• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Welby, Piergiorgio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Welby <u̯èlbi>, Piergiorgio


Scrittore e attivista politico (Roma 1945 - ivi 2006). Affetto da distrofia muscolare amiotrofica fin dall'adolescenza, si è dedicato alla scrittura e alla pittura fino a quando la malattia, negli anni Ottanta, non lo ha costretto a letto immobile. Infine, dal 1997 in poi, è stato tenuto in vita grazie a un respiratore artificiale. Durante il lungo decorso della malattia, W. è rimasto sempre lucido e si è impegnato nelle battaglie per il riconoscimento del diritto all'eutanasia e contro l'accanimento terapeutico. Già politicamente attivo tra le fila dei radicali italiani e copresidente dell’associazione L. Coscioni, nel 2002 ha attivato un forum online sull’eutanasia e un blog per raccontare la propria esperienza. Il 22 settembre 2006 W. si è rivolto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella speranza che gli venisse riconosciuto il diritto a sospendere le cure. La richiesta ha suscitato un ampio dibattito tra quanti ritenevano l’interruzione della respirazione artificiale una forma di eutanasia e quanti invece parlavano di accanimento terapeutico per la sua prosecuzione. Il 1° dicembre i legali di Welby avevano depositato presso il tribunale di Roma un ricorso d’urgenza per ottenere l’autorizzazione al distacco del respiratore, ma il 16 dicembre l’istanza era stata dichiarata inammissibile, per via del vuoto legislativo su questa materia. Dopo la mancata accettazione del ricorso, il 20 dicembre 2006 W. ha deciso di far interrompere la respirazione artificiale (sotto sedazione), assistito dai familiari e dal medico anestesista Mario Riccio, imputato nel maggio 2007 per omicidio del consenziente e poi prosciolto due mesi dopo. La sentenza di proscioglimento afferma che «è la volontà espressa dal paziente di voler interrompere la terapia a escludere la rilevanza penale della condotta del medico che interrompa il trattamento» e riconosce che la volontà consapevole di rifiutare un trattamento sanitario deve essere rispettata. Polemiche sono state suscitate dal rifiuto del Vicariato di celebrare per W. funerali religiosi.

Vedi anche
Englaro, Eluana Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo permanente e irreversibile; la famiglia ha richiesto più volte, senza successo, di interrompere la nutrizione ... Eutanasia Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ... Pannèlla, Marco Pannèlla, (Giacinto) Marco. - Uomo politico italiano (n. Teramo 1930). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, Pannella, Marco è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate da gesti dimostrativi ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Tag
  • ACCANIMENTO TERAPEUTICO
  • DISTROFIA MUSCOLARE
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • EUTANASIA
  • ROMA
Altri risultati per Welby, Piergiorgio
  • WELBY, Piergiorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Francesco Lioce WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti. Appena adolescente manifestò i sintomi della distrofia muscolare, che gli fu diagnosticata nel 1963, ma in modo molto approssimativo, perché invece ...
  • Welby, Piergiorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Roma 1945 - ivi 2006). Colpito da una forma di distrofia muscolare a soli sedici anni, nel 2002 ha aperto un forum on line sull’eutanasia e un blog per raccontare la propria esperienza. Già politicamente impegnato tra le fila dei Radicali Italiani e co-presidente dell’Associazione ...
Vocabolario
instant poll
instant poll loc. s.le m. Sondaggio istantaneo, a bruciapelo, che non lascia tempo per riflettere alle risposte da dare. ◆ Il sito di Mtv cambia pelle. L’obiettivo? Far nascere online una comunità allargata anche a chi non segue i programmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali