intero Sud America –, le differenze di reddito tra le classi sociali e di sviluppo tra le diverse aree rimangano assai elevate, soprattutto nella capitale Lima e nella sua vasta area metropolitana. I governi di Alejandro Toledo prima e Alan García e Ollanta Humala poi hanno condotto politiche economiche ortodosse che, assicurando la disciplina fiscale, un tasso di cambio stabile e livelli assai contenuti di inflazione, hanno attratto ingenti investimenti internazionali. A ciò si aggiunge l’apertura economica coronata da numerosi accordi commerciali di libero scambio, il più importante dei quali è quello con gli Stati Uniti, entrato in vigore nel 2009. Tuttavia rimane ancora forte la dipendenza del Perù dai prezzi delle materie prime; inoltre, l’assenza di un adeguato sviluppo delle infrastrutture ha inciso negativamente sul livello di crescita complessiva della nazione andina.

Sul piano energetico, il Perù rimane in larga misura dipendente dal petrolio, nonostante gli sviluppi degli ultimi anni sia nello sfruttamento del gas naturale e dell’energia idroelettrica, sia nel campo delle energie alternative. Pur essendo cresciuta notevolmente la produzione interna di petrolio, questa al momento non è in grado di garantire l’autosufficienza nazionale. Il fatto che il suo principale fornitore di petrolio sia l’Ecuador, con il quale il Perù ha avuto a lungo un contenzioso territoriale oggi sanato, rende tale dipendenza ancora più spinosa. Sul piano ambientale, infine, il Perù può vantare un tasso di deforestazione della sua grande porzione di Amazzonia assai più basso di quello del vicino Brasile. Tuttavia, la preservazione delle risorse naturali e della biodiversità sono sottoposti a crescenti rischi, dato lo sfruttamento sempre più intensivo dei prodotti di cui abbonda il sottosuolo peruviano.

Difesa e sicurezza

Difesa

Benché i militari abbiano spesso esercitato un’enorme influenza nella vita politica peruviana e alcune minacce potenziali alla sicurezza nazionale permangano sia all’interno del paese, sia alle sue frontiere, la spesa del Perù per la difesa è contenuta e stabile. Anche la produzione interna di armi rimane limitata. La ventilata riorganizzazione di gruppi guerriglieri, la latente minaccia rappresentata dal narcotraffico e la vasta modernizzazione militare avvenuta in Cile negli ultimi anni hanno tuttavia accresciuto la domanda di moderni sistemi d’armi negli ambienti politici e militari. Ciò ha portato anche il Perù a intraprendere la strada della corsa agli armamenti come avvenuto in molti altri paesi del subcontinente americano. La sua spesa militare, pari a circa all’1,4% del pil, rimane tuttavia modesta rispetto a quella del Cile – con il quale permangono ancora dispute circa i rispettivi confini marittimi – che é quasi quattro volte maggiore.

I vicini e il mondo

Il Perù è per molti aspetti un paese in transizione. Se, da un lato, è uno stato pacifico e sempre più aperto al mondo, specie in campo economico, dall’altro permangono forti tensioni con i vicini, in passato sfociate più volte in vere e proprie guerre. Dalla prevalenza dell’apertura o dall’imporsi dei riflessi nazionalisti generati da quelle tensioni dipenderà il futuro dei rapporti peruviani col mondo esterno. Per quanto riguarda il primo aspetto, ossia l’apertura al mondo, ne dà ampia dimostrazione la determinazione con cui l’hanno perseguita gli ultimi governi peruviani, ora all’interno della Comunità Andina delle nazioni; ora aprendosi agli scambi commerciali con i paesi emergenti, specie la Cina; ora battendosi per attrarre investimenti esteri; ora, infine, riuscendo a stipulare un Trattato di libero commercio con gli Stati Uniti, paese con cui il Perù intrattiene da tempo rapporti di stretta alleanza. Per quanto riguarda i rapporti con i vicini, il Perù può esibire gli accordi diplomatici raggiunti con molti di essi, ma nulla garantisce contro l’eventuale riacutizzarsi di vecchie recriminazioni, qualora in Perù o nelle capitali vicine s’imponessero per qualche motivo le più radicali tendenze nazionaliste: con l’Ecuador per talune aree di frontiera, con la Colombia sui confini nella regione amazzonica, col Cile per le acque territoriali e perfino con la Bolivia, il cui accesso al mare non dipende solo dal Cile, ma anche dalla buona disposizione peruviana.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... endemismo In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, o quello ... Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • AREA METROPOLITANA
  • CORDIGLIERA ANDINA
  • SENDERO LUMINOSO
  • ALEJANDRO TOLEDO
Altri risultati per Peru
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una cronica ...
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PERU Anna Bordoni Giovanni Agostinis Chiara Puri Purini PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. L’elevata frammentazione etnicache contraddistingue il P. (30.769.077 ...
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ...
  • Peru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre il primato politico e il prestigio internazionale che furono dei suoi avi. Instabilità politica ...
  • Perù
    Dizionario di Storia (2011)
    Peru Perù Stato dell’America Meridionale. Epoca precolombiana Il territorio del P. odierno comprende la massima parte dell’area culturale in cui, nel corso di quasi tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’America Meridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo impero incaico fronteggiato ...
  • Perù
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni ...
  • PERU'
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Perù Anna Bordoni ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più di 22 milioni di abitanti, è costituita da un 45% di amerindi (Quechua e Aymará), 37% di meticci, ...
  • Peru
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Perù Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ricchezza, ma solo da esportazione Dopo la conquista spagnola dell’Impero inca, per secoli il Perù fu considerato il paese più ricco della terra: produceva argento, oro e altri metalli, legni pregiati, lane finissime. Ma queste ricchezze naturali, oggi come ...
  • PERÙ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Perù Daniele Dottorini Cinematografia La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 sono documentate le prime proiezioni di brevi film girati direttamente nel Paese, sia relativi alle ...
  • PERU'
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con ...
  • PERÚ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche valutavano in 21.998.000 gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazione della capitale, ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Carlos Fernandez Sessarego Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, la popolazione del P. ammontava a 13.575.052 abitanti, ripartiti in 22 dipartimenti e una provincia ...
  • Peru
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Perù Dario Puccini Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della colonizzazione spagnola. Una ricostruzione completa e documentata di tale presenza, senza dubbio ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. (9 per km2). Dall'ultimo censimento ufficiale della popolazione, che risale al 1940, si sarebbe verificato ...
  • PERU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la contesa fra il Perù e l'Ecuador per il possesso dei territorî amazzonici. In seguito a detta convenzione ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    PERÙ (XXVI, p. 873) Anna Maria RATTI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo di Buenos Aires), che riconosceva alla Colombia la città di Leticia, vi furono ancora controversie ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza,...
peruviano
peruviano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Perù, stato dell’America Meridionale: l’altopiano p.; le Ande p.; l’arte p.; come sost., abitante, nativo, cittadino del Perù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali