• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOPARDI, Pier Silvestro

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOPARDI, Pier Silvestro

Giuseppe Paladino

Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo chiamò al suo fianco nell'ufficio, ed ivi il L. rimase anche dopo la restaurazione borbonica. Durante la rivoluzione del 1820-21 fu quartiermastro del battaglione dei militi costituitosi in quella città e fece parte dello Stato Maggiore del Pepe. Dopo che fu ristabilito l'assolutismo, riprese l'ufficio all'Intendenza. Nel 1831 venne una prima volta coinvolto in un processo per cospirazione, ma fu assolto da ogni accusa. La seconda volta fu processato nel 1833 come membro della congrega" mazziniana di Aquila, e, dopo alcuni mesi di prigionia, fu esiliato dal Regno. Recatosi in Francia, si distaccò subito dal Mazzini, e più tardi aderì alla parte riformista. Visse collaborando in giornali e riviste, come la Gazzetta d'Italia della Belgioioso, e traducendo dall'italiano (tra l'altro le Speranze del Balbo), e nel 1847 pubblicò una vivace requisitoria contro i metodi amministrativi in uso a Napoli e contro la polizia in special modo (I Borboni di Napoli, Losanna 1847). Tornò in patria nel'48 e dal Dragonetti fu nominato ministro plenipotenziario a Torino, mentre i suoi comprovinciali lo eleggevano deputato al parlamento. Richiamato dalla sua missione dopo il 15 maggio, rimase al quartiere generale di Carlo Alberto, e dopo la battaglia di Custoza il Cariati lo destituì. Partecipò di lì a poco al Congresso federativo torinese. Tornato a Napoli ai primi del '49 per sedere in parlamento, fu arrestato il 24 aprile e rubricato nel processo per i fatti del 15 maggio. Condannato all'esilio perpetuo, se ne andò in Piemonte, dove scrisse le Narrazioni storiche (Torino, 1856). Nel 1860 tornò in patria e si adoperò a promuovere la sollevazione delle provincie meridionali a favori della monarchia sabauda. Nelle elezioni del 1861 (VIII legislatura) andò alla Camera come rappresentante del collegio di Sulmona. Sedette a destra. L'8 ottobre 1865 fu nominato senatore del regno.

Bibl.: G. Paladino, Il Governo napoletano e la guerra del 1848, in Nuova riv. stor., 1919-20; id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1921; id., Una congiura mazziniana a Napoli nel 1833, in Arch. stor. napolet., XLIX (1924); id., La congiura del "Monaco", ivi LIII (1928).

Vedi anche
Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ... Broffèrio, Angelo Broffèrio, Angelo. - Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte ... Petruccèlli della Gattina, Ferdinando Petruccèlli della Gattina, Ferdinando. - Scrittore e uomo politico (Moliterno 1815 - Parigi 1890); proclamata la Costituzione (1848) a Napoli, fu uno dei direttori del Mondo vecchio e mondo nuovo, e deputato. Costretto all'esilio, visse a Genova, ove pubblicò La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850), ... Montanèlli, Giuseppe Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ...
Altri risultati per LEOPARDI, Pier Silvestro
  • Leopardi, Pier Silvestro
    Enciclopedia on line
    Patriota (Amatrice 1797 - Firenze 1870). Fece parte della guardia nazionale dell'Aquila (1820-21); processato per attività cospirativa (1831 e 1833), fu esiliato, e in Francia si staccò dalle idee di Mazzini, dandosi alla pubblicistica liberale (I Borboni di Napoli, 1847) e al giornalismo. Tornato a ...
  • LEOPARDI, Pier Silvestro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre studiava diritto a L'Aquila, si unì alle bande di settari protagoniste della rivolta abruzzese contro le truppe di Gioacchino ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
leopardo
leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa la coda), dal pelame di colore fondamentale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali