• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUET, Pierre-Daniel

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUET, Pierre-Daniel (Huetius, italianizzato in Uezio)

Nicola Turchi

Teologo, filosofo ed erudito, nato a Caen nel 1630, morto a Parigi nel 1721. Figlio d'un protestante, ma discepolo dei gesuiti a Caen, divenuto nel 1670 precettore del Delfino insieme con il Bossuet, curò le celebri edizioni dei classici in usum Serenissimi Delphini. Nel 1676 prese gli ordini sacri ed ebbe l'abbazia di Aulnay, quindi il vescovado d'Avranche (1689), da cui dopo sette anni si dimise, ottenendo invece l'abbazia di Fontenay; visse gli ultimi anni nella casa dei gesuiti a Parigi, assiduo alle sedute dell'Académie française, cui apparteneva dal 1674.

Frutto della scoperta d'un manoscritto, fatta da lui in Svezia nel 1652, è l'edizione delle opere esegetiche di Origene (Origenis in S. Script. comment., Rouen 1668, voll. 2). Si occupò di letteratura (De interpretatione libri duo, Parigi 1661; Traité sur l'origine des romans, ivi 1670, prefazione alla Zaïde di M. me de la Fayette; Carmina latina et graeca, Utrecht 1694 e 1700-1709), di questioni filosofiche e religiose, sostenendo l'incapacità dello spirito umano a raggiungere la verità senza la rivelazione divina (Demonstratio evangelica, Parigi 1679; Censura philosophiae cartesianae, che pure era stata quella della sua giovinezza, ivi 1689; Alnetanae - cioè di Aulnay - quaestiones de concordia rationis et fidei, Caen 1690; Nouveaux mémoires pour servir à l'histoire du cartésianisme, Parigi 1692; 3a ed., 1711; Traité philosophique de la faiblesse de l'esprit humain, Amsterdam 1722, postumo). Ebbe soprattutto un temperamento di umanista, elegante artefice di versi latini e greci, conversatore piacevole nei salotti letterarî: le sue memorie (P.D. Hueti commentarius de rebus ad eum pertinentibus, Amsterdam 1718; trad. francese di C. Nisard, Mémoires de D.H., ivi 1854) e le sue lettere sono utili per la conoscenza della società intellettuale contemporanea.

Bibl.: De Gournay, H., évêque d'Avranches, Parigi 1854; G. Pélissier, Lettres de Fr. de Rochechouart à H., in Bull. bibl., 1899; A. Tougard, D. H., in Mém. Ac. Caen, 1908; C. Urbain, Sur un opuscule de D. H., in Bull. Bibl., 1911; C. De Courten, P. D. H. à Saumaise, in Aevum, VI, pp. 519-524; A. Dupont, P.-D.H. et l'exégèse comparatiste au XVIIe siécle, Parigi 1930.

Vedi anche
Chapelain, Jean Chapelain ‹šaplẽ´›, Jean. - Scrittore (Parigi 1595 - ivi 1674). Critico al suo tempo autorevolissimo, scrisse un'importante prefazione alla prima ediz. dell'Adone del Marino (1623) e redasse i Sentiments de l'Académie sur le Cid (1638). Il suo poema epico La Pucelle deluse tutte le aspettative all'apparire ... Boileau-Despréaux, Nicolas Boileau-Despréaux ‹... depreó›, Nicolas. - Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, ai quali seguirono nel 1683 gli ultimi due, dal 1692 ... Bossuet, Jacques-Bénigne Bossuet ‹bosu̯è›, Jacques-Bénigne. - Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si ricordano soprattutto quelle per Enrichetta di Francia (1669), ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ...
Tag
  • ABBAZIA DI FONTENAY
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • ORIGENE
  • GESUITI
  • PARIGI
Altri risultati per HUET, Pierre-Daniel
  • Huet (latinizz. Huetius), Pierre-Daniel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Huet (latinizz. Huetius), Pierre-Daniel Teologo, filosofo ed erudito francese (Caen 1630 - Parigi 1721). Figlio di un protestante ma educato dai gesuiti a Caen, fu (1670) precettore del Delfino insieme a Bossuet, con cui curò le edizioni in usum Serenissimi Delphini. Divenne sacerdote nel 1676; fu ...
  • Huet, Pierre-Daniel
    Enciclopedia on line
    Teologo, filosofo ed erudito francese (Caen 1630 - Parigi 1721). Figlio di un protestante ma educato dai gesuiti a Caen, fu (1670) precettore del Delfino insieme a J.-B. Bossuet, con cui curò le edizioni in usum Serenissimi Delphini. Divenne sacerdote nel 1676; fu autore di scritti storici, filosofici ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali