• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINETTI, Piero

di G. Emanuele BARIE' - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MARTINETTI, Piero

G. Emanuele BARIE'

Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel 1899 entrò nell'insegnamento liceale della filosofia: nel 1906 fu nominato professore di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano (poi facoltà di lettere e filosofia della R. Università), dove rimase fino al 1931, quando fu collocato a riposo.

Il Martinetti afferma con Kant e Schopenhauer che la conoscenza è una mia rappresentazione, ossia che il presupposto logico del conoscere perciò di ogni attività è la coscienza; la negazione della coscienza infatti non può avvenire che a mezzo della coscienza. Estrema quindi importanza dell'aforisma in cui si esprime l'intuizione di Cartesio, senza che perciò siano da accettare le conclusioni che credette di dedume Cartesio: e prima di tutto il concetto di una res extensa. La kantiana soggettività dello spazio, forma a priori della conoscenza sensibile, è per il Martinetti incontestabile. Né conduce al solipsismo, perché è vero che la conoscenza, in quanto rappresentazione, è soggettività, ma la rappresentazione per essere tale richiede anche il rappresentato, cioè il suo momento oggettivo. Né l'io va inteso come attività creatrice del proprio contenuto di coscienza. Esso è piuttosto attività unificatrice, e il suo contenuto è parte, con altri indefiniti, che richiedono alla loro volta altrettanti io, di una totalità, che è, per ciascun io, l'oggettività.

L'idealismo del M. può esser definito come un idealismo metafisico possibile solo come idealismo morale.

Scritti principali: Introduzione alla metafisica, I, Teoria della conoscenza (Torino 1904; rist.. Milano 1929); Prolegomeni di Kant, con commento (Torino 1913; 2ª ed., 1926); La libertà, Milano 1928; Saggi e discorsi (Milano 1929); Ragione e Fede (Milano 1934); Il Vangelo, con introd. e note (Modena 1936).

Bibl.: G. Gentile, in Saggi critici, serie 1ª, Napoli 1921; G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, II, Bari 1929; U. Spirito, P. M., in L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930.

Vedi anche
neokantismo (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della ... Ludovico Geymonat Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ... Giovanni Emanuele Barié Barié, Giovanni Emanuele. - Filosofo italiano (Milano 1894 - ivi 1956). Professore nelle università di Genova, Roma, Milano (1937); morì suicida. Da un iniziale idealismo "trascendente", che è sotto l'influsso di P. Martinetti suo maestro, passò negli ultimi anni di vita al "neo-trascendentalismo", teorizzante ... Aldo Capitini Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitarî di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ...
Tag
  • TEORIA DELLA CONOSCENZA
  • SCHOPENHAUER
  • SOLIPSISMO
  • METAFISICA
  • INTUIZIONE
Altri risultati per MARTINETTI, Piero
  • Piero Martinetti e Antonio Banfi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo si sono incrociati tra loro, ma che per diversi aspetti sono stati contrassegnati da due caratteri comuni: la sostanziale estraneità alla ...
  • Martinetti, Piero
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Pont Canadese, Aosta, 1872 - Castellamonte, Torino, 1943). Dopo la laurea, conseguita a Torino nel 1893, si recò a studiare a Lipsia. Tornato in Italia (1899), insegnò dapprima nella scuola superiore, poi, dal 1907, fu prof. di filosofia teoretica nell’Accademia scientifico-letteraria ...
  • MARTINETTI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Amedeo Vigorelli – Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia di Torino nel 1889, dove ebbe come maestri G. Allievo, R. Bobba, P. D’Ercole, ...
  • Martinétti, Piero
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. Dal 1927 alla ...
  • MARTINETTI, Piero
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 826) Filosofo, morto a Torino il 22 marzo 1943. Bibl.: Rivista di filosofia, n. s., IV (1943), pp. 1-8; M. F. Sciacca, Martinetti, Brescia 1943, con bibl.; A. Poggi, P. M., Vicenza 1943.
Mostra altri risultati
Vocabolario
martinétto
martinetto martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri (spec. nei sec. 15°-17°), altra...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali