• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mediterraneo, Mare

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mediterraneo, Mare

Katia Di Tommaso

Il nostro mare quotidiano

Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, del clima più piacevole, del cielo più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: una ‘pozza’ con un’infinità di problemi che gli abitanti delle sue rive hanno difficoltà ad affrontare seriamente

Piccolo e fondamentale

L’intero Mare Mediterraneo, compreso il Mar Nero, non arriva a 3 milioni di km2 di superficie: molto meno dell’1% dell’estensione totale degli oceani della Terra. Una porzione minuscola. Ma per la nostra storia – e per la storia di tutta l’umanità – questa piccolissima quantità di acqua ha un’importanza fondamentale: perché sulle sue rive, anche grazie a condizioni ambientali rese vantaggiose proprio dal mare, si sono sviluppate grandi civiltà che sono all’origine della civiltà egemone da alcuni secoli nel mondo, ma soprattutto perché quelle grandi civiltà antiche hanno potuto arricchirsi reciprocamente proprio grazie al fatto che si affacciavano su un mare navigato e conosciuto sin dall’antichità, che ha consentito continui scambi di genti e di conoscenze. Sono stati gli scambi di informazioni e di innovazioni, e gli incroci di popolazioni e culture, che hanno reso formidabili civiltà come quella greca e quella romana; ed è stato il Mediterraneo a renderli possibili con facilità.

La ricchezza dei nomi

Molte parti del Mediterraneo hanno nomi specifici, in corrispondenza degli spazi disegnati in mare dalle terre emerse: nomi che spesso sentiamo nominare e che sono la testimonianza di quanto frequente e fitto sia stato nel tempo il contatto con questo mare.

Una prima distinzione è tra Mediterraneo occidentale, da Gibilterra al Canale di Sicilia, Mediterraneo orientale e Mar Nero. Considerando solo i principali nomi, nel Mediterraneo occidentale si susseguono: Mar di Alborán, tra Spagna e Marocco; delle Baleari, tra Spagna, Francia, Corsica, Sardegna e Algeria (nella sua parte settentrionale diventa Golfo del Leone, in quella orientale Mar di Sardegna); Ligure, fra Corsica e Penisola Italiana; Tirreno, fra Corsica, Sardegna, Sicilia e Penisola Italiana; di Sicilia, tra Sicilia, Malta e costa africana (nella parte sudoccidentale forma il Golfo di Gabes).

Nel Mediterraneo orientale: Adriatico, tra Penisola Italiana e costa balcanica, fino al Canale d’Otranto (con il Golfo di Venezia a nord); Ionio, tra Sicilia, Penisola Italiana, Grecia e Africa (a nord vi si apre il Golfo di Taranto, a sud quello della Sirte); d’Africa, tra Creta e l’Africa; di Levante, tra Cipro, la foce del Nilo e la costa asiatica; di Creta, a nord dell’isola; Egeo, fra Grecia e Turchia.

All’estremità nord-est dell’Egeo, un altro insieme di strettissimi canali marittimi, Dardanelli e Bosforo, mantiene aperta la comunicazione con il bacino del Mar Nero, da cui dipende il piccolo Mar d’Azov, a sua volta pure quasi completamente serrato dallo Stretto di Kerč.

Si chiuderà?

Forse il Mediterraneo si sta chiudendo, poco a poco. Qualche decina di milioni di anni fa, al suo posto c’era un oceano (Tetide), e intorno le masse di terre emerse che sarebbero diventate l’Eurasia e l’Africa (tettonica). I movimenti di queste placche le portarono a scontrarsi e saldarsi proprio intorno al Mediterraneo, che si restrinse, si riallargò, si restrinse. È possibile che in qualche fase sia stato del tutto chiuso e che l’acqua sia evaporata completamente. Quasi certamente, questo successe al Mar Nero in un’epoca non antichissima.

In conseguenza di questi movimenti, gran parte del fondo del Mediterraneo è costituito da poco profonde piattaforme continentali (prosecuzione sott’acqua delle masse continentali emerse): così l’Adriatico, quasi tutto l’Egeo, buona parte del Mar di Sicilia e del Mar Nero. Ma in alcuni tratti il mare raggiunge profondità notevoli: quasi 3.800 m nel Tirreno centromeridionale, oltre 5.000 nello Ionio orientale, quasi 4.300 a sud-est di Rodi.

La morfologia del fondo è molto complessa e accidentata, ed è complicata dal fatto che l’area mediterranea centro-orientale è fortemente sismica e vulcanica. Non poche sono le isole formate da vulcani (le Isole Ponziane e le Eolie in Italia, molte delle isole dell’Egeo) e non pochi sono anche i vulcani sottomarini ancora attivi, sia nel Tirreno meridionale sia nell’Egeo; in vari tratti di costa mediterranea è poi facile verificare che in epoca relativamente recente la terra emersa si è sollevata di metri e metri rispetto al mare, per effetto di spinte endogene e di fenomeni sismici.

Un mare pieno di terre

Il Mediterraneo appartiene al bacino atlantico, dato che le sue acque sono in comunicazione naturale solo con l’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. In realtà, le acque del Mediterraneo sono oggi in comunicazione anche con il Mar Rosso (e quindi con l’Oceano Indiano) per via del taglio artificiale del Canale di Suez – e, per quanto recente e modesto sia lo scambio che avviene tramite il Canale, pure è bastato a far arrivare nel Mediterraneo orientale specie viventi del Mar Rosso.

Attraverso lo Stretto di Gibilterra e grazie a una corrente superficiale, il Mediterraneo riceve dall’Atlantico l’acqua che occorre a ristabilire un bilancio idrico gravemente passivo: il mare, infatti, riceve acqua dai fiumi che vi si versano e dalle precipitazioni; ma l’evaporazione gliene sottrae tre volte tanta, e senza l’apporto delle acque oceaniche si prosciugherebbe rapidamente. Il Mediterraneo è un mare caldo, sia per la posizione abbastanza meridionale, sia perché è cinto da terre. Di conseguenza, l’acqua evapora con maggiore facilità, e il sale disciolto si concentra: così le acque del Mediterraneo (specie nella sezione orientale, dove il ricambio avviene più lentamente) sono fra quelle più saline e con la maggiore densità.

Il mare è allungato (circa 4.000 km) in senso ovest-est, ed è ingombro di penisole e isole grandi e piccole, specialmente verso la riva settentrionale. Penisola Italiana e parte meridionale (Grecia) della Penisola Balcanica – più molte altre minori – e poi isole come Baleari, Corsica, Sardegna, Sicilia (la più estesa), Creta e Cipro e altre migliaia più o meno piccole nel Tirreno, nell’Adriatico e nell’Egeo interrompono l’uniformità dello specchio d’acqua, deviano le correnti e rendono molto complessa la circolazione atmosferica da un capo all’altro del bacino.

Produttore di clima, benessere e problemi

Il complicato insieme di posizione latitudinale ed estensione longitudinale, circolazione atmosferica e marina, differenze di temperatura fra terra e mare è alla base del clima ‘mediterraneo’: le temperature non raggiungono mai valori troppo elevati né troppo bassi (modeste escursioni sia diurne sia annue), e la piovosità è relativamente scarsa e concentrata in alcune stagioni (autunno e primavera). Questo regime climatico interessa appieno solo una parte delle coste del Mediterraneo e, in qualche misura, porzioni del retroterra. Ma la presenza del mare attenua in tutta l’area gli eccessi termici, anche se non arriva ovunque a determinare il tipo di clima.

Il clima mediterraneo si è rivelato idoneo per un buon numero di produzioni agricole di pregio: dai cereali all’olivo, dalla frutta agli ortaggi e via dicendo. E, soprattutto, si è rivelato perfettamente idoneo per l’insediamento umano (Mediterraneo, civiltà del). Le coste del Mediterraneo, così, anche se il mare non è molto pescoso (le sue acque sono troppo saline e poco rimescolate), hanno attirato un popolamento antico e sempre più fitto, che è vissuto di agricoltura e di commercio marittimo.

Gli scambi via mare, in particolare, furono molto precoci e, con alti e bassi, sono proseguiti intensissimi fino a oggi. Soprattutto grazie all’apertura del Canale di Suez, infatti, il Mediterraneo ricade lungo alcune fra le più rilevanti rotte mondiali: quelle tra Europa e America Settentrionale, da una parte, e Asia orientale e Golfo Persico dall’altra.

L’importanza economica e commerciale, la densità della popolazione, la posizione cruciale tra aree culturali ed economiche diverse, l’imponenza dei flussi migratori, la vulnerabilità ambientale, i traffici illegali e tanti altri fattori rendono il Mediterraneo un’area molto delicata negli equilibri mondiali: dove qualsiasi azione ha effetti su tutto il resto e dove, quindi, l’unica forma di gestione ragionevole è la cooperazione fra tutti gli interessati.

Vedi anche
Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ...
Indice
  • 1 Piccolo e fondamentale
  • 2 La ricchezza dei nomi
  • 3 Si chiuderà?
  • 4 Un mare pieno di terre
  • 5 Produttore di clima, benessere e problemi
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • PENISOLA BALCANICA
  • CLIMA MEDITERRANEO
  • CANALE DI SICILIA
  • OCEANO ATLANTICO
Altri risultati per Mediterraneo, Mare
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia on line
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
  • Mediterraneo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano lo spazio globale. Le rivendicazioni identitarie su base etnica o religiosa, l’emigrazione di massa dai paesi poveri ...
  • Mediterraneo
    Dizionario di Storia (2010)
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue rive fin dall’età neolitica: prima nella regione orientale e nell’Egeo con il popolo minoico (3° millennio-metà ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 milioni (45,5%) in 11 Stati europei (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite di collegamenti, sistema di relazioni intorno a più poli di sviluppo, spazio marittimo tra due continenti e ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine sistematica, le ricerche sul M. hanno avuto nuovi e importanti sviluppi. Le lacune conoscitive su questo mare ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52) Marcello Zunica Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti e hanno permesso di definire, approfondire e modificare molte delle conoscenze già acquisite. In questo senso ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio (31) ove egli opera una netta distinzione tra i mari mediterranei e l'immenso Oceano (v.) che, secondo le dottrine ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile a quello di altri bacini marini. Prima della guerra era stata predisposta la pubblicazione di un'opera a ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Federico CURATO . Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni si è combattuto per la supremazia mondiale, il significato politico-strategico del Mediterraneo è andato, in linea ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla guerra mondiale, si collegano alle ripercussioni del conflitto italo-etiopico nella politica internazionale, ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI Umberto TOSCHI Pietro SILVA È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali