• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCOS, Pierre-Roger

di Georges BOURGIN - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCOS, Pierre-Roger

Georges BOURGIN
*

Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle Landes nel 1791, fu in seguito eletto rappresentante di questo dipartimento alla Convenzione nazionale, dove sedette al centro. Votò per la morte del re, presiedette il club dei Giacobini e si fece notare per le critiche fatte al trattato col granduca di Toscana, nella seduta del 24 pluvioso anno III (12 febbraio 1795). Deputato al Corpo legislativo, membro e più volte presidente del Consiglio degli Anziani, giunse al posto di membro del direttorio il 30 pratile VII (18 giugno 1799) per opera di Barras. D'accordo col Siéyès, contribuì al colpo di stato del 18 brumaio e fu fatto terzo console. Dopo la costituzione dell'anno VIII, il D. divenne senatore, quindi grande ufficiale della Legion d'onore e infine conte. La legge contro i regicidi del 18 gennaio 1816 lo obbligò ad esulare; morì in un incidente di viaggio.

Il fratello Nicolas, nato a Dax il 7 marzo 1756, morto presso Saint-Omer il 13 ottobre 1823, servì nelle guerre della Rivoluzione sotto Napoleone, di cui divenne aiutante di campo; fece indi parte del Corpo legislativo (1804) e raggiunse il grado di generale (1802), segnalandosi in importanti comandi. Durante i Cento giorni, difese vigorosamente Longwy contro i Prussiani, arrendendosi solo il 16 luglio 1815.

Bibl.: A. Kiscinsky, Dictionn. des Conventionnels, Parigi 1919.

Vedi anche
Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa ... Moreau Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato di scarso zelo per ... Emmanuel-Joseph Sieyès Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati generali (celebre, soprattutto, Qu'est-ce que le Tiers État?, in cui teorizzò l'eguaglianza formale ... Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di ...
Tag
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • CLUB DEI GIACOBINI
  • LEGION D'ONORE
  • CENTO GIORNI
  • SAINT-OMER
Altri risultati per DUCOS, Pierre-Roger
  • Ducos, Pierre-Roger
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista francese (Montfort 1747-Ulma 1816). Fratello di Nicolas, generale e aiutante di campo di Napoleone. Avvocato, fu membro della Convenzione nazionale, dove sedette al centro. Presidente del club dei giacobini, poi, nell’evolversi della rivoluzione, presidente del Consiglio degli anziani, e quindi ...
  • Ducos, Pierre-Roger
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Montfort 1747 - Ulma 1816), fratello di Nicolas; avvocato, fu membro della Convenzione nazionale, dove sedette al centro. Presidente del club dei giacobini, poi, nell'evolversi della Rivoluzione, presidente del Consiglio degli anziani, e quindi membro del Direttorio, per aver contribuito ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali