• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARP, Petru

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARP, Petru

Oscar Randi

Uomo di stato romeno, nato a Iaşi, nella Moldavia, il 29 giugno 1837, morto a Tripaneşti il 22 giugno 1919. Fece tutti i suoi studî nell'università di Bonn. La sua prima attività fu rivolta alla letteratura: tradusse in romeno Macbeth, Amleto e Otello di Shakespeare. Rientrato in patria verso la fine del regno di Alessandro Cuză si schierò dalla parte di coloro che per mettere un freno alle ambizioni della nobiltà e per consolidare l'unione dei principati di Moldavia e Valachia preferivano un principe tedesco, ed entrato nel partito conservatore favorevole all'Austria e alla Germania, nel 1864, fu uno dei fondatori della società letteraria Junimea (la Gioventù) di Iaşi. Siccome il principe Cuzǎ era sostenuto dalla Russia e dalla Francia, il C. lo combatté e prese parte attiva alla sua caduta (1866). Dopo l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, egli andò a Parigi quale primo segretario di quell'agenzia diplomatica; ma presto tornò in patria e fondò, insieme con Nicola Blaramberg, il giornale Ţara romaneasca (Il paese romeno), iniziando una violenta campagna contro il partito liberale (francofilo).

Fu eletto deputato e nel breve ministero Epureanu del 1870 fu ministro degli esteri. L'anno dopo andò agente diplomatico a Vienna; poi a Berlino e a Pietroburgo. Quando i conservatori si divisero in vecchi e giovani, il C. cercò di riorganizzare il partito e così si formò quello detto dei junimisti, di cui fu il capo. Abbattuto Bratianu nel 1888, junimisti raccolsero la successione (marzo I888-marzo 1889) e il C. fu di nuovo ministro degli esteri nel gabinetto Rosetti. Ma le elezioni ridiedero la maggioranza ai vecchi conservatori, che tornarono al potere. Il C. fu dal 1891 al 1895 ministro nel nuovo gabinetto Catargiu, e anche in seguito fu più volte ministro, senatore e capo del governo. Nel 1916 C. avrebbe voluto che la Romania entrasse in guerra a fianco delle potenze centrali; il sopravvento dei liberali intesofili, lo indusse a ritirarsi definitivamente dalla vita pubblica.

Vedi anche
Antonescu, Ion Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) ... Lascăr Catargiu Uomo politico romeno (n. in Moldavia 1823 - m. Bucarest 1899); esponente dei conservatori, nel 1858 fu candidato dei boiari al trono dei Principati, e dopo l'elezione del principe A. G. Cuza divenne capo dell'opposizione. Dopo l'abdicazione di questo e l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, ... Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Tag
  • CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN
  • AGENTE DIPLOMATICO
  • SHAKESPEARE
  • MOLDAVIA
  • BRATIANU
Altri risultati per CARP, Petru
  • Carp, Petre
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato romeno (Iaşi 1837 - Tripăneşti 1918); fu tra gli avversarî del principe Cuza e ne determinò la caduta (1866). Ministro degli Esteri nel 1870 e poi rappresentante romeno a Vienna, Berlino e Pietroburgo, divenne quindi capo dei giovani conservatori. Più volte ministro e capo del governo, ...
Vocabolario
carpare
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...
carpo-metacàrpico
carpo-metacarpico carpo-metacàrpico agg. (pl. m. -ci). – Che interessa carpo e metacarpo: articolazione c.-m., nella mano, l’articolazione, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi; disarticolazione c.-m., amputazione chirurgica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali