• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORENTINO, Pier Angelo

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORENTINO, Pier Angelo

Alberto Manzi

Scrittore, nato a Napoli il 18 maggio 1809, morto il 21 maggio 1864 a Parigi, dove svolse la sua maggiore attività. Scrisse poemetti, novelle, libri di divulgazione; un romanzo storico, Corradino, un dramma, La Fornarina, una commedia, Il medico di Parma. Ma il F. fu soprattutto un giornalista, come si rivelò a Parigi, dove divenne collaboratore di Dumas padre, che egli aveva conosciuto a Napoli: e a lui si attribuiscono vari volumi firmati dal Dumas: Corricolo, Speronare, Maître Adam le Calabrais, Jeanne de Naples e varî episodî di Les causes célèbres (di cui firmò il Nisida), ecc. La collaborazione a giornali e riviste con articoli vivaci e un poco paradossali, gli valse l'incarico della critica teatrale nella Presse (1847) e poi nel Moniteur (1852). Al F. si deve una traduzione francese della Divina Commedia.

Vedi anche
novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • NISIDA
  • PARMA
Altri risultati per FIORENTINO, Pier Angelo
  • Fiorentino, Pier Angelo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Napoli 1809 - Parigi 1864); giornalista, scrisse moltissimo: a lui si attribuiscono anche alcuni volumi firmati invece da A. Dumas padre. Compose tra l'altro un dramma La Fornarina, un romanzo storico Corradino, e una commedia Il medico di Parma; tradusse in francese la Divina Commedia.
  • FIORENTINO, Pier Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide tombale del F. nel cimitero di Napoli, è stata successivamente corretta dal Brangi sulla base del registro dei battezzati della ...
  • Fiorentino, Pier Angelo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Federico Goffis , Scrittore (Napoli 1809-Parigi 1864) e traduttore in francese della Commedia. Fra le opere in italiano (ricordiamo il poema epico Sergianni Caracciolo, il romanzo storico Corradino, poemetti, novelle, la commedia Il medico di Parma, scritti di osservazione sociale, come La fisiologia ...
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali