• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERUGIA

di Giovanni F. Cecchini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PERUGIA (XXVI, p. 904)

Giovanni F. Cecchini

Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del 1936 registrò una popolazione di 82.407 ab. (183 per kmq.). I principali centri, oltre al capoluogo, sono Ponte S. Giovanni, con 904 ab., Ponte Felcino, con 1643 ab., e Ponte Valleceppi con 1091 ab. Le principali occupazioni della popolazione sono: l'agricoltura (18.729 occupati), l'industria (9783 occupati), il commercio (2644 occupati), i trasporti (1038 occupati).

Istituti di cultura (p. 910). - R. Università degli studî. - Nel 1936 sono entrate a far parte dell'università la facoltà agraria e la facoltà di medicina veterinaria, che precedentemente avevano vita autonoma rispettivamente come R. Istituto superiore agrario e come R. Istituto superiore di medicina veterinaria. Ha mantenuto vita autonoma la Fondazione per l'istruzione agraria, che ha sede nei locali dell'ex-convento di S. Pietro, e che mette a disposizione della facoltà agraria dell'università, i suoi locali, le rendite, e tutta l'attrezzatura scientifica e di studio.

R. Università per stranieri. - Durante l'anno accademico 1937 l'università è stata frequentata da 961 studenti appartenenti a 40 nazionalità diverse. Nello stesso anno il palazzo Gallenga, sede dell'università, è stato ampliato, mediante il concorso dell'americano Frederic Thorne Rider. Anche la biblioteca si è arricchita, ai primi del 1938, per disposizione testamentaria del senatore R. Gallenga Stuart, che ha lasciato a questa la sua pregevole raccolta libraria, di circa 25.000 volumi.

Galleria nazionale dell'Umbria. - Parte delle opere raccolte deriva dal passaggio al demanio della suppellettile artistica degli istituti religiosi (1860). La Galleria fu sistemata nel Palazzo dei priori nel 1879.

Museo etrusco romano. - Già situato nel palazzo della R. Università degli studî, ora è in procinto di essere allogato, secondo un nuovo ordinamento, nel palazzo Donini appositamente acquistato dal comune per i musei.

Museo preistorico. - Istituito da pochi anni, possiede molte testimonianze delle più antiche civiltà, specie dell'Umbria, delle Marche, della Toscana, dell'Abruzzo. Il nucleo principale è formato dalla raccolta Giuseppe Bellucci. È già stato sistemato nella sua nuova sede all'ultimo piano di palazzo Donini.

Arte della stampa. - A Enrico Clayn di Ulma si deve la prima edizione del Digestum vetus con note marginali, edito a Perugia nel 1476.

Bibl.: L. Fiocca (non Fiocco), Perugia, sua origine, ecc., Perugia 1926; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria in Perugia, Roma 1932; F. Guardabassi, Storia di Perugia, Perugia 1933-35.

Vedi anche
Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Giuseppe Bellucci Naturalista, paletnologo e chimico italiano (Perugia 1844 - ivi 1921), prof. (dal 1874) di chimica organica e inorganica all'univ. di Perugia. È particolarmente noto per gli studî di paletnologia e sulle tradizioni popolari, specie per i volumi Un capitolo di psicologia popolare: gli amuleti (1908) e ...
Tag
  • MEDICINA VETERINARIA
  • GIUSEPPE BELLUCCI
  • AGRICOLTURA
  • ABRUZZO
  • TOSCANA
Altri risultati per PERUGIA
  • Perugia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare contro re Manfredi, il figlio dello scomunicato Federico II, e di ritirarsi nella città umbra, già all’epoca ...
  • Perugia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Umbria, capoluogo provinciale e regionale. Fondata dagli umbri o da Auleste, fu tra le principali città etrusche (5°-4° sec. a.C.). Fedele a Roma nella guerra annibalica, fu municipio dopo la guerra sociale. Nel 41-40 a.C. Ottaviano vi assediò Lucio Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. ...
  • Perugia
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ...
  • PERUGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di principale città della Tuscia. Secoli 6°-12° La struttura urbanistica della P. etrusca e romana giunse sostanzialmente ...
  • PERUGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. umbria (Tabelle), in questa Appendice.
  • PERUGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. umbria (tabelle), in questa Appendice.
  • Perugia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Attilio Bartoli Langeli Pier Vincenzo Mengaldo Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata nell'Umbria, compresa allora in gran parte nello stato della Chiesa. Tale posizione, corrispondente ...
  • PERUGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528) Eugenia BEVILACQUA Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del 1951, risultava di 109.596 ab.; quella della provincia era invece diminuita (565.537 abitanti). Non si sono ...
  • PERUGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 904; App. I, p. 927) Dopo l'ultimo censimento del 1936 la popolazione del comune è notevolmente aumentata; la stima del gennaio 1948 attribuisce all'intero comune 93.324 ab. di cui 51.977 vivrebbero accentrati, 41.347 in case sparse. La guerra non ha provocato danni alla città. Per agevolare ...
  • PERUGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, una delle più notevoli dell'Italia centrale per tradizioni storiche, per ricchezza di monumenti e per bellezze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
spoletino
spoletino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali