• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PES di VILLAMARINA, Salvatore

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PES di VILLAMARINA, Salvatore

Mario Menghini

Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro della guerra di Carlo Alberto, e luogotenente della Sardegna. Laureatosi in legge all'università di Torino nel 1828, entrò due anni dopo in diplomazia, come volontario al Ministero degli affari esteri, e quando (1832) il padre fu nominato ministro della Guerra, egli vestì la divisa militare in qualità di ufficiale di cavalleria. Gradito a Carlo Alberto, ebbe in seguito varie missioni diplomatiche all'estero. Nominato nel 1847 consigliere di legazione, l'anno dopo fu inviato in Toscana come incaricato d'affari, e in quei difficili momenti invano sconsigliò Leopoldo II dal raggiungere il papa a Gaeta. Nel 1852 ebbe la nomina a ministro plenipotenziario a Parigi, dove l'opera sua fu assai apprezzata dal conte di Cavour, e il suo atteggiamento come rappresentante del Piemonte, non appena ebbe notizia dei preliminari di Villafranca, fu degno di grande lode. Alla fine del 1859 fu destinato a Napoli in qualità d' inviato straordinario e di ministro plenipotenziario presso la corte borbonica, e in quella difficile missione seppe destreggiarsi con abilità, specialmente quando avvenne la spedizione dei Mille, e quando persuase il conte di Cavour che non poteva impedirsi la dittatura a Napoli di Garibaldi, di cui fu amico leale e schietto. Richiamato da Napoli, nel 1862 fu destinato come prefetto a Milano, dove rimase sei anni.

Bibl.: N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1871; F. Bosio, Il marchese di Villamarina, Milano 1877; C. di Cavour, lettere (ediz. Chiala), Torino 1884, II e III; Il Carteggio Cavour-Nigra, Bologna 1926.

Vedi anche
Pès, Emanuele, marchese di Villamarina Pès, Emanuele, marchese di Villamarina. - Generale e uomo politico (Cagliari 1777 - Torino 1852); fece le campagne del 1794-96 contro i Francesi; nella campagna del 1815 fu commissario del governo sardo presso l'esercito austriaco. Segretario interinale di Guerra e Marina (1821) nella reggenza di Carlo ... Roberto Taparèlli d'Azèglio Taparèlli d'Azèglio, Roberto. - Patriota (Torino 1790 - ivi 1862), figlio di Cesare. Avviato alla carriera amministrativa durante l'età napolenica, fu uditore nel Consiglio di stato a Parigi (1809), ispettore a Roma dei lavori di bonifica delle paludi pontine (1811), commissario di polizia a Lauenburg ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ...
Altri risultati per PES di VILLAMARINA, Salvatore
  • PES, Salvatore, marchese di Villamarina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Umberto Levra PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo. Apparteneva a un’importante e ricca famiglia sarda che, alla nascita di Salvatore, già si era trasferita stabilmente a Torino da due generazioni. ...
Vocabolario
pes
pes s. m., lat. (propr. «piede»; genit. pĕdis, nomin. pl. pĕdes). – 1. Unità di misura di lunghezza, in uso nell’antica Roma (piede romano), equivalente a circa 0,3 metri. 2. In medicina, è usato frequentemente in sostituzione di piede,...
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali