• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Machiavelli, Piero

di Silvia Moretti - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Machiavelli, Piero

Silvia Moretti

Quinto figlio di Niccolò e di Marietta Corsini, nacque a Firenze il 4 settembre 1514. All’inizio degli anni Trenta finì in carcere per aver provocato la morte accidentale di un uomo; rilasciato dopo tre anni, passò un lungo periodo per mare, navigando anche lungo le coste dell’Asia e dell’Africa. Tornato a Firenze, il 18 febbraio 1557 fu nominato da Cosimo I commissario delle galee della piccola flotta medicea, essendosi guadagnato la fiducia del duca per la sua competenza e la sua dedizione. Tra il 1559 e il 1560 prese parte, dando prova di grande perizia, alla spedizione voluta dal re di Spagna Filippo II per arginare le scorrerie dei corsari musulmani nel Mediterraneo; da questa esperienza maturò la sua critica all’uso di assoldare equipaggi mercenari, pronti ad abbandonare il servizio di fronte al pericolo, e il suo invito al duca a formare una flotta alle sue dirette dipendenze (Disegno di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimo de’ Medici per cacciar di Toscana francesi e spagnoli per instituire una armata toscana, 1560; prima ed. a stampa 1894). Nel suo scritto Piero sottolineava come un’adeguata squadra navale avrebbe così concorso ad allontanare dalla Toscana francesi e spagnoli, garantendo la pace nel ducato. Nel maggio 1562 fu nominato cavaliere dell’ordine di santo Stefano, costituito appena pochi mesi prima, e l’anno successivo fu incaricato di trasportare per mare una colonna di granito donata a Cosimo da papa Pio IV e proveniente dalla piscina delle terme di Caracalla. Diventato luogotenente, partecipò alla prima crociera in Spagna delle navi dell’ordine di santo Stefano. Nel 1564, nel corso di una spedizione organizzata da Filippo II, morì sulla via del ritorno la notte tra il 19 e il 20 ottobre al largo delle isole di Hyères, nel Sud della Francia.

Bibliografia: R. Pilorci, De scribendi, rescribendique epistolas ratione opusculum [...], Perusiae 1563; G. Amico, La vita di Niccolò Machiavelli. Commentari storico-critici sulla vita pubblica e privata, sui tempi e sugli scritti del Segretario fiorentino corredati di documenti editi e inediti, Firenze 1875, pp. 612-13; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911, rist. anast. Bologna 1994-2003, p. 219; M. Gemignani, Machiavelli Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 67° vol., Roma 2006, ad vocem.

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ... Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 380.948 secondo rilevamenti ISTAT del 2018), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 389.261 ab. nel 2018, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini ...
Tag
  • ORDINE DI SANTO STEFANO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • COSIMO DE’ MEDICI
  • ISOLE DI HYÈRES
  • MACHIAVELLISMO
Vocabolario
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero...
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali