• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio IX

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pio IX


Papa (Senigallia 1792-Roma 1878). Giovanni Maria Mastai Ferretti fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI; aveva fama di prete liberale e con l’amnistia per i delitti politici (1846) suscitò grandi speranze nei patrioti italiani. Il partito riformista fece di P., che sembrava incarnare gli ideali e le attese diffusi dal , la sua bandiera. Quindi il pontefice, spinto dal movimento d’opinione pubblica, concesse una limitata libertà di stampa, una consulta di Stato, la guardia civica, un Consiglio dei ministri (1847). L’Austria, allarmata dalle riforme papali, occupò Ferrara (1847) e la protesta di P. ebbe il risultato di eccitare sempre più l’opinione nazionale. Nel 1848 l’esempio degli altri sovrani costrinse il papa a concedere la Costituzione e a nominare un ministero Recchi-Antonelli, che annoverava molti elementi liberali. Ma allo scoppio della prima guerra d’Indipendenza, dopo avere deciso in un primo tempo l’intervento dello Stato pontificio accanto al Piemonte, P., con l’al;locuzione del 29 apr., si ritirò dal movimento nazionale e abbandonò Roma, dove fu proclamata la Repubblica (1849). Rifugiatosi a Gaeta, ospite di Ferdinando II di Borbone, P. sollecitò l’intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Napoli); una volta abbattuta la Repubblica romana dal corpo di spedizione francese, P. rientrò a Roma (1850) deciso a difendere strenuamente il suo potere temporale. Perdute con le annessioni al regno di Sardegna (1859) l’Emilia e la Romagna, poi (1860) le Marche e l’Umbria, riuscì a mantenere Roma e il Lazio grazie all’appoggio di Napoleone III; ma dopo la sconfitta francese a Sedan e il crollo del Secondo impero (1870), le truppe italiane occuparono Roma (20 sett.). Quindi P. si rinchiuse nel Vaticano considerandosi prigioniero e, in una intransigente opposizione politico-religiosa al nuovo Stato italiano, si rifiutò di accettare la votata dal Parlamento. Sul piano delle relazioni con gli altri Stati, deludendo chi aveva sperato nel suo impegno per una conciliazione tra Chiesa e libertà, P. strinse accordi con quelli assolutisti (concordato con l’Austria, 1855, e con vari Stati tedeschi) e polemizzò contro la legislazione antiecclesiastica voluta da Cavour e Rattazzi in Piemonte (1855). Con l’enciclica Quanta cura e il Sillabo condannò (1864) in blocco la civiltà moderna e gli errori del secolo, fra cui il razionalismo e il liberalismo, il socialismo, la libertà di coscienza, la separazione della Chiesa dallo Stato, l’istruzione laica. Inoltre, proibì ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica (non expedit). Eventi importanti del suo pontificato furono anche il Kulturkampf in Germania e la denuncia (1870) del concordato da parte del governo austriaco. P. proclamò (1854) il dogma dell’Immacolata concezione e, allo scopo di restaurare l’autorità papale, convocò (1869) il Concilio vaticano I, nel quale l’infallibilità pontificia fu proclamata come articolo di fede (1870). Nel 2000 P. è stato dichiarato beato.

1792

Giovanni Maria Mastai Ferretti nasce a Senigallia

1846

Eletto papa

1847

Concede una limitata libertà di stampa, una consulta di Stato, la guardia civica, un Consiglio dei ministri.

1848

Concede la Costituzione; scoppia la prima guerra d’Indipendenza; abbandona Roma

1849

Proclamata la Repubblica romana

1850

Rientra a Roma dopo che la Repubblica romana è stata abbattuta

1864

Con l’enciclica Quanta cura e il Sillabo condanna in blocco la civiltà moderna e gli errori del secolo, fra cui il razionalismo e il liberalismo, il socialismo, la libertà di coscienza

1869

Convoca il Concilio vaticano I, nel quale viene proclamata come articolo di fede l’infallibilità pontificia (1870)

1870

Le truppe italiane occupano Roma: P. si rinchiude nel Vaticano considerandosi prigioniero

1878

Muore a Roma

2000

Dichiarato beato

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Immacolata concezione Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del figlio. Questa credenza (da non confondere con la concezione virginale di Gesù) fu definita dogma ... Sillabo Documento pontificio pubblicato da Pio IX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che rappresentano alcuni dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, naturalismo e razionalismo ... Gaeta Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla terraferma da un breve istmo (Montesecco). La presenza del promontorio, a fianchi ripidi e ben atto ...
Indice
  • 1 1792
  • 2 1846
  • 3 1847
  • 4 1848
  • 5 1849
  • 6 1850
  • 7 1864
  • 8 1869
  • 9 1870
  • 10 1878
  • 11 2000
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INFALLIBILITÀ PONTIFICIA
  • FERDINANDO II DI BORBONE
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • CONCILIO VATICANO I
Altri risultati per Pio IX
  • PIO IX, papa, beato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale che contava due vescovi, Andrea, ordinario di Pesaro, e ...
  • Pio IX
    L'Unificazione (2011)
    Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato presidente dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, ...
  • Pio IX papa
    Enciclopedia on line
    Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. ...
  • Pio IX, papa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti L’ultimo papa re Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Nel 1870, dopo l’entrata ...
  • PIO IX, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio IX, beato Giacomo Martina Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale. I Mastai godevano fama di devotissimi cristiani, ma aperti ...
  • PIO IX papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai Ferretti compì i primi studî nel collegio degli scolopî a Volterra (1802-1809), donde poi passò a Roma per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali