• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piacenza

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Piacenza

Pier Vincenzo Mengaldo

Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. Dominata quindi dai Bizantini, passò in seguito sotto il potere longobardo. Fu poi sede di un comitato franco e, in epoca ottoniana, di un vescovo- conte: in questo periodo gradualmente, in P., vennero affermandosi le prime autonomie cittadine.

Durante le lotte per le investiture P. si affiancò al partito imperiale finché una rivolta popolare, che instaurò un governo autonomo, sia pure sotto l'egida vescovile, legò le sorti della città alla causa papale; fu infatti sede del concilio in cui Urbano II bandì la prima crociata (1095).

Agl'inizi del sec. XII il comune di P. appare già formato e in piena espansione nel contado. Durante le lotte dei comuni con Federico Barbarossa la città si affiancò alla Lega Lombarda e fu sede dei preliminari della pace di Costanza. Nel sec. XIII quindi il comune di P. gode della più piena autonomia, e continua la sua espansione combattendo con alterne vicende i comuni limitrofi; partecipa alla lega contro Federico II, subendo le rappresaglie imperiali dopo la sconfitta di Cortenuova. Dalla metà del sec. XIII si fanno aspre le lotte di fazione: si susseguono infatti prima il predominio ghibellino, poi, dopo la scomparsa di Manfredi, una fazione politica che aderisce al partito angioino, quindi le alterne riscosse dei fuorusciti finché, agl'inizi del sec. XIV, P. è sotto la signoria guelfa di Alberto Scotti, il quale deve combattere con i fuorusciti ghibellini aiutati da Enrico VII. Prevale lo Scotti, ma nel 1313 la città cade sotto la signoria di Galeazzo Visconti. Pur dopo molti contrasti, fomentati dallo stesso papa che voleva P. baluardo guelfo contro Milano, la signoria viscontea si affermerà stabilmente nella città.

Tranne il luogo del De vulg. Eloq., di cui v. oltre, nessuna menzione diretta di P. è dato rintracciare nell'opera dantesca, e, seppur probabile, non v'è prova di un soggiorno del poeta nella città emiliana. Qualche riferimento indiretto è stato sin troppo posto in rilievo: la vedova di Nino Visconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Alberto Scotti, signore di P.; il padre di Venedico Caccianemico fu podestà in P. nel 1275, e furono podestà piacentini Corrado III da Palazzo e Catalano de' Malavolti. L'unica sicura tradizione legata al nome di D. è il lungo soggiorno in P. di un lontano parente, Lapo Alighieri, secondo due atti messi in luce dal Livi (D. a Bologna, Bologna 1921). Questo Lapo era figlio di Cione degli Alighieri, cugino del poeta, ed era stipendiarius del comune; sarà escluso con D. dall'amnistia di Baldo di Aguglione del 1311.

Lunga e fortunata fu la tradizione di studi danteschi in P., a partire da Filippo da Reggio (che si volle, invece, piacentino), il quale insegnò nell'università viscontea che ebbe sede in P., dal 1399 al 1402. Più tardi, nel sec. XVIII, si distinsero due studiosi piacentini, Salvatore Corticelli e Felice A. Franchi; nell'età moderna furono studiosi di D. alcuni notissimi letterati piacentini, anzitutto Pietro Giordani, e poi Ildebrando Della Giovanna, Egidio Gorra, Giuseppe Taverna, Luciano Scarabelli. Tra i dantisti del Novecento gioverà citare almeno i nomi di Stefano Bersani, Francesco Ercole, Vittorio Osimo, Giovanni Negri, Carlo Steiner; piacentino fu anche uno dei maestri della filologia dantesca, Mario Casella.

Nella biblioteca Comunale Landi Passerini è conservato uno dei più importanti cimeli della codicologia dantesca, il celebre codice Landiano, uno dei capisaldi del testo del poema (v. COMMEDIA: Tradizione del testo); nella Comunale sono anche due codici miscellanei, con frammenti del poema. Nel 1921, a P., è stata pubblicata una buona edizione della Vita Nuova, a cura di Costantino Ghelfi.

Bibl. - P. a D. nel 7° Centenario della nascita. Studi raccolti a cura della Sezione di P. della Deputazione di Storia Patria per le Provincie Parmensi, Piacenza 1967 (con scritti di E. Nasalli Rocca, C. Artocchini, E. Cremona, R. Schippisi, ecc.). **

Lingua. - I Placentini sono citati in VE I X 9 assieme ai Ferraresi per esemplificare le varietà linguistiche in atto all'interno di una stessa regione, qui la ‛ Lombardia ' (v.). L'esempio serve dunque a indicare l'estensione (almeno lungo uno degli assi) che D. attribuisce nel De vulg. Eloq., senza mai essere esplicito, a questa nozione geografica: è infatti probabile che (come per la Toscana, Siena e Arezzo) siano enucleati punti volutamente distanti se non proprio estremi della regione stessa. Essendo comunque che il Piemonte con ogni probabilità non fa parte per D. della Lombardia, e a sé sta anche la Marca genovese, o insomma la Liguria, ne viene che P. sarà stata scelta perché situata nel cuneo di confine con queste due regioni, come dall'altra parte Ferrara che confina con la Romagna.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... lega lombarda La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Barbarossa, sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro ...
Tag
  • VENEDICO CACCIANEMICO
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • LUCIANO SCARABELLI
  • GIUSEPPE TAVERNA
  • PIETRO GIORDANI
Altri risultati per Piacenza
  • Piacenza
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Placentia fu, con Cremona, la più antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’Età del bronzo, come testimoniano le numerose terremare, e fu poi occupato dagli etruschi ...
  • Piacenza
    Enciclopedia on line
    Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
  • PIACENZA
    Federiciana (2005)
    Piacenza Pierre Racine Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire dal 1240, guelfi e ghibellini. All'indomani della pace di Costanza (1183), la città fu scossa dalle ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza con il fiume Trebbia. Storia e urbanistica P. fu colonia latina dal 218 a.C. insieme con Cremona. Incerta ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536) Leandro PEDRINI Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato il ripristino dei fabbricati, specie verso la periferia. D'altra parte, per la presenza di spazî ancora ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO (XXVII, p. 92; App. I, p-935)- - Dal 3 maggio 1944 alla metà di aprile 1945 la città ebbe a subire 92 incursioni aeree, di cui alcune molto forti: in special modo nei quartieri nord-orientali e meridionali. Complessivamente sono state rase a terra 234 case e 565 sono state ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. Essa è tuttora in parte circondata da mura cinquecentesche la cui circonferenza misura km. 6,5. La città ha ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità dell'antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. Ancora si può ...
  • FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria (1741-47). Per il trattato di Aquisgrana (1748) ottenne il ducato di Parma e Piacenza - che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali