• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SBARBARO, Pietro

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SBARBARO, Pietro

Mario MENGHINI

Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva fatto serî studî di economia politica; e tra il 1857 e il 1861 partecipò ai congressi delle società operaie italiane, e in quello di Firenze sostenne che nelle loro riunioni gli operai non si dovessero occupare di questioni politiche. Nel 1858 assunse la direzione del Saggiatore di Savona; chiamato nel 1861 a Torino per dirigere l'Espero, tornò presto a Pisa, vi ottenne la libera docenza in economia politica e nel 1864 passò ad Ancona a dirigere il Corriere delle Marche. Nominato nel 1865 insegnante di economia politica all'università di Modena, fu destituito nel 1872 per questioni politiche, ma due anni dopo ottenne la cattedra di filosofia del diritto amministrativo nell'università di Macerata; ma si attirò un processo politico e l'allontanamento dalla cattedra. Andò allora a Bologna e insegnò come libero docente in quell'ateneo, finché il ministro De Sanctis lo nominò (1878) insegnante di scienza della pubblica amministrazione all'università di Napoli. Ingolfatosi ancora in polemiche vivacissime, fu destituito dal ministro Baccelli (1883). Andato a Roma, lo S. pubblicò libelli che suscitarono scandali, fondando un periodico settimanale che intitolò Le Forche Caudine. Eletto deputato per il collegio di Pavia alla XV legislatura, tenne alla Camera discorsi su argomenti economici; ma la veemenza delle sue polemiche gli valse un processo di diffamazione e una rigorosa condanna. Rieletto deputato mentre era nel carcere di Sassari, la sua effimera fama tramontò rapidamente; e da allora in poi visse nella miseria.

Fu uomo d'ingegno e di cultura, ma squilibrato. Come scrittore e oratore, ebbe doti non comuni; sapeva avvincere le masse, che in lui rispettavano l'austerità della vita privata. Della sua attività di pubblicista sono da citare: Da Socino a Mazzini (Savona 1866); Degli operai del secolo XIX (Milano 1868-1869; voll. 3); Della libertà: trattato (Bologna 1871), Re travicello o re costituzionale? (Roma 1883); Regina o repubblica? (ivi 1884); Principato o democrazia (Milano 1888); La sapienza della vita (Roma 1891).

Bibl.: T. Lopez e N. Coboevich, Pro S. et jure, Roma 1884; C. Lombroso, Tre tribuni studiati da un alienista, Torino 1887; G. Mazza, Sulla vita e sulle opere di P. S., Scansano 1891.

Vedi anche
Farina, Salvatore Romanziere italiano (Sorso 1846 - Milano 1918); abbandonati gli studî giuridici intrapresi all'università di Torino e trasferitosi a Milano, Farina, Salvatore divenne uno dei più fecondi narratori del suo tempo (tra il 1864 e il 1915 pubblicò una settantina fra romanzi e raccolte di novelle). Notevoli ... Bosèlli, Paolo Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ... Scarfòglio, Edoardo Scarfòglio, Edoardo. - Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde ... Serào, Matilde Serào, Matilde. - Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; finché entrò nella redazione del Corriere del mattino. Nel 1882 si trasferì a Roma, ...
Altri risultati per SBARBARO, Pietro
  • SBARBARO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, dove rivelò una precoce passione per la letteratura che lo portò a fondare nel 1854 la Società letteraria, di cui ...
  • Sbàrbaro, Pietro
    Enciclopedia on line
    Giornalista e uomo politico (Savona 1838 - Roma 1893). Prof. di economia politica nell'univ. di Modena (1865), esponente del partito repubblicano contro Guerrazzi, fu sempre contrario alla politicizzazione delle nascenti società operaie. Destituito nel 1872 per ragioni politiche, nel 1874 ottenne la ...
Vocabolario
sbarbarire
sbarbarire v. tr. [der. di barbaro, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbarbarire] (io sbarbarisco, tu sbarbarisci, ecc.), non com. – Rendere meno barbaro; per estens., incivilire.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali