• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAZZERA, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GAZZERA, Pietro (XVI, p. 470)


Ministro della Guerra fino al luglio 1933. Comandante designato di armata, fu nel 1938 nominato governatore comandante delle truppe del Galla e Sidamo (AOI), nel 1940 comandante dello scacchiere sud e nel 1941, dopo la resa del viceré ad Amba-Alagi, comandante superiore delle forze armate dell'AOI e reggente il governo generale. Difese strenuamente il residuo territorio fino a che, con la convenzione di Dembidollo (6 luglio 1941), fu costretto a capitolare. Prigioniero in Africa, India e America, fu tra i primi rimpatriati dopo l'armistizio e fu nominato alto commissario per i prigionieri di guerra; ufficio che resse fino al 1945, quando fu costituito il Ministero dell'assistenza post-bellica.

Vedi anche
Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ... De Bòno, Emilio De Bòno, Emilio. - Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria ... Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Savòia (Savoia-Aosta), Amedeo di, duca d'Aosta. - Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania ... Badòglio, Pietro Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), ...
Tag
  • ARMISTIZIO
  • AFRICA
  • INDIA
Altri risultati per GAZZERA, Pietro
  • Gàzzera, Pietro
    Enciclopedia on line
    Generale (Bene Vagienna 1879 - Ciriè 1953). Nella prima guerra mondiale fu destinato alla 4a armata, poi al comando supremo. Promosso gen. per la battaglia di Vittorio Veneto, nel 1928 fu nominato sottosegretario alla Guerra e quindi ministro fino al 1933; nel 1941 divenne comandante superiore delle ...
  • GAZZERA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Piero Crociani Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879. Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone sottotenente d'artiglieria. Dopo la Scuola di applicazione d'artiglieria e genio il 28 ott. 1900 fu destinato come ...
  • GÀZZERA, Pietro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    GÀZZERA, Pietro (XVI, p. 470; App. II, 1, p. 1022) Generale, morto a Ciriè, Torino, il 30 giugno 1953. Bibl.: A. Tosti, Storia dell'Esercito italiano, Milano 1942, pp. 273-8.
  • GAZZERA, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Generale italiano, nato a Bene Vagienna (Cuneo) nel dicembre 1879. Fu ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore. Partecipò alla guerra italo-turca e alla guerra italo-austriaca, durante la quale fu a lungo al reparto operazioni del comando supremo. Comandò dopo la guerra le brigate Messina e Basilicata ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali