• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiambrétti, Piero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Autore e conduttore televisivo italiano (n. Aosta 1956). Dopo aver lavorato in piccole emittenti private del torinese, ha esordito nel 1984 in Quo vadis, programma in onda su Rete 4 condotto da Maurizio Nichetti, in cui peraltro C. ha goduto di uno spazio limitato. Un maggior successo ha riscosso Va’ pensiero (1988) che, trasmesso dalle reti RAI, gli è valso un Telegatto come rivelazione televisiva dell’anno. Si è occupato anche di calcio, sebbene in tono leggero e derisorio, con Prove tecniche di trasmissione e Prove tecniche di Mondiale (1990). Noto per un umorismo tagliente ma gentile, ha ideato e condotto trasmissioni che lo vedono interagire in maniera surreale con le celebrità e la gente comune, ispirato da un continuo superamento dei linguaggi e dei vezzi televisivi correnti. Ha presentato due edizioni del Festival di Sanremo (1997, 2008) e un’edizione del Dopofestival (1998). In anni recenti ha lavorato in programmi più personali e raccolti, dapprima in RAI con Chiambretti c’è (2001), quindi su La7 con la striscia quotidiana Pronto Chiambretti (2003) e successivamente con Markette (2004-07). Passato a Mediaset nel 2009, fino all'aprile 2011 ha condotto su Canale 5 il programma Chiambretti night. Solo per numeri uno, cui ha fatto seguito il Chiambretti muzik show, in onda su Italia 1 dall'autunno dello stesso anno fino all'anno successivo, per poi tornare a condurre su Canale 5 Chiambretti Supermarket nel 2014 e Grand Hotel Chiambretti nel 2015. Nel 2016 è stato il protagonista del Post-Isola, il programma che commentava la trasmissione principale L'Isola dei famosi e dallo stesso anno al 2018 su Canale 5 ha condotto Matrix Chiambretti, programma di approfondimento. Dal 2018 al 2020 ha condotto su Rete 4 CR4 - La Repubblica delle donne e dal 2020 su Italia 1 conduce Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco. Nel 2021 ha pubblicato il testo Autobiografia autorizzata da mia figlia Margherita.

Vedi anche
Bonolis, Paolo Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam che lo ha portato alla notorietà. Passato alla conduzione di varietà e quiz (in fascia preserale ... Fazio, Fabio Conduttore televisivo italiano (n. Savona 1964). Dopo la laurea in Lettere ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore nel programma della Rai Black out (1982). Durante tutti gli anni Ottanta ha lavorato per diverse reti televisive, ma il successo è arrivato nel 1993 con Quelli ... La7 Emittente televisiva creata nel 2001 dopo la cessione di Telemontecarlo e TMC2 da parte del gruppo Cecchi Gori a Seat-Pagine Gialle; di proprietà di Telecom Italia Media, nel 2013 è stata ceduta all'editore U. Cairo. Con MTV costituisce il terzo polo televisivo italiano, concorrente di RAI e Mediaset. ... Mediaset Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione delle attività televisive del gruppo Fininvest, fondato da S. Berlusconi, quotata in borsa dal 1996, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • MAURIZIO NICHETTI
  • TELEGATTO
  • QUO VADIS
  • MEDIASET
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
zerbinato
zerbinato p. pass. e agg. (iron.) Assoggettato come uno zerbino. ◆ «Se non ci sono stati sanguinosi interventi dialettici – ribatte [Piero] Chiambretti – è perché non mi è venuto. Ho invitato [Maurizio] Gasparri perché già lo scorso anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali