• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITHOU, Pierre

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITHOU, Pierre

Georges Bourgin

Giureconsulto e storico, nato il 1° novembre 1539 a Troyes, morto il 1° novembre 1596 a Nogent-sur-Seine. Avvocato a 21 anni, il P. non si dedicò tuttavia alla professione, anche perché calvinista (dovette lasciare prima Parigi, poi Troyes, dove invano aveva sperato di farsi iscrivere come avvocato presso quel tribunale). Si rifugiò successivamente a Sedan, dove redasse la legislazione di Bouillon, fino allora affidata all'uso; poi a Basilea, dove curò l'edizione di diversi testi di storia. Tornato in Francia dopo l'editto del 1570, sfuggì per miracolo alla notte di S. Bartolomeo e si rifugiò presso il dotto Antoine Loisel, suo amico. In seguito abiurò, contemporaneamente a Enrico di Navarra, di cui era partigiano. Balivo di Tonnerre, poi governatore generale presso la camera provvisoria di giustizia della Guienna, tornò in appresso a Parigi, dando consultazioni e astenendosi di comparire in parlamento da quando vi dominarono i faziosi della Lega. Partecipò attivamente alla redazione della Satire Ménippée, espressione dei voti dei "politici", e contribuì all'avvento al trono di Enrico IV, mediante un Mémoire diretto ai prelati francesi, nel quaie dimostrò che essi avevano il potere di liberare il re dalla scomunica. Procuratore generale del parlamento provvisorio istituito da Enrico IV a Parigi, il P. tornò ai suoi studî, occupandosi tuttavia ancora di affari pubblici a proposito dei gesuiti, che egli non amava e che lo detestavano, ma ai quali volle risparmiare i rigori invocati dopo l'attentato di Jean Chatel contro il re. Il P. fu veramente il tipo del dotto, umano e tollerante. Dopo la sua morte, i libri e i manoscritti raccolti o composti dal P. passarono in buona parte alla biblioteca del re (oggi Bibliothèque Nationale).

Come editore di testi, il P. è noto per le sue edizioni di Salviano, Quintiliano, Petronio, Fedro, Paolo Diacono, Ottone di Frisinga; dell'Itinerarium a Burdigalis Hierusalem usque, ecc. (1589); delle Leges Visigothorum (1579); dei Caroli Magni, Ludovici Pii et Caroli Calvi Capitula (1588); del Corpus iuris canonici (voll. 2, 1577); di cronache francesi del Medioevo (Francoforte 1584, 1596). Delle sue opere giuridiche sono da ricordare: Les libertés de l'église gallicane (Parigi 1594), riprese nel Recueil des libertés de l'Église gallicane, base di tutte le successive rivendicazioni della Chiesa di Francia. Come storico, le sue dotte dissertazioni furono riprese nelle Opera sacra, iuridica, historica, miscellanea, edite dal Labbe (Parigi 1609). È da menzionare anche il progetto d'una Histoire des comtes héréditaires de Champagne, della quale fu pubblicato solo il primo libro (Parigi 1579).

Bibl.: J.-J. Grosley, Vie de P. P., voll. 2, Parigi 1756; E. Georges, Biographie de Pierre et François P., Troyes 1849; Dupin, in Nouvelle biographie générale, XXXIX, Parigi 1862, coll. 342-45; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France, XVIe siècle, IV, Parigi 1916, p. 176 segg.

Vedi anche
gallicanesimo Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia alle relazioni di questa con l’autorità politica francese. Assunse toni ora più teologici ora più spiccatamente ... Fèdro Fèdro (lat. Phaedrus). - Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, subì un processo intentatogli da Seiano, ma ne dovette uscire indenne o quasi ... Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ...
Altri risultati per PITHOU, Pierre
  • Pithou, Pierre
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo la sua morte, i libri e i manoscritti da lui raccolti o composti passarono in buona parte alla biblioteca ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali