• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, si occupò inizialmente di magnetismo e fisica molecolare realizzando un dispositivo per ottenere la liquefazione di elio e ossigeno; in seguito si interessò anche alla fisica nucleare.

Vita e attività

Dal 1922 in Gran Bretagna, fu direttore delle ricerche elettromagnetiche al Cavendish Laboratory (1924-34). Di nuovo in Russia, divenne prof. all'univ. di Mosca (1935) e direttore dell'istituto di problemi fisici all'Accademia delle scienze dell'URSS (fino al 1955); ebbe il premio Stalin per la fisica nel 1941 e 1943; membro della Royal Society (1929), dell'Accademia americana delle scienze (1946) e di numerose altre accademie scientifiche. Per i suoi studî sulla fisica delle basse temperature e in particolare sull'elio liquido, nel 1978 gli è stato conferito, insieme ad A. Penzias e R. W. Wilson, il premio Nobel per la fisica. Si è occupato inizialmente di questioni di magnetismo (produzione di campi magnetici di intensità fino a oltre 3∙107 A/m, variazione della resistività di metalli assoggettati a intensi campi magnetici, magnetostrizione di sostanze para- e dia-magnetiche, ecc.) e di fisica molecolare (conduttività termica dell'elio liquido, processi a bassa temperatura, ecc.); nel corso di queste ultime ricerche realizzò (1932) un efficiente liquefattore per l'elio e (1939) per l'ossigeno. All'incirca dal 1935 cominciò ad occuparsi anche di fisica nucleare, divenendo, durante il periodo bellico, uno dei dirigenti del programma per lo sviluppo delle armi nucleari; nel 1946, il rifiuto di continuare a occuparsi delle ricerche sugli ordigni nucleari gli costò gli arresti domiciliari. Riabilitato dopo la morte di Stalin, collaborò attivamente al progetto Sputnik.

Opere

Tra le opere: Uspechi fizičeskich nauk ("Il progredire delle scienze fisiche", 1954); Elektronika bol´šich moščnostej ("Elettronica delle elevate potenze", 1962).

Vedi anche
Charles Thomson Rees Wilson Fisico (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959). Prof. di fisica a Cambridge (1925-34). Dal 1895 si dedicò a ricerche sui processi di condensazione dei vapori, sugli ioni e sull'elettricità atmosferica. Prendendo lo spunto da tali ricerche realizzò la camera di Wilson, Charles Thomson Rees, con cui ... Lev Davidovič Landau Landau ‹-àu›, Lev Davidovič. - Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica ... superfluidità superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. 1. Caratteri generali La superfluidita si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori a determinati valori critici specifici. L’elio con numero di massa 4 (42He) nello ... subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • FISICA MOLECOLARE
  • FISICA NUCLEARE
  • ROYAL SOCIETY
  • GRAN BRETAGNA
  • ARMI NUCLEARI
Altri risultati per Kapica, Pëtr Leonidovič
  • Kapica Petr Leonidovich
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kapica 〈kàpizë〉 (traslitterato talvolta in Kapitsa e Kapitza) Pëtr Leonidovich [STF] (Kronstadt 1894 - Mosca 1984) [STF] Ricercatore nel laboratorio di magnetismo del Cavendish laboratory dell'univ. di Cambridge (1924), poi prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1935); ebbe il premio Nobel per la fisica ...
  • KAPICA, Pëtr Leonidovič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    KAPICA, Pëtr Leonidovič Marco Rossi (App. II, II, p. 135) Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore del Mond Laboratory, che era stato appositamente realizzato per le sue ricerche. Notevoli furono ...
  • KAPICA, Petr
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Fisico russo, nato a Kronstadt il 26 giugno 1894. Dal 1924 al 1932 lavorò nel laboratorio Cavendish per ricerche magnetiche a Cambridge; rientrato nell'URSS, divenne direttore dell'Istituto per i problemi fisici dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui è membro dal 1929. Ebbe il premio Stalin ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali