• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBUNO, Pietro

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBUNO, Pietro

Mario Brunetti

Figlio di Domenico Tribuno e di Agnella, nipote di Pietro Trandenicus (Tradonico) è il 17° doge della serie tradizionale, succeduto, dopo un intervallo di alcuni mesi, a Pietro Candiano I (primavera [?] dell'888). Fu il primo doge direttamente investito della sua autorità dall'assemblea popolare o arengo, ampliamento del placito ducale, in cui erano rappresentate le diverse categorie cittadine. Il dogado di Tr. rappresenta un periodo di raccoglimento per la riorganizzazione interna ed esterna dello stato, che si concreta, specie nel campo delle relazioni internazionali, con il patto con Berengario (888, 7 maggio) e con il "praeceptum" di Guido di Spoleto (20 giugno 891), miranti a stabilire una situazione di equilibrio, per Venezia, fra i due imperi, d'Oriente e d'Occidente. Nel 900 Tr. dovette fronteggiare la mortale minaccia dell'invasione ungara, spintasi fino a Chioggia, ma le orde ungare vennero annientate dai Veneziani nell'intrico insidioso dei canali lagunari. Venezia venne quindi fortificata con una muraglia che da Castello (Olivolo) giungeva fino a Santa Maria Zobenigo. Morì nel 911 e fu sepolto a San Zaccaria.

Bibl.: Oltre al Romanin e agli altri storici veneziani, v. specialmente: M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in n. ed. dei Rerum Ital. Script., XXII, iv; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101-104; R. Cessi, Venezia ducale, II, L'età eroica, Padova 1929, p. 107 segg. (a p. 213 è risolta la questione del cognome Trundonico o Tradonico).

Vedi anche
doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il doge nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del doge, inizialmente ampia, venne poi limitata ... Antenoreo Obelèrio Obelèrio, Antenoreo. - Doge di Venezia (m. 832 circa). Tribuno di Malamocco, fu eletto (804) da un gruppo di esuli residenti a Treviso, in quanto esponente della politica filo-carolingia. Nell'intento di consolidare il potere, si associò il fratello Beato. Mutò il suo atteggiamento, favorevole all'impero ... Venièr, Francesco Venièr, Francesco. - Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia. Mòro, Cristoforo Mòro, Cristoforo. - Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i ...
Tag
  • PIETRO CANDIANO
  • CHIOGGIA
  • VENEZIA
  • ARENGO
  • PADOVA
Altri risultati per TRIBUNO, Pietro
  • TRIBUNO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Marco Pozza TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 era ritornato provvisoriamente al potere dopo la morte di Pietro I Candiano, ucciso il 18 settembre di quell’anno ...
  • Tribuno, Pietro
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (m. 911). Nipote del doge Pietro Tradonico, succedette a Pietro I Candiano (887), seppe riorganizzare le forze interne e mantenne buoni rapporti con i confinanti. Riuscì (900) a resistere vittoriosamente a un grande attacco degli Ungari, costruendo inoltre le mura della nuova città sorta ...
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali