• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spagna

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Spagna

Katia Di Tommaso

Terre alte e regioni antiche

La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più ricca ed equilibrata, attraente e ordinata, membro autorevole e importante dell’Unione europea, in rapida crescita economica. Un paese bellissimo, ricco della cultura e delle tradizioni che un popolo variegato ha saputo stratificare nei secoli e dei patrimoni artistici che il potere imperiale ha accumulato nelle sue splendide e accoglienti città. E, nello stesso tempo, un laboratorio per nuove soluzioni di cooperazione, basate sulle diversità regionali e sull’unità di obiettivi – senza perdere l’allegria e la voglia di vivere

Un grande altopiano

Una gran parte della Penisola Iberica è occupata da un ampio altopiano di antica formazione, la Meseta, circondato e diviso da catene montuose. Il territorio della Spagna quasi coincide con queste alte terre, incise da grandi valli fluviali.

I bordi esterni dell’altopiano sono formati, innanzitutto, dai Pirenei, sull’istmo che unisce la Penisola Iberica all’Europa. A sud dei Pirenei si apre la valle dell’Ebro – 910 km, il maggiore fiume interamente spagnolo –, delimitata sull’altro versante dai monti del Sistema Iberico (2.313 m): tra le due catene si estendono La Rioja, Navarra, Aragona e Catalogna; circa al centro della valle e dell’Aragona è Saragozza (614.900 abitanti); sul mare, la capitale catalana, Barcellona (1.504.000).

L’Ebro nasce dalla Cordigliera Cantabrica (2.648 m), disposta lungo la riva atlantica e corrispondente a Galizia, Asturie, Cantabria e Province Basche.

A sud, la Meseta settentrionale, attraversata dal sistema del Duero (780 km), comprende León e Vecchia Castiglia (con Valladolid, 316.600 abitanti), orlata dalle sierras di Gredos (2.592 m) e di Guadarrama che formano il Sistema Centrale.

La Meseta meridionale si apre a sud del Sistema Centrale e comprende la conca di Madrid, l’Estremadura, la Vecchia Castiglia e La Mancia; qui scorrono il Tago (1.007 km) e la Guadiana.

L’altopiano scende a est sul Mediterraneo, nel Levante, con le regioni di Valencia (738.400 abitanti) e di Murcia (370.700 abitanti). La Sierra Morena limita la Meseta a sud; oltre, si apre l’Andalusia: la vasta piana del Guadalquivir, con Siviglia (684.600 abitanti), a ovest dello Stretto di Gibilterra; e il Sistema Betico, lungo la costa mediterranea, con la Sierra Nevada (3.478 m) e Malaga (524.400 abitanti). Nel Mediterraneo, sono spagnole le Isole Baleari (Palma di Maiorca, 333.800 abitanti), area turistica di grande fama; e nell’Atlantico le Canarie (Las Palmas, 354.900 abitanti).

Un paese di antiche frammentazioni

In parte per la struttura del territorio, in parte per una storia molto articolata, quello che oggi è il territorio del Regno di Spagna è la somma di una quantità di regioni che hanno conosciuto vicende distinte e che ancora oggi mantengono e difendono caratteri culturali propri.

Se la lingua nazionale è il castigliano (o spagnolo), il galiziano è più simile al portoghese, l’andaluso conserva elementi arabi e zigani, il basco è del tutto indipendente, il catalano ha una letteratura antica ed è parlato da sette milioni di persone. E se esiste una grande capitale, voluta e fondata per essere capitale unitaria, pochi altri paesi europei sono disseminati di altrettante città grandi e medie: solo l’Italia e la Germania, paesi che, anch’essi, hanno conosciuto una frammentazione molto forte.

Questa frammentazione in passato ha avuto effetti spesso tragici. Alla fine del 20° secolo si è deciso invece di riconoscere l’esistenza di 17 comunità autonome, corrispondenti a regioni geografiche o storiche e dotate di ampi poteri. L’entrata della Spagna nell’Unione europea, che favorisce le regioni, ha rafforzato il processo.

Del resto – anche dal punto di vista climatico, per esempio – le differenze tra regioni sono nette.

La Spagna è certamente un paese mediterraneo, almeno in parte: ma credere che abbia un clima mediterraneo è sbagliato. Il clima mediterraneo riguarda solo la fascia marittima orientale e meridionale (e quello dell’Andalusia è anche più arido); sull’Atlantico il clima è temperato umido (oceanico); nell’interno è decisamente continentale e piuttosto arido, tanto che vari acquedotti sono stati costruiti per trasferire l’acqua dei grandi fiumi a centinaia di chilometri di distanza.

Regioni economiche

Anche l’economia è differenziata secondo le regioni. La Meseta è regione di pastorizia, di cereali, olivi e vite, come anche l’Aragona. Catalogna, Levante e Andalusia hanno un’agricoltura irrigua e specializzata (frutta, vite, ortaggi). La fascia atlantica, di antiche tradizioni pescherecce e marinare, è anche da lungo tempo industrializzata grazie alla presenza di carbone e ferro (siderurgia, meccanica, cantieri navali, chimica). Anche la Catalogna conosce un’antica industrializzazione (tessile, chimica, meccanica), benché Barcellona sia soprattutto una città di servizi avanzati. La regione di Madrid è centrata sul polo industriale e terziario della capitale. Levante e Andalusia gravitano sulle rispettive città, relativamente industrializzate, molto turistiche e con un terziario assai sviluppato.

La popolazione si distribuisce in conseguenza. Dopo la forte emorragia prodotta dalla colonizzazione dell’America, la popolazione in Spagna riprese a crescere solo tra 18° e 19° secolo, accelerando nel Novecento, malgrado un’emigrazione sempre forte. Nella seconda metà del secolo si accentuarono piuttosto le migrazioni interne, che continuarono a svuotare le campagne dell’interno e a far crescere le tante, belle e ospitali città. Spazi enormi, nella Meseta, in Aragona, nelle aree montane, sono praticamente privi di popolazione, e tra un centro abitato e il successivo a volte corrono decine di chilometri.

Il litorale mediterraneo, invece, è urbanizzato in maniera quasi continua dai Pirenei al Golfo di Cadice, anche per effetto della grande attrazione turistica.

Un paese bello e vario

La varietà di paesaggi e di storie regionali, la bellezza delle città, l’ospitalità e la simpatia degli Spagnoli, la ricchezza del patrimonio artistico, la profondità della cultura, e anche, dal punto di vista dell’Italia, i tanti punti di contatto che fanno della Spagna il paese forse più simile al nostro: tutto questo ha reso la Spagna, negli ultimi decenni, uno dei paesi più attraenti al mondo. Non solo agli occhi dei turisti, che comunque vi trovano davvero di tutto, ma anche agli occhi delle imprese economiche internazionali, che spesso hanno preferito insediarsi in Spagna; come agli occhi degli immigrati, che hanno incluso il paese fra le loro mete, trasformandolo – come l’Italia – da terra di emigrazione in terra di accoglienza.

Questi fenomeni si sono intrecciati con il recente e rapido sviluppo sociale, politico ed economico, che è stato fra i più impressionanti nel mondo occidentale, anche perché in precedenza la Spagna aveva vissuto una lunga fase di ‘raccoglimento’ e di distacco. Ha rinsaldato i contatti, per esempio, con quella grande parte di mondo americano che parla spagnolo; ha rafforzato il suo ruolo internazionale; ha modernizzato il sistema delle comunicazioni interne; ha aumentato l’efficienza del sistema economico; ha innalzato il livello di vita della popolazione; ha recuperato un autorevole posto in Europa; ha rivitalizzato il suo sistema culturale; ha dato alle sue città visibilità internazionale; ha potenziato l’immagine del paese in tutti i sensi.

Malgrado i momenti meno brillanti e le tensioni che ogni tanto tornano ad acutizzarsi, la Spagna sembra essere riuscita nell’impresa di fare un gran balzo in avanti senza perdere l’equilibrio e senza rinnegare né le sue tradizioni né le sue specificità: cosa che suscita stima e ammirazione.

Vedi anche
Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Andalusia (sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la prima per popolazione: comprende le province di Almería, Cadice, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga ...
Indice
  • 1 Un grande altopiano
  • 2 Un paese di antiche frammentazioni
  • 3 Regioni economiche
  • 4 Un paese bello e vario
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CORDIGLIERA CANTABRICA
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CLIMA MEDITERRANEO
  • PENISOLA IBERICA
Altri risultati per Spagna
  • Spagna
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto nell’America meridionale, dove l’eredità culturale iberica è tuttora viva e la lingua ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. La produzione poetica. Letteratura basca. Letteratura catalana. Letteratura galega. ...
  • Spagna
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto nell’America meridionale, dove l’eredità culturale iberica è tuttora viva e la lingua ...
  • Spagna
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto nell’America meridionale, dove tuttora l’eredità culturale iberica è viva e la lingua spagnola, fra ...
  • Spagna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Walter Ghia di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e potenza europea di primo piano, e i risvolti italiani dell’antagonismo franco-spagnolo. Quest’ultimo aspetto ...
  • Spagna
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente nell’America centrale e meridionale, dove tuttora è presente l’eredità culturale iberica ed è diffusa ...
  • Spagna
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente nell’America centrale e meridionale, dove tuttora è presente l’eredità culturale iberica ed è diffusa ...
  • Spagna
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica. Antichità La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza di fenici a Tartesso e la fondazione fenicia di Gades risalgono forse al 1100 a.C. ca. (secondo calcoli ...
  • Spagna
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera invalicabile per circa quarant'anni), ma si è distinta, nella seconda metà del 20° sec., per entità ...
  • Spagna
    Libro dell'anno 2004
    "La soberanía nacional reside en el pueblo español, del que emanan los poderes del Estado" (Costituzione spagnola, art. 1) Un anno di rottura di Alfonso Botti 14 marzo Nelle elezioni legislative il Partito socialista di José Luis Rodríguez Zapatero supera il Partito popolare di quasi 5 punti percentuali. ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Spagna Piergiorgio Landini e Francesca Socrate ' (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65) Ambiente e geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Ambiente Urbanesimo e sviluppo economico hanno in larga misura compromesso il patrimonio ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Sanchez Ameijeiras A.M. Balaguer M. Crusafont i Sabater (spagnolo España) Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio della penisola iberica, da loro conquistata nel 19 a.C., che la S. occupa per la maggior parte.La cristianizzazione ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782) Carmelo Formica Marco Villani Aldo Albonico Carmelo Samonà Eugenia Schneider Equini Vicente Aguilera Cerni Il censimento demografico del 1970 ha rilevato una popolazione di 33.823.918 ab., con un incremento di circa 3.500.000 unità, pari all'11,7% ...
  • Spagna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ispagna) Filippo Brancucci Joaquín Arce D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd XII 46-48); inoltre usa il termine Spagna in If XXVI 103, Pd VI 84, XIX 125 e Ispagna in Pg XVIII 102, ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868) Gaetano FERRO Francesco CATALUCCIO Carmelo SAMONA' Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare le profonde ferite in esso aperte dalla guerra civile ed ha altresì cercato di superare le condizioni ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 196) Mario DI LORENZO Ettore DE ZUANI Blas TARACENA Bruna FORLATI TAMARO Ettore DE ZUANI Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva di 25.877.971 ab. (dens. 51,3). Un calcolo anagrafico del luglio 1947 ha dato 27.552.484 ab. (dens. 55). ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 196) Guido GIGLI Alberto BALDINI Storia (p. 217). Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo abbandonato anche dal re, che chiese le dimissioni del dittatore, lasciava il potere il 28 gennaio 1930. ...
  • SPAGNA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli (p. 202); Flora e vegetazione (p. 202); Fauna (p. 203); Popolazione (p. 203); Condizioni economiche (p. 206); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
ispanìstica
ispanistica ispanìstica s. f. [der. di ispano]. – Studio della lingua, della cultura e civiltà della Spagna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali