• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Puglisi, Pino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Puglisi, Pino (propr. Giuseppe), beato. – Sacerdote italiano (Palermo 1937 – ivi 1993). Nato nel quartiere Brancaccio della periferia di Palermo, al quale poi ha dedicato molta parte della sua attività pastorale, è entrato in seminario nel 1953 ed è stato ordinato sacerdote nel 1960. Le prime esperienze di impegno sacerdotale P. le ha vissute a Settecannoli dove, nel 1961, è diventato vicario e successivamente rettore a S. Giovanni dei Lebbrosi. In questo periodo della sua vita, insegnando in diverse scuole, ha cominciato la sua attività educativa rivolta ai giovani, soprattutto ai più disagiati, promuovendo valori di giustizia, pace e solidarietà in contrapposizione a quelli più violenti che circondavano i ragazzi nell’ambiente in cui erano costretti a vivere. Importante la sua esperienza nel piccolo paese palermitano Godrano di cui è stato parroco dal 1970 al 1978, in cui comincia la sua opera di evangelizzazione in un luogo in cui le faide mafiose erano all’ordine del giorno. Dal 1978 al 1990 è stato nominato pro-rettore del seminario minore di Palermo, direttore del Centro diocesano vocazioni, vice delegato regionale e poi direttore del Centro vocazioni e  membro del Consiglio nazionale. Dal 1990 fino alla sua morte è stato parroco a San Gaetano, a Brancaccio. Il 29 gennaio 1993 inaugura a Brancaccio il centro "Padre Nostro", che diventa il punto di riferimento per i giovani e le famiglie del quartiere. In questi ultimi anni ha intensificato il suo impegno nell’evangelizzazione, nell’educazione alla legalità, al rispetto dell’altro e al perdono insegnato da Cristo, rivelando l'assoluta incompatibilità della mafia con il messaggio evangelico, denunciando collusioni e malaffari e subendo minacce e intimidazioni. È stato ucciso dalla mafia il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale. Martire in odium fidei, è stato beatificato il 25 maggio 2013. Festa, 21 ottobre.

Vedi anche
Borsellino, Paolo Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente ... Alessandro D’Avenia Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è trasferito a Milano per frequentare un master in Sceneggiatura, dedicandosi parallelamente alla docenza nelle scuole medie e ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. Storia La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento si strinsero ... Salvatore Pappalardo Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della Segreteria di Stato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia accademia ecclesiastica (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • EVANGELIZZAZIONE
  • PADRE NOSTRO
  • PALERMO
  • GODRANO
Altri risultati per Puglisi, Pino
  • PUGLISI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Francesco Michele Stabile PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di umili condizioni sociali e di buone tradizioni religiose. Il padre, Carmelo, era calzolaio e la madre, Giuseppina Fana, ...
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali