• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTAROSA, Pietro De Rossi di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTAROSA, Pietro De Rossi di

Francesco Lemmi

Nacque a Savigliano il 5 aprile 1805 da Filippo, zio di Santorre, e da Laura Crovetta di Villanovetta. Laureatosi in legge (1826), viaggiò in Italia e all'estero (1833-1835) e scrisse versi, tragedie, novelle (Scene storiche del Medio Evo d'Italia, Milano 1835) ed anche una storia del Tumulto dei Ciompi (Torino 1843). Decurione di Torino sulla fine del 1840, fece poi parte (1843) della Commissione superiore di statistica e furuno dei fondatori del Risorgimento (1847) al quale collaborò, come pure al Mondo illustrato e ad altri fogli del tempo, con articoli di economia e di politica. Il 5 febbraio 1848, dietro sua proposta, il consiglio comunale di Torino chiese al re lo statuto, ch'era stato però già deciso in massima, due giorni innanzi, nei consigli di conferenza. Deputato di Savigliano, commissario a Reggio (giugno-luglio 1848), tenne i portafogli dei lavori pubblici e dell'agricoltura e commercio nei ministeri Alfieri-Pinelli e Perrone-Pinelli (19 agosto-16 dicembre 1848) e poi in quello D'Azeglio (23 ottobre 1849). Morì a Torino il 5 agosto 1850, assistito dal proprio confessore teologo Ghiringhello, ma senza il viatico, che gli venne negato dal padre servita Pittavino, parroco di S. Carlo, perché non aveva voluto sconfessare la sua partecipazione alle leggi Siccardi. Tuttavia l'arcivescovo Franzoni concesse le esequie che si svolsero tra grande, significativo concorso di popolo.

Bibl.: F. Saraceno, Vita del cav. P. De R. di S., Torino 1869.

Vedi anche
Michele Benso marchese di Cavour Funzionario piemontese (Torino 1781 - ivi 1850); figlio del marchese Filippo e di Filippina di Sales, in gioventù fu funzionario napoleonico e massone; tenuto in disparte dalla Restaurazione, decurione di Torino dal 1819, non si compromise nei fatti del 1821 e, amico di Carlo Alberto, fu sotto il regno ... Luigi Fransóni Fransóni, Luigi. - Ecclesiastico (Genova 1789 - Lione 1862). Vescovo di Fossano dal 1821, fu amministratore apostolico (1831) e poi arcivescovo (1832) di Torino. Di idee conservatrici, dovette nel marzo 1848 lasciare Torino a causa di dimostrazioni ostili dei liberali. Ritornato nel febbr. 1850 contro ... Carlo Boncompagni di Mombello Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ...
Altri risultati per SANTAROSA, Pietro De Rossi di
  • Santaròsa, Pietro De Rossi di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Savigliano 1805 - Torino 1850), cugino di Santorre; viaggiò in Italia e all'estero (1833-35) e pubblicò tragedie, novelle (Scene storiche del Medio Evo d'Italia, 1835), e una storia del Tumulto dei ciompi (1843); fu tra i collaboratori de Il Risorgimento. Decurione di Torino ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali