• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesci volanti, gambusie e guppi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pesci volanti, gambusie e guppi

Giuseppe M. Carpaneto

Dall’oceano all’acquario

I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono ai Ciprinodontiformi e vivono soprattutto nelle acque dolci tropicali. Tuttavia discendono tutti dallo stesso antenato e si sono separati 45 milioni di anni fa. Possiedono vari caratteri anatomici comuni, come la forma dei denti e la posizione arretrata delle pinne dorsali

Pinne come ali

L’ordine dei Beloniformi comprende 5 famiglie presenti in acque dolci, marine e salmastre. Fra le sue caratteristiche principali si nota la posizione molto bassa, quasi ventrale, della linea laterale, organo di senso che generalmente si trova lungo i fianchi dei pesci.

La famiglia più famosa è quella degli Exocetidi, detti pesci volanti, di cui fanno parte circa 50 specie diffuse prevalentemente nei mari tropicali e subtropicali. Sono piccoli pesci che generalmente non superano i 30 cm di lunghezza, anche se alcune specie possono raggiungere i 45 cm. Il loro aspetto sarebbe insignificante se non avessero le pinne pettorali estremamente sviluppate, che permettono loro di planare sulla superficie dell’acqua per più di 30÷50 m, alla velocità di 60 km/h. Spesso questi pesci compiono diverse planate una di seguito all’altra, per centinaia di metri, grazie a dei potenti colpi di coda e all’effetto stabilizzante delle pinne pettorali distese. La coda è asimmetrica e possiede il lobo inferiore più sviluppato di quello superiore, in modo da imprimere la spinta nell’acqua. Grazie al volo planato riescono a sfuggire ai grossi pesci come i tonni e i barracuda che li insidiano dal basso, ma non a evitare gli uccelli marini che li catturano in volo.

Una delle specie più diffuse è Exocoetus volitans, frequente in tutti gli oceani ma raro nel Mediterraneo, dove invece si trovano altre specie (Cheilopogon heterurus e Hirundichthys rondeletii). Queste si distinguono dalla precedente perché possiedono le pinne ventrali discretamente sviluppate, con funzione ausiliaria nelle planate. L’ordine dei Beloniformi comprende anche la famiglia dei Belonidi, a cui appartiene l’aguglia (Belone belone), comune nel Mediterraneo e apprezzata per le sue carni. Ha il corpo allungato e lateralmente compresso, mascelle lunghe e sottili, armate di numerosi piccoli denti.

Pesciolini da acquario

La famiglia dei Pecilidi fa parte dell’ordine dei Ciprinodontiformi ed è molto nota agli appassionati di acquaristica tropicale. I negozi di acquari vendono diverse specie sudamericane di questa famiglia, poiché si riproducono facilmente in cattività, sono vivaci e possiedono livree colorate assai variabili. Le specie più note appartengono ai generi Poecilia e Xiphophorus. Molte varietà in vendita nei negozi non esistono in natura e sono il risultato di incroci o dell’assenza di selezione naturale su individui d’allevamento.

I Pecilidi sono caratterizzati da un forte dimorfismo sessuale (la femmina e il maschio hanno dimensioni o aspetto differenti) e da costumi riproduttivi piuttosto stravaganti. Infatti, mentre la grande maggioranza dei pesci sono ovipari a fecondazione esterna, i Pecilidi sono vivipari a fecondazione interna: la femmina trattiene le uova nel proprio corpo fino alla schiusa e quindi partorisce direttamente i figli, mentre il maschio possiede un organo copulatore a spada con cui insemina la femmina. La facilità con cui i guppi (Poecilia reticulata) si riproducono in acquario è tale che vengono consigliati come primi pesci per i ragazzi che desiderano dedicarsi all’acquariofilia.

Le gambusie (Gambusia) vivono nelle acque dolci temperate e tropicali del Nuovo Mondo e sono state introdotte ovunque per la lotta contro le zanzare. Infatti questi pesciolini si nutrono orientandosi soprattutto verso la superficie dell’acqua dove trovano le larve delle zanzare e ne divorano una gran quantità. Purtroppo, in Europa si sono rivelati dannosi alle popolazioni di anfibi, soprattutto dei tritoni, di cui mangiano le giovani larve.

Vedi anche
oviparo Si dice delle specie animali che depongono uova entro le quali si compie lo sviluppo embrionale. Tale condizione presuppone o l’accumulo di abbondanti riserve nutritive (tuorlo) nell’uovo, per lo sviluppo dell’embrione, e in tal caso la vita embrionale è relativamente lunga (per es., Uccelli, Rettili), ... tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno corpo fusiforme coperto di piccole squame, più grandi intorno al torace dove formano il cosiddetto corsaletto; ... volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). fisica e trasporti 1. Meccanica del volo La meccanica del volo studia le traiettorie ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. ● Nell’uso comune, uovo d’uccello variamente utilizzato come cibo. biologia L’uovo si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • SELEZIONE NATURALE
  • LINEA LATERALE
  • FECONDAZIONE
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per pesci volanti, gambusie e guppi
  • pésce volante
    Enciclopedia on line
    pésce volante Pesce dell'ordine Beloniformi con pinne pettorali molto ampie, che usa per planare sulla superficie dell'acqua per più di 30÷50 metri, alla velocità di ca. 60 km/h; la coda è asimmetrica e imprime la spinta nell'acqua. Una delle specie più diffuse è Exocoetus volitans, frequente in tutti ...
Vocabolario
gambusia
gambusia gambùṡia s. f. [lat. scient. Gambusia, tratto dal nome ispano-amer., gambusino, di questi pesci]. – Genere di pesci teleostei pecilidi, originarî delle acque dolci dell’America Centr. e Settentr.; vivono nelle acque calde, ferme...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali