• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renoir, Pierre-Auguste

di Michela Santoro - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Renoir, Pierre-Auguste

Michela Santoro

Il pittore delle scene di vita vissuta

Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, mentre i suoi colleghi per rincorrere l’attimo disintegrano la forma, egli si concentra su una pittura che non perde mai di vista la concretezza delle figure

La passione per la pittura

«Magro, nervoso, povero, ma vivace e pieno di irresistibile allegria»: era proprio così Pierre-Auguste Renoir, pittore che, intorno al 1865, frequenta il Café Guerbois, nel quartiere di Batignolles a Parigi, dove è solito riunirsi un gruppo di artisti innovativi che fa capo al maestro Édouard Manet. Sono anni di grandi sperimentazioni nel campo della pittura: mentre il pubblico è ancora affezionato ai temi storici, che rappresentano uomini e donne in costumi di epoche lontane, questi pittori non si accontentano più di raccontare il passato, vogliono farsi interpreti della vita moderna, dell’istante che fugge. Uno di questi artisti è Renoir.

Figlio di un’operaia e di un sarto di Limoges, Renoir, nato nel 1841, comincia la sua carriera decorando porcellane e ventagli: una formazione da artigiano che lo indirizza verso una pittura ‘preziosa’. Ne risultano quadri gioiosi e pieni di colori, attraenti proprio come un bel ventaglio.

Renoir non si separa mai dal suo pennello: più che un oggetto è proprio un prolungamento del suo corpo, della sua testa, tanto che, quando, anziano, un’artrite deformante gli impedirà l’uso delle mani, lo legherà al polso pur di non rinunciare a dipingere.

L’impressionismo nasce all’aria aperta

Fin dai primi anni Sessanta lavora a stretto contatto con un altro grande artista, Claude Monet, con il quale sperimenta la pittura all’aria aperta (en plein air in francese) per rendere quelle vibrazioni di luce e di colore che una pittura fatta al chiuso dello studio (atelier) non è in grado di dare.

I risultati sono eccezionali: guardando quelle opere riusciamo a sentire il calore del Sole, il luccichio dell’acqua, la frescura dell’ombra.

Ma per ottenere questi effetti così naturali c’è bisogno di rapide pennellate, tanti piccoli tocchi di colore, l’occhio e la mano devono essere molto veloci per rincorrere le sensazioni! Il rischio è che la forma, la corporeità si polverizzino, cosa che Renoir cerca di evitare, tentando sempre una sintesi tra linea e colore.

Nel 1874 partecipa alla mostra nello studio del fotografo Nadar, che segna l’inizio del gruppo dell’impressionismo, ma continua a esporre anche alle manifestazioni ufficiali, guadagnando quanto basta per porre fine ai suoi problemi economici.

Negli anni Ottanta dell’Ottocento cresce irreparabilmente il suo timore di perdita della solidità (cioè della concretezza delle figure) come tendenza della pittura impressionista; questo causa la rottura definitiva con il movimento. Sono anni di disorientamento, durante i quali compie viaggi in Italia – a Roma e a Napoli nel 1882, a Genova nel 1883 – in cerca di esempi che lo aiutino a trovare la strada giusta.

Saranno la pittura di Raffaello, i reperti archeologici di Pompei e la luce mediterranea della riviera ligure a indicargli quella strada che lo porterà a dipingere quadri pieni di sole fino all’ultimo (l’artista muore nel 1919). In queste opere, le pennellate veloci creano un’atmosfera avvolgente che lega insieme il paesaggio a corpi, soprattutto femminili, che non si dissolvono mai, e in piena armonia con la natura.

I primi testimoni della vita moderna

«Monet, Renoir amano le nostre donne, i loro ombrelli, i loro chiffons, persino la loro cipria, che le rende figlie della nostra civiltà» (Émile Zola). Gli impressionisti, al di là delle loro innovazioni pittoriche, sono anche attenti testimoni del loro tempo. Renoir ama dipingere Parigi e i parigini, i balli, gli incontri ai caffè, gli stabilimenti balneari, trattando il quotidiano con la stessa dignità che la pittura tradizionale dell’epoca riserva ai temi biblici, storici e mitologici. Opere come Ballo al Moulin de la Galette (1876) o La colazione dei canottieri (1881) sono scene di vita che passano in un attimo, e che il talento di Renoir ha reso eterne.

Vedi anche
Claude-Oscar Monet Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • RIVIERA LIGURE
  • ÉDOUARD MANET
  • CLAUDE MONET
  • RAFFAELLO
Altri risultati per Renoir, Pierre-Auguste
  • Renoir, Pierre-Auguste
    Enciclopedia on line
    Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, frequentò (1862-64) i corsi di M.-C.-G. Gleyre all'École des beaux-arts. In quegli stessi anni ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali