• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rajna, Pio

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rajna, Pio

Michele Messina

Filologo (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Rappresentante del metodo comparativo, che spogliò di ogni rigidità, primo a insegnare in Italia la romanistica, introdusse nella filologia italiana il metodo critico nella ricostruzione dei testi e fu il più insigne maestro della nuova disciplina.

Dopo il giovanile tentativo di curare il testo critico della Vita Nuova per l'edizione del 1872 commentata da A. D'Ancona, si dedicò al testo del De vulg. Eloq., pubblicato nel 1896 (ristampa stereotipa Milano 1965). Alla minuziosa descrizione dei codici, cui ancor oggi deve ricorrere chi voglia conoscerne i reciproci rapporti e la discendenza, segue uno studio ampio e puntuale della lingua, della grafia, delle abitudini stilistiche, del cursus. L'opera rimane un'esemplare lezione di filologia, preziosa per il modo in cui vengono non solo studiati, ma fissati i caratteri del latino medievale.

Del De vulg. Eloq. il R. stese inoltre una traduzione, rimasta inedita (pubblicò solo quella del primo capitolo in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, 113-128) e raccolse un vastissimo materiale per le note e l'esegesi.

Per cura della Società Dantesca, pubblicò (1897) l'edizione minore del De vulg. Eloq., importante per alcuni mutamenti nel testo, ma anche e soprattutto per la vasta discussione sui criteri ortografici, stimolata dalle recensioni del Parodi, del Toynbee, dello Zingarelli. Non ancor pago della sua fatica, a più riprese negli anni seguenti intervenne sul testo con ulteriori perfezionamenti e contributi. Quando (1917) L. Bertalot rivelò agli studiosi l'esistenza del codice Berlinese 437 (ora a Tubinga, Universitäts-Bibliotek), il R. non ne riconobbe subito l'importanza e in occasione del centenario dantesco, nell'edizione critica di tutte le opere di D. da lui promossa assieme al Parodi, al Barbi e al Vandelli, offrì il testo del De vulg. Eloq., già precedentemente fissato, con solo alcuni ritocchi (si veda anche: Approcci per una nuova edizione del De vulg. Eloq., in " Studi d. " XIV [1930] 5-76.

Su un'altra questione dantesca allora appassionatamente dibattuta si soffermò il R.: quella della lettera di frate Ilario. L'indagine lo portò a riconoscere la lettera non priva di un fondo di verità, se non autentica, e a collocarne la composizione ad alcuni anni dopo la morte di D. (La lettera di frate Ilario, in " Studi Romanzi " II [1904] 123-134; Qual fede meriti la lettera di frate Ilario, in Dai tempi antichi ai moderni. Da D. al Leopardi, raccolta di scritti critici, di ricerche storiche, filologiche, letterarie, per nozze Scherillo-Negri, Milano 1905, 195-208; D. e la Lunigiana, Milano 1909, 223-285).

L'interesse per D. si manifesta anche in alcune ricerche a carattere storico apparse su varie riviste: Il casato di D., in " Studi d. " III (1921) 59-88; D. e i romanzi della Tavola rotonda, in " Nuova Antol. " 1 giugno 1920, 241-243, su Merlino, il " buon incantatore ", e il riavvicinamento con il Mare amoroso (vv. 213-217) del sonetto Guido, i' vorrei. Nell'articolo Per la data della " Vita nuova " e non per essa soltanto, in " Giorn. stor. " VI (1885) 113-162, è ampiamente discussa la data di composizione dell'opera. Fecero seguito con approfondimenti, precisazioni, messe a punto: Lo schema della " Vita nuova ", estr. dalla " Bibl. delle Scuole Ital. " II (1890) 161-164; Per le ‛ divisioni ' della Vita nuova, in " Strenna dantesca " I, Firenze 1902, 111-114, in cui il R. si sofferma sulla ragione, divisione e poesia della Vita Nuova; Per la questione dell'andata di D. a Parigi, in " Studi d. " II (1920) 75-87; Per il titolo della D.C., ibid. IV (1921) 5-37; I centenari danteschi passati e il centenario presente, in " Nuova Antol. " 1921, 5-37, dedicato al monumento, ai manifesti, alle polemiche, ai giornali, ecc.

Altri contributi di critica dantesca sono: La genesi della Divina Commedia, in La vita italiana nel Trecento, Milano 1892, 161 ss.; Il trattato ‛ De vulg. Eloq. ', in Le opere minori di D., Firenze 1905; Per il ‛ cursus ' medievale e per D., in " Studi Filol. It. " III (1932) 7-86, rimasto purtroppo incompiuto.

Bibl. - G. Vandelli, Miscellanea di studi critici dedicati a P.R., Firenze 1911; M. Casella, L'opera di P.R., in " Il Marzocco " 7 dic. 1930; D. Guerri, P.R. maestro, in " Pegaso " III (1931); G. Vandelli, P.R., in " Atti Accad. Arcadi " VI-VII (1931); M. Casella, in " Studi d. " XV (1931) 202-205; ID., P.R., in " Civiltà Moderna " III (1931) 3-34.

Vedi anche
Mario Casèlla Casèlla, Mario. - Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956); prof. di filologia romanza dapprima all'univ. di Catania (1922), poi (dal 1925) a Firenze come successore di P. Rajna; socio corrispondente dei Lincei (1929). Notevoli i suoi contributi di critica testuale (tra i quali: ediz. critica ... Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,4 km2 con 22.214 ab. nel 2008, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; ... Michele Barbi Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... Francesco Mazzóni Mazzóni ‹-zz-›, Francesco. - Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido Mazzoni, Francesco e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal 1970 al 2005 presidente della Società dantesca italiana ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • FILOLOGIA
  • FIRENZE
  • SONDRIO
  • ESEGESI
Altri risultati per Rajna, Pio
  • RAJNA, Pio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Sergio Lubello RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo. Dopo gli studi liceali, nel 1864 vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa dove, ...
  • Ràjna, Pio
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione e svolgimento ...
  • RAJNA, Pio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Casella Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa (1864-68), insegnante di latino e greco nei licei di Modena e di Milano (1868-74), fu nel 1874 chiamato alla ...
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali