• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMARGNE, Pierre

di Louis Godart - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DEMARGNE, Pierre

Louis Godart

Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra l'altro, partecipato allo scavo di Lato e a varie ricognizioni sull'altopiano del Lassithi, in particolare nella grotta dell'Antro Ditteo. D. fu alunno della Ecole Normale Supérieure (1922-25), prima di diventare agrégé de lettres (1925), membro, a sua volta, della Ecole Française di Atene (1926-33), docteur ès lettres (1946), maître de conférences, poi professore, presso le università di Grenoble (1933), Strasburgo (1937) e Parigi-Sorbonne (1950). È stato direttore dell'Institut d'Art fino al 1970. Attualmente è professore onorario di archeologia classica, ufficiale della Légion d'honneur e membro dell'Institut, Académie des Inscriptions et Belles Lettres.

Dal 1927 ha partecipato agli scavi di Mallia (Creta), scavando prima nelle necropoli, in particolare a Chrysolakkos, nonché in vari quartieri di abitazione della città minoica. Dal 1929 ha scavato, insieme a F. Chapouthier, il palazzo di Mallia. È nello scavo della necropoli di Chrysolakkos che D. ha scoperto il più famoso gioiello minoico: le api di Mallia, che risalgono al periodo dei Primi Palazzi cretesi (1750 a.C.). Lo studio della protostoria greca ha spinto D. a interessarsi alla Creta arcaica (scavi e ricerche su Anavlochos e su Dreros). Dal 1950 al 1962 ha diretto la missione archeologica di Xanthos in Licia. I suoi lavori sul sito di Xanthos concernono soprattutto i monumenti funerari e, in particolare, il monumento delle Nereidi. Il problema fondamentale dell'ellenizzazione progressiva delle civiltà indigene di Anatolia è stato, insieme ai problemi di protostoria cretese, al centro dei suoi interessi

Tra i suoi lavori ricordiamo: Exploration des nécropoles (1945); Fouilles de Mallia: Explorations des maisons et quartiers d'habitation (1921-1948) (1953); Fouilles de Xanthos, Les piliers funéraires (1958); Exploration du palais, IV Rapport (1962); Le monument des Néréides (1969); Naissance de l'art grec (1974; trad. it., 1974).

Vedi anche
Institut de France Società culturale francese, derivata dalla riorganizzazione delle accademie decretata nel 1795 dall’art. 298 della Costituzione. L’I. si compone di cinque classi, dette accademie: l’Académie française; l’Académie des inscriptions et belles-lettres, fondata da J.-B. Colbert (1663) con il nome di Petite ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... protostoria In paletnologia, il periodo più recente della preistoria di certe aree. Il termine ha un significato soprattutto metodologico e viene applicato a quelle culture ancora prive di scrittura, per le quali si hanno a disposizione, oltre ai materiali archeologici, anche documenti scritti appartenenti a popolazioni ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • LÉGION D'HONNEUR
  • AIX-EN-PROVENCE
  • ELLENIZZAZIONE
  • STRASBURGO
  • NECROPOLI
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali