• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉTAIN, Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)


Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli atti più risonanti furono lo scritto di Gustavo Hervé, C'est Pétain qu'il nous faut! (1936) e l'articolo Pétain au pouvoir! apparso sul filonazista Le grand Occident dell'aprile 1939: la stessa Cagoule (v. cagoulards, in questa App.) cercò di annettersi il nome del maresciallo. Dubbia, o almeno non provata, è la partecipazione attiva dell'interessato a tale campagna. Questi, intanto, venne il 2 marzo 1939 nominato da Daladier ambasciatore presso Franco e assolse l'incarico di liquidare le ultime pendenze dell'affare spagnuolo.

Dopo aver rifiutato, nel settembre 1939, di entrare nel gabinetto Daladier (il rifiuto pare debba ascriversi a solidarietà verso Laval: del resto è il periodo in cui Pétain, nonostante la guerra, conserva a Madrid dei rapporti personali con l'ambasciatore tedesco), divenne il 18 maggio 1940 vicepresidente del gabinetto Reynaud. Forte del suo prestigio personale, appoggiò validamente Weygand nel far trionfare la tesi dell'armistizio, che immediatamente attuò allorché la sera del 16 giugno ebbe dal presidente della repubblica l'incarico di costituire il nuovo govemo. Legato dalla convenzione di armistizio, Pétain fissò la sede del governo in zona libera, a Vichy, e ottenne dall'Assemblea nazionale del 10 luglio il potere costituente del quale si valse per realizzare un regime del tutto personale sulla base di una poco chiara ed arcaica ideologia di "rivoluzione nazionale" e con l'ausilio di tutta la tecnica poliziesca dei moderni regimi totalitarî.

Capo dello stato e ad un tempo del govemo, la sua azione fu preponderante, almeno fino al 18 aprile 1942; successivamente, col richiamo di Laval, essa fu maggiormente delimitata nel tradizionale ambito della funzione presidenziale del capo dello stato e il 17 novembre 1942 divenne solo apparente con la delega della propria firma allo stesso Laval. Antidemocratico e antiparlamentare, P. aveva voluto essere, sulla sconfitta militare (giudicata da lui definitiva e non riscattabile mercé una vittoria anglo-americana in cui non credeva), il creatore di una nuova Francia conservatrice. Disposto, almeno in un primo tempo, per il raggiungimento di tale fine a patteggiamenti con la Gerrmania, inclinò poi piuttosto verso una cautissima politica di attesa. Il 20 agosto 1944 - facendo prevalere fino all'estremo la politica di collaborazione ad una soluzione schiettamente francese della situazione (missione affidata l'11 agosto da P. all'ammiraglio P. Auphan di regolare il passaggio dei poteri col nuovo governo provvisorio), trasportò il governo a Belfort e poi a Sigmaringen, nella Svevia. Istruendosi a Parigi il suo processo, chiese il 5 aprile 1945 a Hitler il permesso di rientrare in Francia e il 24 si costituì prigioniero alla frontiera svizzera: dopo un lungo processo, in cui larga facoltà difensiva gli fu concessa, ma nel quale P. assunse la posizione di non riconoscere l'autorità dell'Alta Corte di giustizia, fu condannato a morte (15 agosto 1945). Commutata la pena nella detenzione perpetua, è stato internato in fortezza nell'isoletta di Yeu.

Bibl.: Priva di importanza scientifica è la massima parte della vasta letteratura su Pétain: si segnala tuttavia, in senso pétainista: L. Romier, Esquisse d'un portrait moral de Philippe Pétain, Parigi 1942; R. Benjamin, Les septs étoiles de France, ivi 1942 e Le Grand homme seul, ivi 1943, e il cortigiano Paris au Maréchal, ivi 1942; e in senso contrario: A. Schwob, L'affaire Pétain, ivi 1945 (ricco però di documentazione). L'unica documentazione sicura resta sempre il processo (da esaminare nei resoconti del Journal Officiel o, in mancanza, nell'ediz. Albin Michel: le altre sono più o meno falsate), che è utile integrare con i resoconti degli altri processi e con l'edizione dei messaggi del mraesciallo Paroles aux Français, Lione 1941; da integrare pure, da un lato con H. DuMoulin de Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; meno utile L. D. Girard, Montoire. Verdun diplomatique, ivi 1948, dall'altro con Pertinax, Les fossoyeurs, New-York 1943; A. Lebrun, Témoignage, Parigi 1945; P. Reynaud, La France a sauvé l'Europe, ivi 1947; W. Stucki, La fin du régime de Vichy, Neuchâtel, 1947. Essenziale è pure Laure, Pétain, Parigi 1942, ispirato dallo stesso Pétain. Per alcuni spetti dell'attività diplomatica, cfr. L. Rougier, Mission secréte à Londres, Ginevra 1946, e W. Langer, Our Vichy gamble, New York 1947.

Vedi anche
Maxime Weygand Weygand ‹veġã´›, Maxime. - Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva tedesca. Ministro della Difesa del governo di Vichy (1940) e governatore ... regime di Vichy Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli ... Albert Lebrun Lebrun ‹lëbrö´›, Albert. - Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. Già ministro delle Colonie (1911-12; 1913-14) e della Guerra (1913), svolse ... Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de Belfort, sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta (Trouḥe) di Belfort o Porta di Borgogna, storicamente importante come zona di passaggio fra ...
Tag
  • POTERE COSTITUENTE
  • NUOVA FRANCIA
  • SIGMARINGEN
  • ARMISTIZIO
  • SVIZZERA
Altri risultati per PÉTAIN, Philippe
  • Pétain, Henri-Philippe-Omer
    Dizionario di Storia (2011)
    Petain, Henri-Philippe-Omer Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856-Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Colonnello all’inizio della Prima guerra mondiale, si distinse in Belgio e nella regione di Guise; promosso generale di divisione e ...
  • Pétain, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, ...
  • PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer (XXVI, p. 979; App. II, 11, p. 529) Maresciallo e uomo politico francese, morto a Port-Joinville, isola d'Yeu, il 23 luglio 1951.
  • PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PÉTAIN, Henri-Philippe-Omer Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Cauchy-la-Tour (Pas-de-Calais) il 24 aprile 1856. Ufficiale di fanteria, insegnò alla scuola superiore di guerra. Allo scoppio della guerra mondiale era colonnello comandante d'una brigata di fanteria e stava per essere colpito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali