• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOUROU, Pierre

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GOUROU, Pierre

Giandomenico Patrizi

Geografo francese, nato a Tunisi nel 1900. L'insegnamento nell'università di Hanoi (1926-35) ne ha fatto uno dei migliori conoscitori dell'Indocina (Les paysans du delta tonkinois, 1936) e di gran parte dell'Asia orientale (La terre et l'homme en Extrême-Orient, 1940, 19722; trad. it., 1974), e ha stimolato un interesse per i paesi intertropicali che ha segnato tutta la sua attività di studioso. Divenuto professore nell'Università Libera di Bruxelles e, dal 1947, nel Collegio di Francia, ha continuato a viaggiare e a condurre ricerche in paesi tropicali umidi, non solo asiatici, ma anche africani e latino-americani.

G. è il massimo rappresentante della ''geografia tropicale'', che in Francia ha contato, e conta, illustri cultori e che deriva dalla scuola di geografia umana di Vidal de La Blache. Questa, superata in Occidente da nuovi paradigmi e nuovi metodi, più adatti allo studio delle moderne forme di organizzazione dello spazio, ha continuato ad avere un certo successo in studi sul Terzo Mondo, dove l'organizzazione spaziale è in gran parte attardata su modelli rurali arcaici.

Descrittore efficacissimo e acuto interprete degli spazi da lui indagati, G. ha pubblicato volumi di grande interesse sui problemi del mondo tropicale: Les pays tropicaux (1947, 19662; trad. it., 1972); Terres de bonne espérance (1982), che resta un'ottima introduzione geografica a studi sul sottosviluppo, sebbene non siano mancate riserve, da parte di altri geografi più giovani, sulla validità attuale della concezione e dell'impostazione dell'autore. Si devono a G. anche opere d'insieme su spazi continentali (L'Asie, 1953; L'Afrique, 1970; L'Amérique tropicale et australe, 1976) e un libro in cui espone le sue idee sulla geografia (Pour une géographie humaine, 1973; trad. it., 1978).

Bibl.: O. Ribeiro, La pensée géographique de Pierre Gourou, in Annales de Géographie, 1973; G. Sautter, Le système géographique de Pierre Gourou, in L'Espace géographique, 1975; J. Gallais, L'évolution de la pensée géographique de Pierre Gourou sur les pays tropicaux, in Annales de Géographie, 1981; M. Bruneau, G. Courade, Existe-il une géographie humaine tropicale?, in L'Espace géographique, 1984; C. Taillard e altri, La géographie tropicale de Pierre Gourou et le développement, ibid., 1984.

Vedi anche
mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali