• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pirenei

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pirenei

Katia Di Tommaso

Più che un confine naturale tra Francia e Spagna

Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine tra Francia e Spagna. La catena ha invece avuto una storia molto più complessa, per le sue funzioni di transito e di rifugio un tempo importantissime. Oggi la regione pirenaica cerca nel turismo un’occasione per contrastare la marginalità economica

Da mare a mare

Allungata tra la costa dell’Oceano Atlantico, al vertice del Golfo di Biscaglia, e la costa del Mediterraneo, al vertice del Golfo del Leone, la catena dei Pirenei corrisponde a un istmo, e sembra davvero che stia lì per separare la Penisola Iberica dal resto d’Europa. Non stupisce, quindi, che sui Pirenei corra il confine tra Francia e Spagna, uno dei confini più antichi e stabili d’Europa.

Ovviamente, in questo caso, come in tutti i casi di catene montuose utilizzate come confini politici, la separazione è solo un aspetto della realtà: l’altro aspetto è che ogni catena montuosa ha una propria unità e mantiene collegate, con i suoi versanti, valichi e valli, le regioni che si trovano ai suoi piedi.

Questa capacità di unire, nel caso dei Pirenei, è ben dimostrata dalla storia, almeno quanto la capacità di separare che attualmente è sfruttata dal confine. In passato, formazioni politico-territoriali come la Navarra e il Rossiglione si estendevano a cavallo dei Pirenei, su entrambi i versanti. Tuttora una comunità etnica importante, quella dei Baschi, vive sia sul versante francese sia su quello spagnolo dei Pirenei occidentali; e un piccolo Stato, la Repubblica di Andorra, occupa un’area di valico al centro della catena, dove dovrebbe invece passare il confine. Anche da un punto di vista geologico, del resto, i Pirenei – catena che fa parte del corrugamento alpino (montagne e catene montuose) – hanno la funzione di tenere saldate, e non separate, la Penisola Iberica e la pianura occidentale europea.

Una catena asimmetrica

La catena dei Pirenei è, comunque, abbastanza compatta ed elevata, anche se presenta notevoli differenze tra le sue parti. Innanzitutto, il versante francese è molto più ripido di quello meridionale. Le cime, poi, sono più elevate al centro (dove si trovano quelle più alte: Pic de Aneto, 3.404 m, Monte Perdido, 3.355) e a est, dove la catena finisce bruscamente in corrispondenza della costa; nella parte occidentale, invece, le quote sono più basse e scendono abbastanza dolcemente verso l’oceano.

Nell’insieme dei Pirenei i valichi non sono numerosi e nemmeno molto agevoli. I passaggi più frequentati, di conseguenza, sono sempre stati quelli all’altezza del mare, alle due estremità della catena. Le differenze più notevoli sono quelle climatiche: il versante settentrionale è molto più umido e più freddo di quello meridionale, per cui vi si formano fiumi più importanti (come la Garonna). La differenza di clima è evidente anche nella vegetazione, che dal lato francese è costituita da foreste di faggi e querce in basso, e di Conifere più in alto, mentre parte del versante spagnolo è spoglia fino a quote elevate, specie al centro della catena. Verso l’Atlantico, dove è maggiore l’umidità, la differenza è meno sensibile. Alcune aree protette garantiscono la conservazione di un paesaggio che è ancora bellissimo in tutta la catena.

Marginalità e turismo

Dal punto di vista economico l’area pirenaica non offre grandi risorse: lo sfruttamento dei boschi a nord e il pascolo a sud sono le attività tradizionali più vitali ancora oggi; le risorse minerarie sono scarse così come gli impianti industriali (a parte quelli per la produzione di energia idroelettrica). Per molto tempo, quindi, la popolazione ha abbandonato i Pirenei per scendere verso regioni più attive. Su entrambi i versanti, però, si sta sviluppando molto il turismo. I Pirenei non sono abbastanza elevati, per la latitudine a cui si trovano, e perciò non hanno abbastanza neve da consentire a lungo la possibilità di praticare sport invernali; sul versante francese, più freddo, esistono però impianti sportivi piuttosto frequentati. Le forme di turismo più importanti sono quella escursionistica e quella storico-culturale: tutta la catena offre splendide possibilità di escursioni in ambienti sempre affascinanti, ed entrambi i versanti sono costellati di piccole città, villaggi, chiese isolate, castelli che raccontano la storia dei Pirenei e invitano il visitatore a sostare.

Vedi anche
Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Andorra Andorra     Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento del 1999), in seguito al crescente benessere economico derivato dallo sviluppo ... Golfo del Leone (fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste mostrano diversa configurazione: alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GOLFO DI BISCAGLIA
  • OCEANO ATLANTICO
  • PENISOLA IBERICA
  • GOLFO DEL LEONE
  • CATENE MONTUOSE
Altri risultati per Pirenei
  • Pirenei
    Enciclopedia on line
    Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ...
  • Pirenei
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Catena montuosa dell'Europa sud occidentale, posta tra Francia e Spagna, estesa dall'Atlantico al Mediterraneo. È indirettamente citata in Pd XIX 144, ove D. auspica che la Navarra, così come l'Ungheria, si liberi dal giogo francese facendo del monte che la fascia, della catena pirenaica ...
  • PIRENEI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, per una lunghezza di 432 km. Tale è la dimensione assegnata alla catena, sebbene sarebbe legittimo ...
Vocabolario
lortetiano
lortetiano agg. e s. m. [dal nome della grotta di Lorthet, negli Alti Pirenei]. – In paletnologia, termine con cui viene designata la seconda fase della cultura maddaleniana.
andorrano
andorrano agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali