• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza

di Natale Carotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza

Natale Carotti

Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Adolescente fu educato nelle lettere dall'umanista Molosso. Della sua indole complessa e impulsiva il padre si preoccupò spesso. Fatto maturo e divenuto uomo d'armi non seguì sempre le parti del papato; anzi dal sacco di Roma, a cui partecipò, in poi, seguì gl'imperiali; prese parte alla resistenza accanita che le truppe spagnole opposero ai Francesi del Lautrec (1528) e fu ai servizî di Carlo V, ma non stabilmente. Eletto papa il padre, corse a Roma, ma fu tenuto per qualche tempo lontano. Cauto il padre, violento il figlio: il contrasto appare vivo e frequente. Bramoso di salire, P. L. protesta amicizia nel tempo stesso ai Francesi e agl'imperiali, mentre il padre intende creargli prima buone condizioni di ricchezza, di parentela e di autorità e in seguito uno stato. Non poche volte egli è utile intermediario tra il papa e gli agenti imperiali. Nel 1535 è inviato in missione a Carlo V, dopo l'impresa di Tunisi. Nel 1536 spera, ma invano, di ottenere da Carlo V il marchesato di Novara. Nel 1537 il padre lo crea gonfaloniere della Chiesa, ufficio tra i più alti dello stato ecclesiastico; poi duca dell'acquistata terra di Castro. Eiemento cospicuo nella vita politica italiana, nel febbraio 1538 P. L. ottiene da Carlo V l'investitura del marchesato di Novara; alla fine del '38 compie una spedizione per la conquista del ducato di Camerino; nel '40 sottomette la ribelle Perugia e nel '41 il ribelle Ascanio Colonna. Poi, per poco, s'apparta dalla scena politica a causa di dissidî col padre; vi rientra nell'estate del'42 come ispettore delle forze e fortezze pontificie, e più decisamente, dopo il convegno di Busseto (1543). Ormai egli, frenata la sua vita dissoluta, dimostratosi buon reggitore e amministratore nel ducato di Castro e valente uomo d'armi, ha raggiunto un'importanza di primo ordine, ma non ancora ottenuto uno stato. Svaniti i progetti di uno stato per lui a Milano o altrove, ora pare che il papa sia propenso a crearlo per Ottavio, figlio di P. L., genero di Carlo V: P. L. pensa d'imporre la sua volontà. Egli agogna Parma e Piacenza, già da lui difese come gonfaloniere e assiduamente vigilate. Durante le trattative per la pace di Crépy, e dopo, egli si volge ostentatamente verso la parte imperiale cercando di rendersi utile a Carlo e di agire presso la corte cesarea per mezzo del suo abile segretario, A. Caro. Carlo ha bisogno del papa e si vuole servire del figlio: P. L. lo comprende e se ne giova con una abilissima attività diplomatica alla corte imperiale e presso il papa. Così quando si sa che Carlo consente la cessione di Parma e Piacenza ma soltanto per Ottavio, il papa, anche contro il parere di non pochi cardinali, decide: una bolla del 26 agosto 1545 crea il ducato di Parma e Piacenza vassallo della chiesa e ne investe P. L.

Insediatosi in Piacenza, egli si accinge alla riorganizzazione di quelle provincie, travagliate dall'anarchia per la feudalità ribelle e le scorrerie francesi e spagnole, giovandosi della collaborazione di uomini come il Caro e il Tolomei. Preoccupato di assicurare l'ordine e la giustizia, crea un corpo di milizia urbana e inizia la costruzione di grandi fortificazioni (la "Cittadella ,); istituisce nuovi organi, quali il Consiglio di giustizia e il Magistrato delle entrate; rinnova l'obbligo ai feudatarî di abitare in città per alcuni mesi dell'anno e impedisce loro d'imporre opere ai sudditi nei castelli senza sua licenza. Buon amministratore, crea un nuovo "compartito", adotta benefici provvedimenti per l'agricoltura e e le industrie della lana e della seta che rifioriscono. Largo di provvidenze col popolo, incurante dei diritti delle comunità, conferisce direttamente le cariche pubbliche.

La sua politica irrita l'aristocrazia. Da Milano, Don Ferrante Gonzaga, governatore imperiale della Lombardia, spia il malcontento e lo rinfocola, in conformità con le istruzioni avute da Carlo V, che non ha mai voluto riconoscere P. L. come duca di Parma e Piacenza, considerandole appartenenti allo stato di Milano. P. L., precipitoso nel fare, non tiene conto dei nemici interni ed esterni, i quali, coalizzati, congiurano alla sua rovina. I congiurati, mossi prevalentemente da interessi privati, stringono i patti col Gonzaga e poi agiscono rapidamente. Nel pomeriggio del 10 settembre 1547 P. L. è trucidato e gettato da una finestra. Il 12 settembre il Gonzaga occupa Piacenza.

Bibl.: Oltre agli storici piacentini, I. Affò, Vita di P. L. F., Milano 1821; F. Odorici, P. L. F. e la congiura piacentina del 1547 con doc. inediti, ivi 1862; id., I Farnesi, in P. Litta, Le famiglie celebri, ivi 1868; G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro P. L. F., Firenze 1864; L. Scarabelli, Dell'ultima ducea di P. L. F., Bologna 1868; A. Bertolotti, La morte di P. L. F., ecc., in Atti Dep. storia patria dell'Emilia, n. s., III, ii (1878); F. H. De Navenne, P. L. F., in Revue historique, 1901-02; E. Scapinelli, Le riforme sociali del duca P. L. F., in Rassegna nazionale, CXLVII (1906); R. Massignan, Il primo duca di Parma e Piacenza, ecc., Parma 1907; F. Picco, Cenni intorno alla segreteria di P. L. F., in Boll. stor. piac., 1907; E. Nasalli Rocca, Il Consiglio supremo di giustizia, ecc., Piacenza 1922; C. Capasso, Paolo III, II, Messina-Roma 1924.

Vedi anche
Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo occupare Parma dal governatore generale della ... Castro Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. ● L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti enormi blocchi di tufo e una quantità di sculture del 6° sec. a.Castro, nella pietra locale (il ... Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò il concilio di Trento. ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Tag
  • DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • FERRANTE GONZAGA
  • DUCATO DI CASTRO
  • ASCANIO COLONNA
  • SACCO DI ROMA
Altri risultati per PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza
  • Pier Luigi Farnese
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca di Parma e Piacenza (Roma 1503-Piacenza 1547). Figlio del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il padre al pontificato, fu spesso utile intermediario ...
  • Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza
    Enciclopedia on line
    Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il padre al pontificato, fu spesso utile intermediario tra lui e gli ...
  • FARNESE, Pierluigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età. Ranuccio, morendo, lasciò ai figli non solo un vasto dominio territoriale, nel quale ai vecchi possessi si era aggiunta, per opera ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali