• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

picpusiani

Enciclopedia on line
  • Condividi

Congregazione religiosa, propriamente Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione Perpetua, fondata nel 1800 a Poitiers dal sacerdote P.-M.-J. Coudrin, trasferita a Parigi in rue de Picpus nel 1805, approvata definitivamente nel 1840. Nel cimitero del convento delle suore p. furono sepolte le circa 1300 persone ghigliottinate nella vicina place du Trône nel 1794.

Vedi anche
Pierre-Marie-Joseph Coudrin Coudrin ‹kudrẽ´›, Pierre-Marie-Joseph. - Sacerdote (Coussay-les-Bois, Poitiers, 1768 - Parigi 1837), fondatore, nel 1800, della Congregazione dei Sacri Cuori detta dei picpusiani. Patti successori I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone della propria successione; dispositivi, ovvero gli atti con ... Dote Si intende per dote un bene o un complesso di beni che, al momento delle nozze, la donna (o chi per lei) apportava al marito per contribuire alle spese ed agli oneri patrimoniali derivanti dal matrimonio. Istituto risalente al diritto romano, ma sempre meno diffuso nella pratica, la Dote trovava ampia ... Patto di famiglia Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con questo contratto, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • CONGREGAZIONE DEI SACRI CUORI DI GESÙ E MARIA
  • POITIERS
  • COUDRIN
  • PARIGI
Altri risultati per picpusiani
  • PICPUSIANI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Giambene . Sono così chiamati comunemente i membri della Congregazione dei SS. Cuori e dell'Adorazione perpetua del SS. Sacramento, istituto religioso fondato nel 1800 dal sacerdote Marie-Joseph Coudrin (1768-1837), che nel 1805 andò a stabilirsi in via Picpus, a Parigi, occupandovi la sede di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali