• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio IX

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Pio IX


Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato presidente dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel 1832 arcivescovo di Imola e nel 1840 cardinale. Negli anni trascorsi nella Legazione romagnola si mostrò vicino alle posizioni moderate, facendo anche trapelare, pur senza prese di posizioni pubbliche, una certa distanza nei confronti delle chiusure e dell’oscurantismo della politica di Gregorio XVI. Alla morte di quest’ultimo fu eletto papa, il 16 giugno 1846. Un mese dopo concesse l’amnistia per i reati politici, suscitando grandi speranze nei patrioti e nei riformisti. Nel 1847, inoltre, accordò una limitata libertà di stampa, una Consulta di Stato, un Consiglio dei ministri. Allarmata dalle riforme papali, l’Austria occupò Ferrara (luglio 1847), ma la protesta di Pio IX ebbe il risultato di entusiasmare sempre più i circoli patriottici e liberali. Nel 1848 l’esempio degli altri sovrani lo indusse a concedere la costituzione e a nominare un governo guidato da Gaetano Recchi e dal cardinale Giacomo Antonelli, nel quale erano presenti molti elementi liberali. Allo scoppio della guerra austro-piemontese (prima guerra d’indipendenza), decise l’intervento accanto al Regno di Sardegna contro l’Austria. Ma tornò presto sulla sua decisione. Con l’allocuzione del 29 aprile, infatti, affermò di non potere fare guerra a un popolo cristiano. Richiamando la funzione di «padre di tutti i fedeli», rinunciò di conseguenza al ruolo di animatore del moto nazionale italiano, fino a quel momento più o meno volutamente assunto. Di fronte alle crescenti agitazioni nei territori pontifici, deliberò l’apertura del Parlamento e chiamò al ministero dell’Interno il liberale Terenzio Mamiani, sostituito alcuni mesi dopo da Pellegrino Rossi, anch’egli esponente del liberalismo moderato e promotore di un rafforzamento del governo costituzionale. Il 15 novembre 1848 Rossi venne assassinato e Pio IX abbandonò Roma, dove nel febbraio successivo sarebbe stata proclamata la Repubblica. Rifugiatosi a Gaeta, protetto da Ferdinando II di Borbone, sollecitò l’intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Regno delle Due Sicilie). Abbattuta la Repubblica dalle truppe francesi (luglio 1849), rientrò a Roma deciso a difendere il potere temporale della Chiesa, nonostante gli inviti alla moderazione che gli giungevano dalla Francia. Stipulò quindi accordi con gli Stati assolutisti (in particolare, il concordato con l’Austria del 1855) e polemizzò contro la legislazione antiecclesiastica voluta da Cavour e Rattazzi in Piemonte. Il processo di unificazione italiana, però, era ormai ineluttabile: nel 1859 lo Stato pontificio perse l’Emilia e la Romagna, nel 1860 le Marche e l’Umbria e riuscì a mantenere Roma e il Lazio solo grazie all’appoggio di Napoleone III. Nel 1870 la sconfitta della Francia nella guerra contro la Prussia fece venire meno anche quella protezione: le truppe italiane occuparono Roma il 20 settembre 1870, mettendo fine al potere temporale della Chiesa. Da allora Pio IX si rinchiuse nel Vaticano e respinse la legge delle guarentigie votata dal Parlamento italiano, che regolava i rapporti tra la Santa Sede e il Regno d’Italia. Anche negli anni successivi rifiutò di riconoscere il nuovo Stato e proibì ai cattolici di partecipare alle consultazioni elettorali e in generale alla vita politica (non expedit, «non conviene»). Pio IX si lanciò inoltre in una vera e propria battaglia contro la civiltà moderna e la società laica. Nel 1864 scrisse l’enciclica Quanta cura, alla quale accluse il Sillabo, un documento che elencava 80 proposizioni considerate erronee e contrarie alla dottrina della Chiesa e che condannava tra l’altro il razionalismo, il liberalismo, la libertà di coscienza, la separazione fra Stato e Chiesa e l’istruzione laica. Nel 1870 il Concilio vaticano I votò, su pressione del pontefice, il dogma dell’infallibilità papale; un altro dogma, quello dell’Immacolata concezione, era stato proclamato nel 1854. Alla forte chiusura nei confronti del mondo e della cultura moderna si accompagnò comunque il sostegno a pratiche religiose meno austere e più popolari, adattate nei loro segni esteriori al basso livello culturale dei ceti più umili, attraverso l’ampio sostegno dato al culto della Madonna (testimoniato tra l’altro dai pellegrinaggi nei luoghi delle apparizioni di Maria), alla devozione al Sacro Cuore di Gesù e all’inedito culto per la persona del papa. In quegli anni Pio IX dovette affrontare anche un notevole peggioramento delle relazioni con diversi Stati europei: nel 1866 si interruppero i rapporti con la Russia, a causa del protrarsi delle persecuzioni del clero polacco; nel 1870 revocò il concordato con l’Austria, dopo che il governo austriaco aveva introdotto il matrimonio civile e avocato a sé gli affari ecclesiastici; negli anni Settanta dovette poi fronteggiare la «battaglia per la civiltà» (Kulturkampf) lanciata contro la Chiesa cattolica dal cancelliere tedesco Bismarck. Protagonista di uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa, Pio IX è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel settembre del 2000.

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Immacolata concezione Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del figlio. Questa credenza (da non confondere con la concezione virginale di Gesù) fu definita dogma ... Giacomo Antonèlli Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica e poco dopo tesoriere generale, concluse felici operazioni finanziarie. Creato cardinale da Pio ... Sillabo Documento pontificio pubblicato da Pio IX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che rappresentano alcuni dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, naturalismo e razionalismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • FERDINANDO II DI BORBONE
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • PONTIFICATI PIÙ LUNGHI
  • UNIFICAZIONE ITALIANA
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
Altri risultati per Pio IX
  • PIO IX, papa, beato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale che contava due vescovi, Andrea, ordinario di Pesaro, e ...
  • Pio IX
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Senigallia 1792-Roma 1878). Giovanni Maria Mastai Ferretti fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI; aveva fama di prete liberale e con l’amnistia per i delitti politici (1846) suscitò grandi speranze nei patrioti italiani. Il partito riformista fece di P., che sembrava incarnare ...
  • Pio IX papa
    Enciclopedia on line
    Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. ...
  • Pio IX, papa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti L’ultimo papa re Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Nel 1870, dopo l’entrata ...
  • PIO IX, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio IX, beato Giacomo Martina Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale. I Mastai godevano fama di devotissimi cristiani, ma aperti ...
  • PIO IX papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai Ferretti compì i primi studî nel collegio degli scolopî a Volterra (1802-1809), donde poi passò a Roma per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali